• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

kitai

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

kitai


(o kathai o khitan; cinese qidan) Popolazione tungusa originaria della Mongolia orientale stanziatasi nella Manciuria sud­occidentale tra la fine del 4° e l’inizio del 5° sec. d.C. Parlavano un dialetto protomongolo e si presentavano culturalmente diversi dalle altre popolazioni delle steppe. Dal 5° sec. all’inizio del 10° ebbero sede in Manciuria e furono sottomessi ai confinanti (turchi a N, cinesi a S, Corea a E). Costituirono poi un potente Stato, comprendente la Mongolia orientale, gran parte della Manciuria e la Cina settentrionale con la dinastia Liao (fondata nel 916), fino al 1125, quando furono sconfitti dai jurchen. Migrarono quindi a O e fondarono il regno dei Qara Kitai o Liao occidentali (dal Xinjiang al Lago Balkhash), conquistato dai mongoli nel 1218. Perfezionarono l’organizzazione sociale e l’apparato burocratico-amministrativo, tanto che Genghiz Khan si servì di funzionari kitai. Ai k. si devono due sistemi di scrittura (a «grandi lettere» e a «piccole lettere»), nonché il nome di Cathai (e varianti), adoperato per indicare la Cina settentrionale nel mondo islamico e ripreso dai viaggiatori europei fino a Marco Polo nelle forme antiche italiane Cataio e Catai.

Vedi anche
Liao Dinastia dei Kitai che regnò sulla Manciuria e gran parte della Cina del N (907-1124); il suo dominio fu distrutto dall’Orda d’Oro. Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • DINASTIA LIAO
  • MARCO POLO
  • MANCIURIA
  • MONGOLIA
  • JURCHEN
Altri risultati per kitai
  • Kitai
    Enciclopedia on line
    (o Kathai o Khitan; ar. Khiṭāi; cin. Qidan) Popolazione tungusa originaria della Mongolia orientale, che penetrò in Manciuria dove fondò nel 10° sec. la dinastia Liao. Da questo nome derivano il nome russo della Cina (Kitaj) e la forma antica italiana Catai.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali