• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kızıl Irmak

Enciclopedia on line
  • Condividi

Kızıl Irmak Fiume della Turchia (915 km; bacino di 150.000 km2), l’antico Halys. Nasce dal Kızıl Dağ, e scorre prima in direzione E-O, poi NE-SO, percorrendo una valle longitudinale, brulla e poco popolata; passa vicino a Sivas, penetra nel centro dell’Anatolia fin presso Kayseri e, più a valle, forma il vasto lago artificiale di Hirfanli (utilizzato per produzione idroelettrica); poi, descritto un grande arco, attraversa i Monti Pontici con una serie di chiuse intagliate in terreni cretacei, e si getta nel Mar Nero a NO di Samsun.

Vedi anche
Sinope (turco Sinop) Cittadina della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo della provincia omonima. ● Colonizzata dai Milesi intorno al 630, fondò a sua volta colonie: Trapezunte, Cerasunte, Cotiora. Nel 440 Pericle vi stabilì 600 coloni ateniesi. Nel 380 circa fu occupata dai Persiani, poi da Alessandro ... Cappadocia (gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa di precipitazioni, in massima parte stepposa e abitata da nomadi. È attraversata dal fiume Kızıl ... Colofone (gr. Κολοϕών) Città ionica della Lidia, nota nell’antichità per la produzione di resina (o colofonia). Nell’8° sec. a.Colofone conquistò l’eolica Smirne, riuscendo a farne una città ionica. Fu poi sottomessa ai Persiani e ad Alessandro Magno. Al tempo di Antigono Monoftalmo (311-06 a.Colofone), ebbe ... Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • MAR NERO
  • ANATOLIA
  • TURCHIA
  • KAYSERI
  • SAMSUN
Altri risultati per Kızıl Irmak
  • KĪZĪL ĪRMAK
    Enciclopedia Italiana (1933)
    KĪZĪL ĪRMAK (Qïzïl īrmaq; A. T., 88-89) Ettore Rossi Il più lungo fiume dell'Anatolia (antico Halys). Nasce a est di Sïvas dai monti Kīzīl e Karabel; percorre un lungo tratto in direzione E-O., poi NE-SO. passando sotto Sïvas e penetrando fin nel centro dell'Anatolia presso Cesarea, muta poi il corso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali