• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLITZING, Klaus von

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KLITZING, Klaus von

Pietro Salvini

Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente ha conseguito il dottorato in Fisica all'università di Würzburg. È stato per quattro anni professore associato presso il Politecnico di Monaco di Baviera e ha quindi trascorso periodi di ricerca presso l'università di Oxford e presso i Laboratori di alti campi magnetici di Grenoble. Dopo aver insegnato per un breve periodo all'università di Marburgo è stato nominato nel 1985 direttore del Max Planck Institut.

Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica per aver individuato un nuovo e interessante effetto fisico, oggi noto come effetto Hall quantistico.

K. ha trovato che, a temperature molto basse e sotto l'azione di un campo magnetico intenso, la resistenza di Hall RH di sistemi elettronici bidimensionali è quantizzata, ovvero può assumere solo alcuni e ben determinati valori. Si tratta di un comportamento non previsto dall'elettrodinamica classica, in base alla quale la resistenza di Hall varia linearmente con l'intensità del campo d'induzione magnetica applicato B, secondo la relazione classica RH∝B/n, essendo n la densità dei portatori di carica. K. è pervenuto a tale scoperta misurando l'effetto Hall classico su transistori di silicio a effetto di campo (MOSFET).

Usando nelle misure campi magnetici molto intensi e temperature molto basse, egli ha trovato che i valori di RH risultano proporzionali a una costante con le dimensioni di una resistenza e pari al rapporto tra il quanto d'azione e il quadrato della carica elementare: h/e2=25812,8 Ω. Tale costante viene così a coincidere, a meno di un fattore dimensionale noto, con l'inverso della costante di struttura fine di Sommerfeld. Quest'ultima può essere considerata una delle costanti naturali fondamentali. K. ha inoltre dimostrato che l'effetto Hall quantistico è indipendente dalla geometria del conduttore e dal numero e specie di impurezze presenti nel materiale. I valori discreti misurati della resistenza di Hall hanno consentito di determinare in modo accurato, con un errore dell'ordine di 10-7, il rapporto h/e2. Ciò è non solo di rilevante importanza per la fisica fondamentale, ma ha anche notevoli riflessi nella definizione delle unità fisiche fondamentali.

Le ricerche di K. hanno attualmente come oggetto nuove eterostrutture semiconduttrici, in cui gli effetti quantistici svolgono un ruolo determinante.

Vedi anche
meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... Daniel Chee Tsui Tsui ‹zui›, Daniel Chee. - Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a H. L. Störmer, per la scoperta di una nuova forma di fluido quantistico ... Robert Betts Laughlin Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il fenomeno scoperto da Laughlin, Robert Betts si verifica a bassa temperatura in alcuni materiali (per ... Laue, Max von Laue ‹làuë›, Max von. - Fisico (Pfaffendorf, Coblenza, 1879 - Berlino 1960); prof. nelle univ. di Zurigo (1912-14), Francoforte sul Laue, Max von (1914-19) e infine Berlino (dal 1919), del cui istituto di fisica teorica fu anche direttore. Nel 1914 ricevette il premio Nobel per la fisica per aver previsto ...
Tag
  • COSTANTE DI STRUTTURA FINE
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • MAX PLANCK INSTITUT
  • MONACO DI BAVIERA
  • SEMICONDUTTRICI
Altri risultati per KLITZING, Klaus von
  • Klitzing, Klaus von
    Enciclopedia on line
    Fisico tedesco (n. Schroda 1943), ha svolto la sua attività presso l'univ. di Würzburg fino al 1978, poi nel Laboratorio di alti campi magnetici del Max-Planck-Institut a Grenoble (fino al 1980); dal 1980 al 1984 è stato prof. associato all'Univ. tecnica di Monaco e dal 1985 dirige il Max-Planck-Institut ...
  • Klitzing Klaus von
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Klitzing 〈klìzig✄〉 Klaus von [STF] (n. Schroda 1943) Prof. di fisica nel politecnico di Monaco di Baviera (1981); per la sua scoperta (1980) dell'effetto Hall quantizzato ha ricevuto nel 1985 il premio Nobel per la fisica. ◆ [MTR] [EMG] Costante di von K.: la grandezza h/e2, con h costante di Planck ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali