• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KINROSS

di Lina GENOVIE - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KINROSS (A. T., 49-50)

Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE

Capoluogo della contea di Kinross, Scozia, a 30 km. a NNO. da Edimburgo, sulla riva occidentale del Loch Leven, un lago di circa 7 km. di lunghezza e 4 km. di larghezza, famoso per le sue trote. È stazione della ferrovia EdimburgoPerth ed è collegata ad Alloa e St Andrew. Il piccolo centro contava 2631 ab. nel 1921 e 2525 nel 1931. Le bellezze del paesaggio e del lago sarebbero di grande attrattiva turistica; il lago tuttavia è più essenzialmente sfruttato per la pesca delle trote. In un'isola si trova il Leven Castle ove fu imprigionata la regina Maria Stuarda nel 1567. La città ha varie fabbriche di birra.

La contea di Kinross. - È compresa tra le contee di Perth, di Fife e di Clackmannan, con 212 kmq. di superficie. Gli Ochil Hills che si continuano poi nella contea di Perth corrono nella parte nord-occidentale della contea raggiungendo i 300 m. circa di altezza. Da queste ha origine il fiume Leven che attraversa il centro della contea e passa per il Loch Leven presso il confine orientale. Il fiume Devon, afluente del Forth, segna per un tratto il confine sud-occidentale della contea. Il territorio è formato dal bacino superiore e medio del Leven e da un altipiano lungo i suoi confini. Le alture di NO. sono costituite in gran parte da lave andesitiche, mentre l'arenaria rossa antica si trova attorno al Loch Leven, a est del quale vi sono rocce del Carbonico inferiore con intrusioni di materiale vulcanico che costituisce i Lomond Hills al confine della contea di Fife. I giacimenti di carbone della contea di Fife si continuano nell'estremità sud-orientale di Kinross, dove sono alcune miniere di carbone. L'occupazione principale degli abitanti (7454) è l'allevamento del bestiame; la maggior parte del terreno arabile è stato convertito in pascolo permanente. Una gran parte della regione pianeggiante della contea, un tempo palude torbosa umida e malsana, è ora stata prosciugata. L'unico centro di qualche importanza è il capoluogo Kinross.

Vedi anche
Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali