• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRGHIZISTAN

di Albertina Migliaccio e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Kirghizistan

Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Kirghizistan 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Albertina Migliaccio

Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. (saliti a 5.264.000 secondo una stima del 2005). Il lieve ma costante incremento de-mografico rappresenta una diretta conseguenza dell'abbassamento della mortalità in presenza di una natalità ancora relativamente alta. La lenta crescita del reddito pro capite e la sua ineguale distribuzione tra le diverse classi sociali e i diversi comparti territoriali (oltre il 40% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà) alimentano consistenti flussi migratori verso il Kazakistan e la Russia (nel 2005 si stima che sia emigrato il 2,4‰ della popolazione).

L'economia del Paese, nonostante andamenti contrastanti, presenta favorevoli prospettive di crescita, ma lo sviluppo è in parte frenato da un'azione di governo non sempre tempestiva, soprattutto per quanto concerne la ristrutturazione del comparto industriale, la privatizzazione delle terre nonché l'apertura dell'economia agli investimenti provenienti dall'estero. Altro elemento di vulnerabilità economica è rappresentato dalla posizione geografica: ben chiuso tra Kazakistan, Uzbekistan, Tagikistan e Cina, il K. deve sottostare agli alti pedaggi che i Paesi confinanti applicano alle merci in transito, con conseguenti effetti negativi sulle esportazioni kirghize. I tassi di crescita sono, comunque, piuttosto elevati: negli anni 2003-2005 hanno sempre superato il 5%.

L'economia è ben sostenuta dalle cospicue risorse minerarie, dalla produzione aurifera della miniera di Kumtor, a cui presto si aggiungeranno altri punti di estrazione, al petrolio del Fergana e ancora al carbone e al mercurio. Significativa la produzione di energia idroelettrica.

L'agricoltura, nonostante presenti un carattere prevalentemente di sussistenza e una marcata arretratezza strutturale mantiene un peso economico molto elevato, occupando quasi la metà della popolazione attiva e contribuendo in larga misura al soddisfacimento dei consumi interni. Sempre cospicuo è il ruolo svolto dalla zootecnica (ovini). L'industria si concentra in pochi distretti e sconta un certo ritardo tecnologico. Metalmeccanica e chimica, destinate in prevalenza ad alimentare i mercati locali, rappresentano i settori di punta.

Particolarmente dinamico il comparto dei servizi, il cui livello occupazionale ha fatto segnare elevati tassi di crescita e che è sostenuto da una vigorosa domanda interna.

Molto limitato è l'afflusso di capitali esteri, dal momento che il Paese è tuttora classificato ad alto rischio, ma anche a causa del basso livello di apertura ai mercati internazionali. È ancora largamente diffusa la presenza dell'economia sommersa, che, oltre a sfuggire completamente al controllo da parte delle autorità locali, trae sostanziosi profitti dal traffico internazionale della droga. Il saldo commerciale del Paese risulta negativo.

Storia

di Paola Salvatori

Alle soglie del Duemila il K. non aveva ancora risolto i gravi problemi di natura economica e sociale che minavano la sua stabilità interna. Caratteristica peculiare del Paese rimaneva la netta contrapposizione tra le regioni del Nord, più sviluppate ed europeizzate, e quelle del Sud, estremamente povere e islamizzate; a questa si sovrapponevano le divisioni tribali e di clan, ramificate su tutto il territorio, il quale continuava così a presentarsi, anche per la sua natura montagnosa e per la mancanza di vie di comunicazione sviluppate, estremamente disarticolato. Il potere centrale gestito dal presidente della Repubblica A. Akaev (rieletto nel 2000), divenuto con gli anni sempre più personalistico, continuava a basarsi su una burocrazia inefficiente e corrotta, che lasciava di fatto ampi margini di manovra ai vari potentati locali e dimostrava scarsa capacità di intervento sulle singole realtà amministrative.

Nel corso del 2001 le forze di opposizione, di ispirazione comunista e nazionalista, videro restringersi sempre più gli spazi di manovra loro concessi, e vennero spesso colpite da arresti indiscriminati e dalle violenze delle forze dell'ordine, chiamate a reprimere qualunque manifestazione di dissenso. La situazione divenne critica durante il 2002, in seguito all'arresto ingiustificato di un esponente di spicco dell'opposizione, A. Beknazarov, e al successivo intervento armato delle forze di polizia contro i dimostranti che si erano radunati nella regione meridionale di Aksy per rivendicare la sua liberazione; inter-vento costato la vita a 5 persone (marzo). Il rifiuto del governo di assumersi la responsabilità di quelle morti portò nelle piazze molte altre migliaia di manifestanti, con la richiesta della liberazione dei prigionieri politici, delle dimissioni del presidente e dell'arresto dei responsabili dell'eccidio.

Le dimissioni del governo (maggio) e l'amnistia approvata dal Parlamento (giugno) per tutti coloro che erano stati arrestati nel corso dei tumulti, compresi Beknazarov e i poliziotti accusati di omicidio, non riuscirono a sedare la protesta, che continuò con intensità nei mesi successivi, soprattutto nel Sud del Paese, e venne solo parzialmente indebolita dalla proibizione, imposta dall'esecutivo in settembre, di manifestazioni e di scioperi. Nel corso del febbraio 2003 un referendum costituzionale approvò la trasformazione del Parlamento da bicamerale a unicamerale e prorogò di due anni il mandato di Akaev, che sarebbe così rimasto in carica fino al dicembre 2005, anno in cui erano previste anche le elezioni legislative. Svoltesi nel febbraio 2005, le consultazioni sancirono una nuova vittoria delle forze filogovernative, che non venne però riconosciuta dai partiti di opposizione, i quali, denunciando brogli e intimidazioni, tornarono a mobilitare la piazza massicciamente.

Un crescendo di scioperi e manifestazioni, che dal Sud si estese alla capitale, nel marzo 2005 impose pacificamente ad Akaev di abbandonare il K., costringendolo a riparare in Russia, da dove in aprile diede le proprie dimissioni formali. Il potere venne assunto ad interim da K. Bakiev (già primo ministro dal 2000 al 2002), che, forte dell'appoggio delle regioni meridionali e stretto un accordo politico con F. Kulov, espressione degli interessi delle regioni del Nord, in luglio venne eletto presidente con l'89,5% dei voti. Kulov venne nominato a sua volta primo ministro (settembre). Nei primi mesi del 2006 la stabilità interna rimase comunque fragile.

In politica estera il K. cercò di mantenere in questi anni una posizione di equilibrio nei rapporti tra i Paesi occidentali e la Russia, facendo a entrambi importanti concessioni militari: dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 permise alle forze della coalizione antiterroristica guidata dagli Stati Uniti di utilizzare la base militare di Manas; nel settembre 2003 consentì alla costruzione a Kant di una base aerea russa. Nel maggio 2002 venne inoltre ratificato un contestato accordo con la Cina sulla linea di confine, che prevedeva la cessione a Pechino di alcuni territori.

Vedi anche
Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • ECONOMIA SOMMERSA
  • SALDO COMMERCIALE
  • ANTITERRORISTICA
  • ASIA CENTRALE
Altri risultati per KIRGHIZISTAN
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la definizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la defi nizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la definizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e in prevalenza montuoso, rappresenta geograficamente una cerniera naturale tra l’Asia centrale e la Cina. Dopo le repubbliche baltiche, il Kirghizistan è stato il primo paese ...
  • Kirghizistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kirgizistan Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica una cerniera naturale tra l’Asia centrale e la Cina. Dopo le repubbliche baltiche, il Kirghizistan ...
  • Kirghizistan
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia centrale. Annesso dalla Russia nel 1864, nel 1918 il K. divenne parte della Repubblica del Turkestan; repubblica autonoma dal 1926, entrò a far parte dell’URSS nel 1937. Nel 1991 proclamò l’indipendenza, affrontando in seguito gravi difficoltà economiche. Infatti, essendo un Paese estremamente ...
  • Kirghizistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. Caratteristiche fisiche La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio è posto oltre i 3000 m s.l.m. ed è in buona parte coperto da nevi e ghiacci ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kirghizistan Martina Teodoli ' (XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Secondo una stima del 1998 il K., Stato indipendente dal 1991 e membro fondatore della CSI, ha raggiunto una ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica indipendente (Repubblica di K.), nell'ambito della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), nata dalla dissoluzione ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il Kazakistan; a E. con il Turkestan cinese; con il Badachšan e il Tagikistan a S.; infine a O. con l'Uzbekistan e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kirghiṡo
kirghiso kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali