• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRMĀN

di Giuseppe CARACI - Ernst KUHNEL - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIRMĀN (A. T., 92)

Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*

N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto di Lūṭ, la meridionale i monti del Makrān e la depressione del Belūcistān ‛Agiamī, verso la quale fluiscono le acque di quelli e dei gruppi montuosi che dividono il Lūṭ dai bacini interni del Fārs. In complesso predominano largamente deserti argilloso-salini e steppa, e anche le alte zone rilevate occidentali e mediane, che oltrepassano in più luoghi i 3500 m., esercitano ben debole influenza sul resto del paese, data l'estrema scarsezza delle precipitazioni e il clima eccessivo, con estati fra le più calde della terra. Il solo corso d'acqua che abbia carattere non effimero è il Khalil Rūd, che dal gruppo del Ciahār Gunbad, a SO. di Kirmān, adduce il suo tributo al Milan-i Gieiḥūn, bacino lacustre temporaneo, più palude che lago, tutto invaso da giunchi e canneti.

Verso SE., calcari, arenarie e scisti paleozoici cedono il posto a masse basaltiche sormontate da imponenti edifici vulcanici: il Kāh-i Hazūr, poco a S. di Kirmān, tocca i 4250 m. e 4013 il Kūh-i Taftān, presso il confine del Belūcistān.

Insediamenti sono possibili solo nelle poche oasi che l'irrigazione artificiale riesce a strappare al deserto; nomadi e seminomadi costituiscono la regola. I prodotti agricoli si riducono ai cereali (grano, riso), insufficienti per i bisogni locali, ai datteri, al cotone, al tabacco e all'oppio; non mancano invece ricchezze minerarie (ferro, zinco, piombo, rame; copioso specialmente il primo presso Bōfk), ma sono sfruttate con mezzi primordiali, attesa la deficienza e la difficoltà dei mezzi di comunicazione. D'inverno il traffico carovaniero è abbastanza animato; ora soprattutto da Yezd a Kirmān e di qui a Duzdap nel Belācistūn, testa della linea ferroviaria inglese che va all'Indo. La costa meridionale sul Mar d'Oman è quasi del tutto tagliata dal resto del paese e le comunicazioni in questo senso puntano solo su Bender Abbās.

L'omonimo capoluogo di Kirmān a 549 m. s. m., in una pianura bene irrigata, è, come gli altri insediamenti maggiori (Bāfk, Khabīs, Bam), centro agricolo e nodo di vie: la carovaniera Shārīz Birgiand (e Durpaz) s'incrocia con quella che da Yezd adduce al Golfo Persico. La popolazione della città supera i 60 mila ab.; quella di tutta la regione i 700 mila.

La città era circondata da una muraglia interrotta da 4 porte. La Moschea Reale (Masgid-i malik), edificata dal selgiuchide Tūrān Shāh alla fine del sec. XII, era in rovina già nel sec. XVI, ma recentemente è stata restaurata. Il "Gunbad-i Sabz" mausoleo costruito nel 1242, con molti annessi e ricca decorazione ceramica, fu distrutto dal terremoto nel 1894. Del sec. XIV sono la Moschea Maggiore (Masgid-i Giāmí‛, 1349) e la moschea Pa-Minār. La maggior parte della città fu distrutta nel 1794 e riedificata più tardi. Dal secolo XVI in poi Kirmān si distinse nell'industria dei tappeti e delle stoffe di seta e di lana; al tempo dello scià ‛Abbās I (1557-1628) fu uno dei centri di produzione ceramica, che meglio conservò la tradizione persiana contro le influenze dell'Estremo Oriente.

Storia. - Tutta la provincia corrisponde all'antica Carmania di Strabone (XV, 2, 14), mentre la denominazione in epoca achemenide pare fosse quella di Yūtiya, costituente la 14ª satrapia. Governata sotto i Sasanidi da un dignitario avente titolo di shāh, fu conquistata dagli Arabi provenienti da Bassora dopo il 638, sotto il califfato di ‛Omar; ma la sua posizione periferica la rese frequente focolare di ribellioni contro l'autorità centrale e l'ortodossia. Finalmente domata e islamizzata, fece parte dello stato indipendente dei Ṣaffāridi (secolo IX d. C.). Nel 968 fu occupata dai Buwayhidi, e nel 1041 dai Selgiuchidi; fu risparmiata dall'invasione mongola, grazie all'abilità del capo turco Burāq Ḥāgib, che si fece loro tributario, e fondò una dinastia locale, regnarido la quale Marco Polo visitò la regione. Seguì poi la sorte della Persia orientale (v. persia: Storia) sino alla tragica fine degli Zand, che in Kirmān fecero l'ultima difesa, attirando sulla città la terribile devastazione e strage di Aghā Muḥammad Khān. Nell'accordo anglo-russo del 1907 la provincia fu assegnata alla sfera d'influenza inglese. Attualmente l'autorità del governo centrale di Ṭeherān è riuscita, reprimendo il brigantaggio, ad affermarvisi.

Vedi anche
Fārs Fārs (o Farsistàn) Provincia dell’Iran meridionale (121.825 km2 con 4.336.878 ab. nel 2006): abbraccia parte della costa orientale del Golfo Persico e si spinge fino ai grandi bacini chiusi del Kirmān. All’interno comprende catene che si elevano fin quasi a toccare i 4000 m. I pochi corsi d’acqua sono ... Selgiuchidi Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. Capostipite della dinastia fu l’emiro Toghrul Beg, nipote dell’eponimo Salgiūq, che formò un principato ... Bandar-e Abbas Città dell’Iran sud-orientale (379.301 ab. nel 2006), capoluogo della provincia dell’Hormozgan, sul Golfo Persico, situata in una buona posizione sullo Stretto di Hormuz. Il porto originario è stato costruito da ‛Abbas il Grande nel 1623; a partire dal 1970, vi è stato realizzato un nuovo complesso industriale-portuale, ... zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, o dal dio principale, Ahura Mazdā in antico-iranico, Ōhrmazd in medio-iranico, da cui il nome di mazdeismo. ...
Altri risultati per KIRMĀN
  • Kerman
    Enciclopedia on line
    Città dell’Iran sud-orientale (515.114 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (181.814 km2 con 2.652.413 ab. nel 2006). È situata a 1853 m s.l.m. Centro commerciale e di manifatture tessili e di lavorazione artigianale dell’argento e dell’ottone. Ha miniere di carbone e di ferro. Fu nota per ...
Vocabolario
kìrman
kirman kìrman s. m. – Pregiato tappeto persiano che prende nome dal luogo di produzione, la città e provincia di Kirmān, nell’Iran sudorientale: è un tappeto figurato, a superficie lucida (per l’impiego della lana di capra), con al centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali