• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kirghizistan

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Kirghizistan


Stato dell’Asia centrale. Annesso dalla Russia nel 1864, nel 1918 il K. divenne parte della Repubblica del Turkestan; repubblica autonoma dal 1926, entrò a far parte dell’URSS nel 1937. Nel 1991 proclamò l’indipendenza, affrontando in seguito gravi difficoltà economiche. Infatti, essendo un Paese estremamente arretrato, risentì in modo particolare della disgregazione del mercato sovietico, mentre il rapido passaggio a un’economia di mercato portò, nei primi anni Novanta, a un calo della capacità produttiva e a un notevole peggioramento delle condizioni di vita della popolazione. Si registrarono parallelamente un incremento delle attività criminali legate alla produzione e al commercio di stupefacenti e una crescente diffusione dei fenomeni di corruzione. Ulteriore elemento di instabilità fu il riaccendersi del conflitto etnico tra i kirghisi e le altre minoranze, in partic. russa e uzbeca. A. Akaev, eletto presidente nel 1990, con poteri sempre più ampi, ha governato in violento contrasto con le forze di opposizione, di ispirazione comunista e nazionalista, impegnate a ottenere una riduzione delle prerogative presidenziali e un rafforzamento del carattere etnico dello Stato. Riconfermato due volte alla presidenza (1995 e 2000), Akaev è stato spinto alla fuga (2005) dalle manifestazioni di protesta che denunciavano brogli nelle elezioni legislative. Le successive elezioni presidenziali sono state vinte da K. Bakiev, già primo ministro di Akaev. Il K., entrato a far parte della Comunità degli Stati indipendenti nel 1991, ha mantenuto stretti rapporti con la Russia, sottoscrivendo trattati di amicizia e cooperazione.

Vedi anche
Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... CSI Sigla di Comunità degli Stati Indipendenti. Organizzazione internazionale di cooperazione economica, politica e militare, costituita nel 1991, in concomitanza con lo scioglimento dell’URSS, da Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Tagikistan, Turkmenistan (ritiratosi ... Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a partire dal Nanshan (a E) attraverso l’Altun Shan e l’Hindukush si collegano al Kopet Dag e ... Oš Oš Città del Kirghizistan (253.700 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. È una delle più antiche città dell’Asia centrale. Ha importanza per le comunicazioni, e in particolare per la famosa via militare che conduceva al Pamir.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • ASIA CENTRALE
  • TURKESTAN
  • KIRGHISI
Altri risultati per Kirghizistan
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la definizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la defi nizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro del continente asiatico – il cosiddetto Heartland secondo la definizione del geografo britannico ...
  • Kirghizistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e in prevalenza montuoso, rappresenta geograficamente una cerniera naturale tra l’Asia centrale e la Cina. Dopo le repubbliche baltiche, il Kirghizistan è stato il primo paese ...
  • Kirghizistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Kirgizistan Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica una cerniera naturale tra l’Asia centrale e la Cina. Dopo le repubbliche baltiche, il Kirghizistan ...
  • Kirghizistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. Caratteristiche fisiche La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio è posto oltre i 3000 m s.l.m. ed è in buona parte coperto da nevi e ghiacci ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Kirghizistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. (saliti a 5.264.000 secondo una stima del 2005). Il lieve ma costante incremento de-mografico rappresenta ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kirghizistan Martina Teodoli ' (XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Secondo una stima del 1998 il K., Stato indipendente dal 1991 e membro fondatore della CSI, ha raggiunto una ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica indipendente (Repubblica di K.), nell'ambito della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), nata dalla dissoluzione ...
  • KIRGHIZISTAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il Kazakistan; a E. con il Turkestan cinese; con il Badachšan e il Tagikistan a S.; infine a O. con l'Uzbekistan e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kirghiṡo
kirghiso kirghiṡo (o kirghiżo, non com. chirghiṡo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione di lingua turca dei Kirghisi (russo Kirgizy), stanziati nell’Asia centr. e suddivisi in Karakirghisi (Kara Kirgiz) del Kirghizistan,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali