• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIMBERLEY

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIMBERLEY (A. T., 120)

Giuseppe Stefanini

Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato dal clima piuttosto eccessivo (temp. del dicembre: media delle mass. 320,2; media delle min. 15°,8; giugno: media delle mass. 18°,1, media della min. 3°,4; precipitazioni 557 mm., specialmente invernali). Nodo ferroviario importante, dista da Città del Capo 1041 chilometri, da Johannesburg 499 km., ed è collegata da un lato con Bloemfontein (169 km.) e Durban (997 km.), dall'altro con Koopmansfontein (102 km.). È centro importantissimo dell'industria mineraria diamantifera e conta 38.293 abitanti, di cui 17.198 Europei (1926). Kimberley sorse nel 1870, in seguito alla scoperta di giacimenti diamantiferi, e trasse il nome dal duca di Kimberley, segretario di stato per le Colonie, che nel 1871 proclamò il protettorato inglese sul Griqualand.

La città, nella sua parte centrale e più antica, è a pianta irregolare e risente del modo come fu costruita attorno alle miniere. I principali edifizî si trovano sulla piazza del Mercato, e sono il palazzo di Giustizia, il palazzo delle Poste e il palazzo di Città. Esistono un'importante biblioteca, un museo con begli esemplari di arte boscimana, un teatro, diverse chiese di varie religioni. Nel giardino pubblico sono collocati i monumenti alla Regina Vittoria e a Cecil Rhodes, che ebbe gran parte nell'organizzazione dell'industria diamantifera della regione. Una riproduzione del celebre monumento storico di Xanthos ricorda i caduti dell'assedio del 1889-90, durante il quale la guarnigione inglese si difese strenuamente contro i Boeri e dal quale fu liberata per opera del gen. French.

Le miniere diamantifere, quasi tutte appartenenti a un'unica società, si aprono nei dintorni immediati della città: la Kimberley Mine a 3 minuti di cammino dalla piazza del Mercato, la De Beers Mine a 1600 m., la Bultfontein Mine a km. 3,5 da questa, la Du Toit Pan Mine (che è con la precedente la più antica, e che fornì uno dei più grossi diamanti dell'Africa meridionale, del peso di 442 carati), a 1 km. a NE. di Bultfontein; finalmente a circa 3 km. dalla Du Toit Pan è la Wesselton Mine, cui si deve oggi più che la metà del minerale prodotto nella regione. I diamanti si trovano a Kimberley in giacimento primario e cioè disseminati nella massa della roccia stessa che li generò. Si tratta di una roccia eruttiva ultrabasica, detta appunto kimberlite (v.), la quale nel periodo cretacico perforò e attraversò gli strati sovrastanti. La kimberlite è in masse grossolanamente cilindriche e press'a poco verticali, del diametro di qualche centinaio di metri e di profondità non precisata, che rappresentano diatremi, ossia camini vulcanici di tipo esplosivo, ripieni di materiale eruttivo e detritico e circondati da ogni parte da rocce di altra natura, sterili di diamanti: a Kimberley, nella miniera omonima, ora chiusa, fu raggiunta la profondità di 1097 m., sempre entro la massa eruttiva. Data questa caratteristica forma del giacimento, le miniere si presentano come grandi cavità imbutiformi, nel fondo delle quali i lavori si proseguono a cielo aperto o in galleria. Il minerale estratto, generalmente di colore azzurro cupo (blue ground), viene frantumato meccanicamente, poi concentrato per fluttuazione; mediante le "tavole a grasso" vengono separati dal concentrato i diamanti e qualche altro minerale (pirite, granato, ecc.) che ha egualmente la proprietà di aderire ai grassi. L'ultima scelta è fatta a mano (v. diamante). La produzione totale della Colonia del Capo, quasi esclusivamente dovuta alle miniere di Kimberley, salì nel 1926 a 1.231.913 carati di diamanti grezzi, per un valore di Ls. 5.219.472, e fu pari al 38% della produzione totale dell'Africa meridionale e al 22% della produzione mondiale. L'industria è attualmente in crisi di superproduzione.

Bibl.: P. A. Wagner, The Diamond Fields of South Africa, Johannesburg 1914; Official Year Book of the Union of South Africa, X (1929).

Vedi anche
Vaal Fiume della Repubblica Sudafricana (1200 km), principale affluente dell’Orange, che supera per lunghezza di corso, restandogli inferiore per portata. Nasce dal versante occidentale dei Monti dei Draghi e si getta nell’Orange 11 km a SO di Kimberley. Notevole l’utilizzazione per la produzione idroele... Cecil John Rhodes Rhodes ‹róudʃ›, Cecil John. - Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta delle risorse minerarie del paese, riuscì in breve a costruire ... Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione britannica. Con la costituzione provvisoria del 1994 e la riorganizzazione amministrativa dopo ... Solomon Tshekisho Plaatje Plaatje ‹plàatië›, Solomon Tshekisho. - Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. presso Boshof, Orange, 1875 o 1877 - m. Kimberley 1932), appartenente all'etnia Cwana. Giornalista e attivista politico, pose la battaglia per i diritti civili dei neri al centro del suo pamphlet Native life in South ...
Altri risultati per KIMBERLEY
  • Kimberley
    Enciclopedia on line
    Città della Repubblica Sudafricana (194.898 ab. nel 2001), capoluogo della provincia del Capo Settentrionale, posta presso il confine con l’Orange, a 1123 m s.l.m. in un altopiano nudo e desolato. Sorta nel 1870 in seguito alla scoperta di giacimenti diamantiferi, è tuttora il principale centro diamantifero ...
Vocabolario
kimberlite
kimberlite s. f. [dal nome della città di Kimberley (Repubblica Sudafricana), il più importante centro diamantifero del mondo]. – Roccia intrusiva ipoabissale della famiglia delle peridotiti, che costituisce la matrice dei diamanti.
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali