• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANDAUER, Klaus Maria

di Giovanni Spagnoletti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BRANDAUER, Klaus Maria

Giovanni Spagnoletti

Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi degli anni Settanta si segnala come uno dei principali attori di lingua tedesca, lavorando nei maggiori teatri di Monaco (Residenztheater, Kammerspiele) e Vienna (Theater in der Josefstadt, Burgtheater), dove fa valere la forza prorompente della sua espressività corporea. Parallelamente comincia ad apparire anche in televisione, mentre compie una prima esperienza cinematografica in The Salzburg connection (Scacchiera di spie, 1972) di L. H. Katzin che passa quasi inosservata.

Per dieci anni ancora continua, tra l'Austria e la Repubblica Federale Tedesca, un'intensa carriera in teatro e alla televisione, prima di approdare al successo internazionale con il film Mephisto (1981; dall'omonimo romanzo di K. Mann).

In questa fortunata opera di I. Szabó (premio Oscar per il miglior film straniero) B. ha potuto esprimere, in maniera congeniale, la sua personalità istrionica e narcisista nel rendere il trasformismo politico e personale, durante il Terzo Reich, di un personaggio ispirato alla figura dell'attore G. Gründgens.

Le successive parti di protagonista sul grande schermo, comunque, non sono state altrettanto convincenti, sia in altri due film di Szabó − Oberst Redl (Il colonnello Redl, 1985) e Hanussen (1988) − sia nel ruolo del barone seduttore di F. Dunaway nel mediocre Burning secret (Bruciante segreto, 1988) di A. Birkin. A parte una sbiadita apparizione nei panni del ''cattivo'' in Never say never again (007 Mai dire mai, 1983) di I. Kershner, B. ha, invece, fornito miglior prova di sé quando ha trovato dei registi in grado di imbrigliare una esuberanza recitativa spesso eccessiva. Così, per es., in efficaci parti di deuteragonista in The light ship (La nave-faro, 1985) di J. Skolimowski, Out of Africa (La mia Africa, 1986) di S. Pollack (per cui ha vinto un Golden Globe) o in Das Spinnennetz (La tela del ragno, 1989) di B. Wicki.

Tra le sue apparizioni televisive si ricordano, inoltre, La quinta donna (1982) di A. Negrin, Der Snob (Lo snob, 1983) di W. Staudte, oppure il Nerone (1984-85) di F. Rossi. Nel 1989 è passato anche alla regia cinematografica in Georg Elser. Einer aus Deutschland (Georg Elser - Un tedesco) dove, con una qualche efficacia, ricostruisce, tra finzione e realtà, la figura (da lui stesso interpretata) di un solitario attentatore a Hitler.

Bibl.: P. Lanz, Klaus Maria Brandauer, Bergisch Gladbach 1986.

Vedi anche
Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... István Szabó Regista cinematografico ungherese (n. Budapest 1938), tra i più significativi esponenti del nuovo cinema ungherese degli anni Sessanta e Settanta. Dopo studî cinematografici e diverse esperienze nel cortometraggio, esordì nel 1964 con Álmodozások kora ("L'età delle illusioni"). Legato nei primi film ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. John James Osborne Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia verso regole e imposizioni sociali sentite come false e oppressive, O. divenne interprete non solo ...
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
  • KLAUS MARIA BRANDAUER
  • TRASFORMISMO POLITICO
  • LINGUA TEDESCA
  • DEUTERAGONISTA
Altri risultati per BRANDAUER, Klaus Maria
  • Brandauer, Klaus Maria
    Enciclopedia on line
    Attore austriaco (n. Altaussee, Stiria, 1944). Formatosi a Vienna alla scuola di F. Kortner, si fece ammirare, come interprete del repertorio classico del Burgtheater, per una recitazione nervosa, appassionata e mutevole. Ottenuto grande successo con il cinema (in Mephisto, 1981, e in Oberst Redl, 1985, ...
  • BRANDAUER, Klaus Maria
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Brandauer, Klaus Maria Alessandra Levantesi Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande notorietà internazionale con l'interpretazione di Mephisto (1981) di István Szabó, ha offerto le sue ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali