• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KING'S LYNN

di Lina GENOVIE - Arthur POHAM - Florence M. G. HIGHAM - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KING'S LYNN (A. T., 47-48)

Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Florence M. G. HIGHAM

Città e Porto del Norfolk, Inghilterra, a 62 km. a NO. da Norwick e a 158 a NE. da Londra sulla Great Eastern Railway, collegata anche con le Midland e Great Northern Railways, posta sull'estuario dell'Ouse a poca distanza dalla sua foce nel Wash. Nel 1921 aveva 19.975 ab., 20.580 nel 1931. La città, attraversata da varî corsi d'acqua navigabili, che la dividono in più quartieri collegati da ponti, ha resti delle antiche mura lungo le quali si svolge una bella passeggiata pubblica. Importante è l'industria della pesca.

La città possiede anche fabbriche di birra, mulini, fonderie per il ferro e l'ottone, fabbriche di strumenti agricoli, cantieri, fabbriche di cordami e di tele da vela. Il porto di Lynn, il secondo porto del Norfolk dopo Yarmouth, è fornito di due docks: notevole anche il traffico sull'Ouse.

Monumenti. - La città ha due belle chiese: S. Margherita, di stile gotico seriore, con alcune porte romaniche e gotiche primitive e con i notevoli monumenti di Adam di Walsoken (morto nel 1349) e di Roberto Braunche (morto nel 1364); S. Nicola, intatto esemplare di architettura gotica del sec. XV. Singolare è la cappella di Red Mount, a pianta cruciforme iscritta entro un ottagono. L'edificio più pittoresco della città è il Custom House, elevato nel 1683 su progetto di Henry Bell. Il Town Hall, cui è incorporato il Trinity Guild costruito nel 1410, conserva interessanti archivî e una coppa con smalti del sec. XIV, detta erroneamente coppa del re Giovanni. Sono da ricordare alcune belle case che risalgono ai secoli XVI e XVII.

Storia. - La città deve la sua origine al traffico commerciale che si esplicava sull'Ouse e sui suoi affluenti; la sua storia s'inizia perciò con la colonizzazione dei Sassoni; appartenne ai vescovi di Thetford prima della conquista. Ebbe una carta dal re Giovanni nel 1204 ed era conosciuta per la ricchezza dei suoi principi-mercanti. Enrico VIII v'istituì nel 1524 un mercato generale che ancora vi si tiene due volte la settimana e nel 1537 le trasformò l'antico nome di Lynn in quello attuale. Durante la guerra civile, legata ai realisti, ebbe a subire un lungo assedio.

Bibl.: W. Taylor, Antiquities of King's Lynn, King's Lynn 1844; W. A. Dutt, King's Lynn, Londra 1905.

Vedi anche
Norfolk Contea dell’Inghilterra sud-orientale (5368 km2 con 840.700 ab. nel 2007). Capoluogo Norwich. Si affaccia sul Mare del Nord tra le foci dei fiumi Ouse e Waveney. Nella parte centrale, tra modeste ondulazioni, si snodano gli affluenti inferiori dei due fiumi e si raccolgono pittoreschi laghetti (Wroxham ... George Vancouver Vancouver ‹vänkùuvë›, George. - Navigatore (King's Lynn 1757 - Petersham, Surrey, 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l'incarico di una spedizione nell'America Settentr. lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell'Australia ... Northampton Città dell’Inghilterra centrale (199.900 ab. nel 2008), capoluogo della contea Northamptonshire. ● Centro degli Angli nel 6° sec., durante il regno di Edoardo il Confessore (1042-66) divenne borgo della Corona e tale rimase anche dopo la conquista normanna dell’Inghilterra. Situata in una regione dove ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Vocabolario
kingʼs English
king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, tenuta come modello da quanti parlano...
king-size
king-size ‹kiṅ sài∫› locuz. ingl. [comp. di king «re» e size «misura, dimensione»], usato in ital. come agg., invar. – Propriam., misura regale; si usa, in funzione attributiva, per indicare prodotti o cibi di dimensioni maggiori del normale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali