• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KHOTAN

di Elio MIGLIORINI - Alfred SALMONY - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KHOTAN (A. T., 97-98)

Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY

Città del Turkestan cinese (Sinkiang), a SE. di Yarkand, situata presso la grande via carovaniera del bacino del Tarim, presso il fiume Jurung-kash, al limite meridionale del deserto di Taklamakan. Posta a 1387 m. s. m., ha clima assai continentale (− 6° media gennaio, 25° media luglio), secco e sano. Essa si compone di due parti abitate una dagl'indigeni maomettani, l'altra dai Cinesi; le case sono basse, le vie tortuose, salvo nella città cinese di forma quadrata e con vie regolari. I dintorni sono costituiti da un'immensa oasi di 1600 chilometri nella quale sono anche le altre due città minori di Jurung-kash e Kara-kash, quest'ultima sul fiume d'egual nome, che assieme al Jurung-kash forma il Khotandarya, che spesso s'insabbià nel deserto senza giungere al Tarim. Complessivamente gli abitanti dell'oasi sono 190-200 mila, di cui 26 mila a Khotan. Il terreno, formato da un loess molto fertile, è irrigato e coltivato a grano, orzo e cotone, con molti alberi da frutto lungo i canali e le strade. Oltre che dei prodotti agricoli la popolazione vive dell'allevamento (specie di montoni di piccola taglia, che dànno ottima lana) e confeziona stoffe di cotone, feltri, tappeti di seta e lana. A E. e a N. dell'odierna oasi di Khotan gli scavi hanno posto in luce importanti cimelî di arte buddhistica. La città è ora compresa nella provincia Sinkiang.

Storia e arte. - Il luogo è importante anche perché attraverso queste oasi fu introdotto in Cina il buddhismo. Khotan è ricordata dai Cinesi già prima della nostra era come centro di esportazione di una qualità particolarmente pregiata di giada. Nell'epoca Han vi sorse un regno più o meno indipendente dalla Cina, sul livello artistico e culturale del quale si hanno ampie notizie. Khotan fu visitata nel 1274 da Marco Polo. Posta nel mezzo della strada che corre a sud del deserto di Taklamakan, Khotan era la stazione di transito per il traffico della Cina sia verso occidente sia verso l'India. La sabbia del deserto che la ricoprì ne ha conservato in modo mirabile pitture, sculture e prodotti delle arti minori.

La scoperse A. Stein, che nel 1902 poté eseguire per la prima volta degli scavi a Khotan, iniziando le grandiose opere di scavo che, compiute dall'Inghilterra (A. Stein), dalla Francia (P. Pelliot), dalla Germania (A.v. Le Coq, A. Grünwedel), dalla Russia (S. Oldenberg) e dal Giappone (Otani), hanno rivelato i sepolti monumenti del Turkestan cinese. I manoscritti rinvenuti, spesso magnificamente conservati, sono in cinese, in sanscrito, in karoshthi e nelle molte lingue dell'Asia centrale rese note appunto dai ritrovamenti nel Turkestan. Cronologicamente le opere di arte della regione di Khotan cadono tra la fine del secolo III e la fine dell'VIII. La posizione stessa della città vi favorì l'avvicendarsi delle influenze ellenistiche indiane, cinesi, e persiane. Nella scultura in legno e in terracotta predomina l'influenza di Gandhara. Agl'inizî la pittura è dominata da quella indiana; e proprio gli affreschi di Khotan stanno a dimostrare come la primitiva arte buddhistica si accontentasse di puri elementi lineari evitando spesso il modellato di derivazione occidentale. Nella pittura indiana la linea ha funzione essenzialmente di contorno più che in quella cinese in cui, variando di spessore, contribuisce a modellare. L'influsso cinese dominò solo al termine dello sviluppo dell'arte di Khotan. Stein asportò solo una parte delle pitture parietali da lui ritrovati, e lasciò le altre a una irreparabile rovina; per contrario, la spedizione tedesca curò il trasporto a Berlino di moltissimi dipinti che ora sono parte preziosa del Museum für Völkerkunde.

Bibl.: A. Stein, Chinese Turkestan. Sand buried cities of Khotan, Londra 1904; id., Ancient Kh., Oxford 1907; id., Ruins of desert Cathay, 1912.

Vedi anche
Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Sir Aurel Stein Stein ‹stàin›, Sir Aurel. - Archeologo e viaggiatore inglese (Budapest 1862 - Kābul 1943); prof. al Collegio orientale di Lāhōr e all'univ. del Panjāb, compì lunghe spedizioni nel Turchestan cinese (1899-1901), raccogliendo materiali archeologici. Viaggiò poi nell'Asia centrale e nella Cina occidentale ... Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella del Qinghai, a S con il Tibet, a SO con l’India, il Pakistan e l’Afghanistan, a O col Tagikistan, a NO con il Kirghizistan ... Gobi (cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini della Manciuria. È diviso naturalmente in due parti dal corso inferiore del fiume Tarim: quella ...
Vocabolario
samarcanda
samarcanda s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], invar. – Nome commerciale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali