• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Smith, Kiki

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Smith, Kiki


Smith, Kiki. – Artista statunitense ( Norimberga n. 1954). Dopo aver frequentato la Hartford art school (1974-76), in Connecticut, entra a far parte del gruppo di artiste che si sono espresse attraverso la Body art tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento. I rimandi a Rosemarie Trockel e a Louise Bourgeois hanno tutti un fondamento femminista; S. opera uno studio sul corpo femminile, sulla sua deperibilità e vulnerabilità ma tenta allo stesso tempo di coglierne le relazioni con la natura e l’universo. Realizza disegni a carboncino o con matite colorate e sculture composte da vari materiali, dalla ceramica al bronzo al vetro. Espone nei più prestigiosi spazi pubblici e privati e ottiene un notevole successo con una mostra al Museum of modern art di New York nel 1990; particolarmente significativa è anche la sua partecipazione, nel 2003, a The nude in the 20th century art alla Kunsthalle di Emden. Nel 2007 tre importanti personali: al Contemporary arts museum di Houston, al Whitney museum of American art di New York e al Nelson Atkins museum di Kansas City. Nel 2008 espone alla galleria Estiarte di Madrid una serie di disegni, sculture e fotografie; dal 2008 al 2010 la mostra itinerante Kiki Smith: her home viaggia dal museo Haus Esters di Krefeld alla Kunsthalle di Norimberga, alla Fondazione Joan Miró a Barcellona all’Elizabeth A. Sackler center for feminist art del Brooklin museum di New York. Nel 2009-10 la galleria Lorcan O’Neill presenta una serie di sculture e opere su carta che ripercorrono le tappe fondamentali del suo percorso artistico: l’erotismo del corpo femminile raccontato attraverso molteplici rimandi e fonti di ispirazione, dalla maternità alla religione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali