• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIS, Kingsley

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

AMIS, Kingsley

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, nato il 16 aprile 1922. Compiuti gli studi a Oxford, prestò servizio militare dal 1942 al 1945. Insieme con P. Larkin (v. in questa App.) e J. Wain (v. in questa App.) fondò, alla metà del decennio 1950, The movement, che li accomunò nella diffidenza verso i fioriti manierismi della poesia nata dalla seconda guerra mondiale. Frutto di questa tendenza furono le raccolte di poesie A frame of mind (1953) e A case of samples (1956); ma frattanto si era volto alla narrativa col romanzo Lucky Jim (1954) cui ha fatto seguire That uncertain feeling (1955), I like it here (1958), Take a girl like you (1960), One fat Englishman (1963), The Egyptologists (1965, in collaborazione con R. Conquest) che svolgono una vena comica. La satira è più impegnata nel romanzo The anti-death league (1966) e, dopo un ritorno alla poesia col volume A look round the estate (1967), ha pubblicato i romanzi Colonel Sun (1968, con lo pseudonimo di Robert Markham), I want it now (1968), The green man (1969), Girl 20 (1971), The Riverside Villas murder (1973). Oltre a un volume di novelle, My enemy's enemy (1962), sono da menzionare le raccolte di studi letterari: New maps of hell (1960), The James Bond dossier (1965), What became of Jane Austen? (1970).

Bibl.: R. A. Scott-James, Fifty years of English literature, Londra 1956 (trad. it. La letteratura inglese del Novecento, Firenze 1970); M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967.

Vedi anche
John Wain Scrittore inglese (Stoke-on-Trent 1925 - Oxford 1994), prof. di poesia nell'univ. di Oxford (1973-78). Fu negli anni Cinquanta uno dei più importanti "giovani arrabbiati" delle lettere inglesi: Hurry on down (1953; trad. it. Giù con la vita, 1966) divenne per la critica simbolo dell'iconoclastia e irriverenza ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... The Movement Nome con cui in un articolo dello Spectator (1954) fu designato un indirizzo letterario rappresentato da alcuni poeti inglesi degli anni 1950. Il manifesto del gruppo seguì nel 1956 con l’introduzione di R. Conquest all’antologia New Lines che raccoglieva versi di 9 poeti (E. Jennings, J. Holloway, P. ... Jane Austen Romanziera inglese (Steventon, Hampshire, 1775 - Winchester 1817). Visse nel paese natale fino al 1801, poi a Bath e a Southampton; si stabilì infine a Chawton, finché, ammalata forse di tisi, fu portata a Winchester nel maggio 1817 e vi morì poco dopo. Scrisse sei romanzi: Pride and prejudice (1797, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • JANE AUSTEN
  • JAMES BOND
  • NEW YORK
  • LONDRA
Altri risultati per AMIS, Kingsley
  • Amis, Kingsley
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Londra 1922 - ivi 1995). Dopo il suo esordio come poeta si è affermato come romanziere, e nella sua produzione, costantemente caratterizzata da un'efficace vena comica e dall'amore per il paradosso, ha affiancato alla predilezione per la suspense e per la fantascienza l'attenzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali