• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kiribati

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi
Politica e società

Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio continentale degli Stati Uniti. Diverse piccole isole sono disabitate e la maggior parte della popolazione si concentra nella catena dei 16 atolli delle Isole Gilbert. Il sistema politico interno di Kiribati si basa su un modello presidenziale, con un parlamento unicamerale di 45 membri eletto ogni quattro anni. Il presidente, eletto direttamente dai cittadini tra una ristretta rosa di candidati stilata dal parlamento, può ricoprire un massimo di tre mandati e può essere sfiduciato dal parlamento stesso.

Proprio la caratteristica disposizione geografica del paese fa sì che esso soffra di due problemi strutturali: da una parte la mancanza di adeguate infrastrutture di collegamento, dall’altra una marcata dipendenza dall’estero a livello economico. Non a caso il governo delle Kiribati intrattiene e coltiva ottime relazioni con gli altri attori del Pacifico (soprattutto Giappone, Australia, Nuova Zelanda e Taiwan), dai quali dipende dal punto di vista commerciale.

Dati eco, comm

A rafforzare la sua esposizione verso l’estero si aggiunge, inoltre, un’economia interna che tutti i principali indicatori dimostrano essere non particolarmente sviluppata, come nel caso del pil pro capite nazionale, che si attesta tra i più bassi dell’intera regione. Più del 60% del pil è originato dal settore dei servizi, mentre il settore agricolo è incentrato quasi esclusivamente sulla coltivazione della palma da cocco, che costituisce anche la maggior parte delle esportazioni nazionali. Gran parte dei redditi del paese giungono invece dall’estero, in particolare dalle licenze per la pesca concesse ad altri paesi vicini, dalle rimesse dei lavoratori all’estero e dagli aiuti internazionali.

L’innalzamento del livello delle acque pone una seria questione di sopravvivenza al paese, che risulta tra i territori a più alto rischio climatico al mondo. Proprio per questa ragione, il governo di Kiribati si è mostrato più volte molto sensibile alle tematiche del cambiamento climatico, partecipando con assiduità e particolare attivismo ai dibattiti sviluppatisi all’interno della Convenzione quadro sul cambiamento climatico della Nazioni Unite (Unfccc). Nel 2009 Kiribati ha partecipato al Climate Vulnerable Forum, una conferenza tenutasi alle Maldive cui hanno preso parte anche altri nove paesi ad alto rischio climatico (il cosiddetto ‘V11’). Nel 2010 lo stesso governo di Kiribati ha ospitato la Conferenza sul cambiamento climatico a Tarawa, volta a sensibilizzare i paesi più sviluppati sul tema dell’economia sostenibile, basata sulla riduzione del carbone come fonte di produzione di energia.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati dal continuo ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • OCEANO PACIFICO
  • PALMA DA COCCO
  • NUOVA ZELANDA
  • ISOLE GILBERT
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per Kiribati
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro, al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio ...
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito, composta da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente a tutto il territorio ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica. – Stato insulare dell’Oceania. Nel 2010 la popolazione risultava essere di 103.058 ab., mentre nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), ...
  • Kiribati
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kiribati è una repubblica parlamentare indipendente dal 1979 dal Regno Unito. Kiribati è uno stato insulare composto da 33 atolli situati nel mezzo dell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al punto da estendersi su un’area che è equivalente ...
  • Kiribati
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi Equatoriali (Line Islands) e le Isole della Fenice (Phoenix Islands). La capitale, Tarawa, è ...
  • Kiribati
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Oceania composto da 33 tra isole e atolli corallini (Isole Gilbert, Isola Ocean, Line Islands, Isole della Fenice), con capitale nell’atollo di Tarawa. La popolazione è costituita da micronesiani nelle Gilbert e da polinesiani nelle altre isole. Protettorato britannico fin dal 1892, le Isole ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Kiribati Albertina Migliaccio Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di 84.494 ab. (87.000 secondo una stima del 2004), stanziati su una superficie di appena 811 km2. Nella ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kiribati Marina Faccioli e Francesca Socrate (App. V, iii, p. 112) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione e condizioni economiche Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano 81.000, l'11% in più rispetto al censimento del 1990. Nei primi anni Novanta ha avuto luogo un processo ...
  • KIRIBATI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Francesca Socrate Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine. Fu istituito nel 1979, all'atto del raggiungimento dell'indipendenza delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kiribatése
kiribatese kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali