• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KHASI

di Renato BIASUTTI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KHASI

Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI

. Popolazione dell'Assam (India Britannica) stabilita sul massiccio montuoso che divide la valle del Brahmaputra dal bacino del Surma. Sono, coi Sinteng loro vicini e affini, circa 170.000, tuttora in massima parte esemi da influssi indù o musulmani. Praticano l'agricoltura alla zappa, coltivando specialmente il riso di montagna e altri prodotti delle loro fertili e umide vallate (la stazione di Cherrapunji dà uno dei massimi di piovosità conosciuti sul globo).

Il livello culturale dei Khasi è assai elevato. Le case sono costruite su un basamento di pietra, la metalltirgia è attiva e diffusa (oro, ferro) e fornisce ottime armi; tuttavia l'armamento preferito è l'arco piatto di bambù con lo scudo rotondo. Resti di organizzazione totemica della tribù si associano a uno schietto matriarcato: a capo della famiglia è la sposa o la madre della sposa. Il rito funebre prevalente è l'incinerazione: un multiforme animismo e un pantheon ricco di divinità femminili (cui si offrivano in passato anche sacrifizî umani) sono integrati da una specie di culto degli antenati, ai quali sono alzati monumenti megalitici (pietre erette per i maschi, giacenti per le femmine).

Lingua. - Appartiene alla famiglia linguistica munda-polinesiaca (austro-asiatica di P.W. Schmidt).

Fra le caratteristiche del khasi, in contrapposizione alle altre lingue che l'attorniano, notiamo: il sistema dei generi; l'uso costante dei prefissi, ecc. Il khasi differisce dal mon-khmer per mancanza di g, k finale; per il mutamento di l finale in r, ecc.; invece si ravvicina al mon-khmer e si differenzia dalle lingue munda per l'uso esclusivo di prefissi. La posizione della lingua khasi è dunque intermedia fra quella delle lingue munda e delle lingue mon-khmer.

Bibl.: E. T. Dalton, Descriptive Ethnology of Bengal, Calcutta 1872; A. Grierson, Linguistic Survey of India, II, Mon-Khmer and Siamese-Chinese families, Calcutta 1904, p. 4 segg.; W. Schmidt, Grundzüge einer Lautlehre der Khasi-Sprache in ihren Beziehungen zu derjenigen der Mon-Khmer-Sprache, in Abhandlungen der k. bayer. Akad. d. Wissensch., XXII (1904), iii, pp. 677-810; P. R. T. Gordon, The Khasis, Londra 1907; R. Heine-Geldern, Mutterrecht und Kopfjagd im westlichen Hinterindien, in Mitt. der Anthrop. Gesells., LI, Vienna 1921; P. F. Stegmiller, Aus dem religiösen Leben der Khasi, in Anthropos, XIV-XVII (1921-1922).

Vedi anche
mon-khmer Famiglia di lingue dell’Asia orientale, caratterizzata dall’uso di prefissi e infissi e dalla mancanza di suffissi. Si articolano, secondo un criterio geografico, in sei gruppi: a) gruppo centrale, con il mon o talaing, il khmer o cambogiano e altri dialetti minori; b) gruppo orientale, su cui ha fortemente ... Assam Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una regione di altopiani calcarei. Vi si registrano i massimi valori mondiali di piovosità (oltre 10.000 ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali