• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRIBATI

di Marina Faccioli e Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kiribati

Marina Faccioli e Francesca Socrate
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB kiribati 01.jpg

(App. V, iii, p. 112)

Geografia umana ed economica

di Marina Faccioli

Popolazione e condizioni economiche

Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano 81.000, l'11% in più rispetto al censimento del 1990. Nei primi anni Novanta ha avuto luogo un processo di ridistribuzione demografica, con il trasferimento di alcune migliaia di abitanti dalle sovrappopolate isole principali agli atolli minori.

Secondo stime della Banca mondiale, a partire dal 1990 il PIL è aumentato dell'1% annuo: all'interno di esso, il prodotto del settore primario (agricoltura e pesca), che continua a occupare la grande maggioranza della popolazione attiva, ha registrato un incremento annuo del 6,6%, e quello dei servizi, cui contribuisce in misura crescente il turismo, è aumentato dello 0,1%, a fronte di un regresso del prodotto industriale. Nonostante l'appartenenza al Commonwealth britannico, K. mantiene scarse relazioni con i paesi sviluppati, a eccezione dell'Australia (della quale condivide la valuta), che è il principale partner del modestissimo commercio, in assoluta prevalenza d'importazione; i più importanti destinatari dell'esportazione rimangono invece i paesi dell'Unione Europea. Nel 1995 sono iniziate trattative fra K. e altri tre minuscoli Stati insulari (Tuvalu, Nauru, Marshall) per la creazione di una linea aerea locale, così da rafforzare l'offerta turistica nelle stesse isole, scoraggiando investimenti esteri.

Il paese, uno dei meno sviluppati del mondo, è nettamente dipendente dagli aiuti esteri e subisce gravi ingerenze nella propria economia, legate alla tradizionale vendita di licenze di pesca (traffico che assicura oltre il 40% del PIL) e alle connesse attività illegali di flotte straniere nella sua 'zona economica esclusiva' (v. pesca, App. V). Inoltre K. non ha finora tratto sostanziali benefici dai pur importanti investimenti effettuati da compagnie straniere specializzate in telecomunicazioni e rilevamenti satellitari, recentemente attratte nel paese dalla peculiarità dei vantaggi di posizione.

bibliografia

B. Antheaume et al., Asie du Sud-Est, Océanie, Paris-Montpellier 1995; G. McCall, Clearing confusion in a disembedded world: the case for nissology, in Geographische Zeitschrift, 1996, pp. 94-102.

Storia

di Francesca Socrate

All'inizio degli anni Novanta, la situazione di K. era fortemente condizionata da una dilagante corruzione della classe dirigente e da una parallela sfiducia della popolazione per la vita politica. Sul piano internazionale, la cronica situazione di povertà del paese - caratterizzata da un deficit di bilancio permanente - aveva d'altra parte acutizzato la dipendenza dagli aiuti finanziari internazionali.

In seguito al voto di sfiducia del Parlamento per alcuni scandali finanziari che avevano coinvolto esponenti del governo (maggio 1994), le elezioni politiche e presidenziali (rispettivamente di luglio e settembre) videro la sconfitta del National Progressive Party di T. Teannaki, al potere fin dall'indipendenza, e la netta affermazione del gruppo di opposizione, il Maneaban Te Mauri guidato da T. Tito, che venne riconfermato alla guida del paese nelle successive elezioni del novembre 1998. Nel quadro di una campagna contro la corruzione della classe politica, il nuovo governo guidato da Tito avviò, non appena insediato, una serie di procedimenti penali contro membri dell'amministrazione precedente, portando in tribunale lo stesso Teannaki. Ma le accuse di agire a fini personali e di aver abusato del potere di cui godeva bloccarono l'azione del presidente Tito, e neppure i risultati della commissione d'inchiesta per una revisione costituzionale che garantisse un maggiore equilibrio tra i poteri e le forze in campo, presentati al governo nel 1996, portarono all'auspicato referendum istituzionale.

Sul piano internazionale, nell'autunno 1994 il gabinetto Tito sottopose al Giappone la richiesta (già avanzata senza successo dal Parlamento due anni prima) di un risarcimento per i danni causati al paese durante il secondo conflitto mondiale, mentre in più occasioni l'utilizzazione di zone appena fuori dalle acque territoriali di K. da parte di Francia (per esperimenti nucleari), Giappone e Cina (per ricerche petrolifere) crearono a più riprese momenti di forte tensione nelle relazioni diplomatiche con tali paesi. Con la Cina K. riconsolidò invece i rapporti nel corso del 1996.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). autunno La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis). Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA
  • UNIONE EUROPEA
  • BANCA MONDIALE
  • AUSTRALIA
Altri risultati per KIRIBATI
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro, al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio ...
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica. – Stato insulare dell’Oceania. Nel 2010 la popolazione risultava essere di 103.058 ab., mentre nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), ...
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito. Kiribati è uno stato insulare composto da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente ...
  • Kiribati
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio continentale degli Stati Uniti. ...
  • Kiribati
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi Equatoriali (Line Islands) e le Isole della Fenice (Phoenix Islands). La capitale, Tarawa, è ...
  • Kiribati
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Oceania composto da 33 tra isole e atolli corallini (Isole Gilbert, Isola Ocean, Line Islands, Isole della Fenice), con capitale nell’atollo di Tarawa. La popolazione è costituita da micronesiani nelle Gilbert e da polinesiani nelle altre isole. Protettorato britannico fin dal 1892, le Isole ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Kiribati Albertina Migliaccio Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di 84.494 ab. (87.000 secondo una stima del 2004), stanziati su una superficie di appena 811 km2. Nella ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Francesca Socrate Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine. Fu istituito nel 1979, all'atto del raggiungimento dell'indipendenza delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kiribatése
kiribatese kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali