• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kickapoo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazione indigena nord-americana, appartenente alla famiglia algonchina, probabilmente originaria del Wis­consin, e in seguito a secolari vicende progressivamente spostatasi verso S, fino al confinamento nelle riserve del Kansas, dell’Oklahoma, dello Stato messicano di Chihuahua e nel Messico nord-orientale, dove ancora si trovano alcune centinaia dei loro discendenti, largamente europeizzati. Nonostante i lunghi contatti con gli Indiani delle praterie, i K. conservarono a lungo la propria cultura, affine a quella dei Sauk e dei Fox; erano agricoltori sedentari, che abitavano d’estate in capanne di corteccia, d’inverno in dimore ovali di giunchi; erano dediti alla caccia al bisonte. La struttura sociale si basava sulla suddivisione in clan esogamici. Ricchissima è la mitologia.

Vedi anche
Sauk Popolazione indigena dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia algonchina, dalle prime sedi nella penisola orientale del Michigan passata ai bacini del Wisconsin e del Missouri. Come gli affini Fox, con i quali furono a lungo alleati e spesso confusi, i Sauk vivevano la vita nomade delle ... Algonchini Società nativa americana stanziata lungo le sponde del fiume Ottawa. Originariamente cacciatori, pescatori e raccoglitori, gli Algonchini adottarono parzialmente l’agricoltura fin dai primi incontri con i Francesi, avvenuti nel 18° secolo. Sottoposti al dominio degli Irochesi, si allearono con i Francesi ... riserva antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le riserva in cui fu costretta la quasi totalità delle popolazioni indigene dell’America Settentrionale; altre volte la creazione di riserva fu ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ALGONCHINA
  • CHIHUAHUA
  • OKLAHOMA
  • MESSICO
  • KANSAS
Altri risultati per Kickapoo
  • kickapoo
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione indigena nordamericana, appartenente alla famiglia algonchina, probabilmente originaria del Wisconsin, in seguito mossasi verso Sud e infine confinata nelle riserve del Kansas e dell’Oklahoma e nel Nord-Ovest del Messico. Erano agricoltori sedentari, che abitavano d’estate in capanne di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali