• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

kiwi e moa

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

kiwi e moa

Giuseppe M. Carpaneto

Uccelli che non volano

I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono nelle aree protette. I moa, invece, si sono estinti verso la fine del 18° secolo a causa della caccia spietata dei Maori: erano gli uccelli più grandi della nostra era, simili a giganteschi struzzi, e vivevano in praterie e boscaglie

Nani minacciati e giganti estinti

Diverse specie di uccelli della Nuova Zelanda hanno perso la capacità di volare. Tale peculiarità, che si osserva in vari ordini di uccelli di questa regione, è dovuta alla posizione geografica remota che caratterizza quella terra, isolata dai continenti. Nessun mammifero (a parte i pipistrelli) è riuscito a colonizzare queste isole, se non portato dall’uomo. Ciò ha permesso agli uccelli di intraprendere percorsi evolutivi particolari, rinunciando alle ali come mezzo di fuga per evitare i predatori. I kiwi e i moa sono uccelli assai antichi, appartenenti a due ordini con una lunga storia evolutiva comune, Apterigiformi e Dinornitiformi. Tuttavia, la forma e lo stile di vita di questi due gruppi sono assai diversi. I kiwi sono notturni e piuttosto piccoli, con un becco allungato e ricurvo verso il basso; i moa, invece, erano diurni e giganteschi, con un becco corto e robusto. Nonostante la loro piccola taglia, i kiwi sono riusciti a sopravvivere fino ai giorni nostri, mentre i moa si sono estinti in tempi storici.

Kiwi

Fra gli uccelli esclusivi delle foreste neozelandesi figurano tre diverse specie di kiwi (Apteryx). Contrariamente alla maggior parte degli uccelli, i kiwi si affidano più all’olfatto che alla vista per la ricerca del cibo. Le narici si trovano all’apice del becco invece che alla base, e ciò consente ai kiwi di scovare insetti e vermi nel suolo. L’ecologia di questi uccelli ricorda molto quella della beccaccia, adattata a nutrirsi di lombrichi nei boschi europei. Come la beccaccia, i kiwi scavano nel suolo con le zampe per cercare le loro prede. Anche i comportamenti riproduttivi sono particolari: i maschi sono più piccoli delle femmine, covano le uova e accudiscono i piccoli (ciò avviene tra pochissime altre specie). Le grandi dimensioni delle femmine si spiegano con il fatto che le uova da esse prodotte sono enormi (circa 1/4 del volume corporeo). Un tempo, i kiwi erano diffusi in tutta la Nuova Zelanda: oggi sono diventati rari e localizzati a causa della deforestazione e per la presenza di predatori introdotti dall’uomo, in particolare volpi, ermellini, cani e gatti inselvatichiti, che hanno portato all’estinzione diversi uccelli di queste isole. Anche per questo i kiwi sono diventati uno dei simboli della Nuova Zelanda; la loro immagine figura in gioielli, soprammobili, magliette e perfino nei monumenti cittadini.

Moa

Nella lingua dei Maori, i primi colonizzatori polinesiani della Nuova Zelanda, il nome moa indicava genericamente tutte le 11 specie di uccelli noti ai paleontologi come Dinornitiformi, termine scientifico formato dalla parola di derivazione greca dino («terribile»), la stessa usata per i Dinosauri. La specie di maggiori dimensioni era Dinornis giganteus, che raggiungeva 3 m di altezza e 270 kg di peso. La forma del corpo era simile a quella degli struzzi, con zampe poderose e un lungo collo. Questi grandi uccelli avevano un’alimentazione prevalentemente vegetariana e popolavano praterie e boscaglie. Con l’insediamento stabile dei Maori, intorno al 14° secolo, iniziò il declino dei moa. Gli indigeni li uccidevano per nutrirsene e soprattutto raccoglievano le loro uova, finché tutte le specie si estinsero nel giro di quattro secoli.

Un kiwi da fumetto

Si chiama B.C. (da Before Christ «avanti Cristo») il fumetto ideato da Johnny Hart nel 1958, che riscosse notevole successo anche in Italia negli anni Settanta. Protagonisti sono uomini, donne e animali della preistoria, coinvolti in vicende umoristiche assai raffinate. Uno dei personaggi è Apteryx, un uccello privo di ali e con piume lanuginose chiaramente ispirato al kiwi; Apteryx è molto loquace e sempre alla vana ricerca di qualcuno che lo ascolti.

Vedi anche
paleognato Tipo di cranio degli Uccelli con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e si interpone fra questi e i palatini. Tra gli altri hanno cranio p. Struzioniformi e Reiformi. Paleognati In alcune classificazioni zoologiche, gruppo di Uccelli ... struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte dell’Africa dal deserto del Sahara fino al Capo, e in Arabia. È il più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: ... Nuova Zelanda Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Nuova Zelanda è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune isole minori (tra le quali Stewart) ancora sullo zoccolo ... Ratiti (o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite in vari altri ordini (tra i quali quelli viventi degli Struzioniformi, Reiformi, Tinamiformi, Apterigiformi). ...
Indice
  • 1 Nani minacciati e giganti estinti
  • 2 Kiwi
  • 3 Moa
  • 4 Un kiwi da fumetto
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DEFORESTAZIONE
  • NUOVA ZELANDA
  • JOHNNY HART
  • ESTINZIONE
  • MAMMIFERO
Altri risultati per kiwi e moa
  • kiwi
    Enciclopedia on line
    (o kivi) Zoologia Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. rowi o k. bruno, A. owenii, o k. maculato minore, e A. haastii o k. maculato maggiore. Lunghi da 35 ...
  • Apteryx
    Enciclopedia on line
    Genere di Uccelli appartenente al sottordine Apterigi (o Apterygiformes), con due specie della Nuova Zelanda. È comunemente noto col nome maori kiwi (➔).
  • APTERIGIDI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Famiglia di Uccelli della sottoclasse dei Neorniti, divisione dei Ratiti, secondo la classificazione del Gadow: (in Bronn, Klassen und Ordnungen des Thier-Reichs, Aves, Systematische Theil, p. 299). Gli Apterigidi o Kivi sono facilmente distinguibili fra i Ratiti per le loro piccole dimensioni, la riduzione ...
Vocabolario
mòa
moa mòa s. m. [dall’ingl. moa, voce di origine maori], invar. – Nome di alcune specie, estinte, di uccelli neozelandesi della famiglia dinornitidi, tra cui il m. gigante (lat. scient. Dinornis maximus), che raggiunse il massimo sviluppo...
kiwi
kiwi 〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. kiwi), perché di solito importato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali