• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KINGSTON

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KINGSTON (A. T., 132-133)

Henry Furst

Città dello stato di New York, negli Stati Uniti, capoluogo della contea di Ulster, situata 80 miglia al nord di New York, alla confluenza del Rondout Creek con l'Hudson. Ha 28.088 ab. (1930). È ancora un importante centro di esportazione della regione, sebbene il suo porto abbia perduto molto della sua importanza. Numerose sono le sue fabbriche, soprattutto quelle di mattoni.

Piccolo forte nel 1614, vi si stabilì nel 1652 una colonia che ebbe breve esistenza. Nel 1658 il governatore olandese Stuyvesant vi fece una "stockade" chiamata Wietwyck, che fu poi distrutta dagl'Indiani nel 1663. Nel 1664 la presero gl'Inglesi, chiamandola Kingston dalla villa del governatore Lovelace. Dal 1673 al 1734 fu nuovamente sotto gli Olandesi, che la chiamarono Swanenburg. Il 16 ottobre 1777 fu presa e arsa dagl'Inglesi. Ma nel 1787 era già fra le città designate come possibili capitali dell'Unione. In seguito fu costituita in municipio col titolo di villaggio nel 1805 e poi fu eretta in città nel 1872.

Bibl.: M. Schoonmaker, History of Kingston, New York 1888.

Vedi anche
Hudson Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk ha corso montano, da Albany è navigabile da imbarcazioni oceaniche. A Tarrytown incontra il porto ... Kingston Città (581.000 ab. nel 2007), capitale della Giamaica, situata in posizione pittoresca su una vasta baia naturale sulla sponda sud-orientale dell’isola, presso le pendici meridionali della Blue Mountain. Fu fondata dopo il terremoto che nel 1692 distrusse l’antica capitale, Port Royal; nel corso del ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ...
Vocabolario
kingston
kingston 〈kìṅstën〉 s. ingl. [propr., ellissi di Kingston valve «valvola Kingston», dal nome dell’inventore], usato in ital. al masch. – In marina, particolare tipo di valvole collocate sotto la linea di galleggiamento di una nave e a diretto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali