• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kim Dae Jung

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico sudcoreano (Mokpo 1925 - Seul 2009). Leader dell'opposizione anticomunista, si è battuto per la democratizzazione del paese. Fondatore (1995) del Congresso nazionale per la nuova politica (dal 2000 Partito democratico del millennio), come presidente (1997-2003) del suo paese ha promosso la distensione con la Corea del Nord. Ha ottenuto il premio Nobel per la pace nel 2000.

Vita e attività

Figlio di agricoltori, durante la guerra di Corea fu fatto prigioniero dalle milizie comuniste ma riuscì a fuggire dopo lo sbarco degli Statunitensi (1950). Tornato in patria divenne uno dei leaders dell'opposizione, si batté per la democratizzazione del paese e fu eletto all'Assemblea nazionale (1961), sciolta però dopo pochi giorni. Nel 1970 assunse la guida del Partito democratico candidandosi (1972) per le elezioni presidenziali e ricevendo oltre il 46% delle preferenze. Per impedirgli un'efficace azione politica, le autorità governative lo arrestarono ripetutamente e K. fu costretto all'esilio (nel 1980 fu anche condannato a morte, pena mutata poi in ergastolo). Ciò nonostante, proseguì la sua battaglia politica presentandosi nuovamente come candidato delle forze di opposizione nelle elezioni presidenziali del 1987 e del 1992. Nel 1995 fondò un nuovo partito, il Congresso nazionale per la nuova politica (divenuto nel 2000 Partito democratico del millennio), e nel 1997 vinse le elezioni presidenziali. Promosse quindi un processo di distensione sia sul piano interno sia su quello internazionale, in particolare nei confronti della Corea del Nord. Il suo impegno venne coronato nel giugno 2000 dallo storico incontro a Pyongyang con Kim Il Jong (v.), prima tappa del processo di riconciliazione tra i due Stati. Nell'ottobre 2000 ottenne, come riconoscimento per l'azione svolta, il premio Nobel per la pace. Terminò il suo mandato nel 2003, dopo aver avviato importanti riforme economiche per portare la Corea del Sud fuori dalla crisi economica asiatica.

Vedi anche
Rhee, Syngman Uomo politico coreano (Seul 1875 - Honolulu 1965). Esponente nazionalista, durante l'occupazione giapponese della Corea (1910-45) si trasferì negli USA. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si stabilì nella zona di occupazione statunitense e nel 1948 fu eletto presidente della Repubblica di Corea. ... Kim Il Jong Uomo politico nordcoreano (n. in Siberia nel 1941 o, secondo le fonti ufficiali del governo, in Corea del Nord nel 1942 - m. 2011). Nel 1991 ha assunto la carica di comandante in capo dell'esercito nordcoreano e alla morte del padre Kim Il Sung (1994) gli è succeduto alla guida del paese. Nel 1997 è ... Kim Il Sung Uomo politico coreano (Pyongyang 1912 - ivi 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il 1945, presidente del Partito comunista (dal 1949 Partito operaio coreano). Con la proclamazione della Repubblica Democratica ... Pyŏngyang Città capitale della Repubblica Democratica Popolare di Corea (3.037.862 ab. nel 2017). Si estende al margine di una vasta pianura, sulla destra del fiume Taedong, riparata a N da un gruppo di alture, a circa 60 km dal Mar Giallo, costituendo un’area metropolitana di 1800 km2. Situata al centro di una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • COREA DEL NORD
  • COREA DEL SUD
  • PYONGYANG
  • SEUL
Altri risultati per Kim Dae Jung
  • Kim Dae Jung
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Politico sudcoreano (Mokpo 1925 - Seoul 2009). Leader dell'opposizione anticomunista, si è battuto per la democratizzazione del Paese. Fondatore nel 1995 del Congresso nazionale per la nuova politica (dal 2000 Partito democratico del millennio), è stato presidente della Repubblica dal 1997 al 2003. ...
  • Kim Dae Jung
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico sudcoreano (Mokpo 1925-Seoul 2009). Figlio di agricoltori, durante la guerra di Corea fu fatto prigioniero dalle milizie comuniste, ma riuscì a fuggire dopo lo sbarco degli statunitensi (1950). Tornato in patria si batté per la democratizzazione del Paese e nel 1970 assunse la guida del Partito ...
Vocabolario
junghiano
junghiano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung 〈iùṅ〉 (1875-1961), fondatore di una teoria e di una tipologia della psiche (psicologia analitica) diversa dalla psicanalisi freudiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali