• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KHARTUM

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115)

Giuseppe Stefanini

Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal Cairo e a 381 m. s. m., conta 40.760 ab. prevalentemente sudanesi e arabi, con parecchi Greci, Siriani e Copti dediti al commercio, e un certo numero di funzionarî egiziani e inglesi. Il nome, che in arabo significa "proboscide", alluderebbe alla fomna della lingua di terra su cui si trova la città. Il clima è estremamente caldo e asciutto.

La città conta grandiosi edifici, fra i quali va annoverato il palazzo del Governatore, posto al centro di una vasta terrazza lungo il fiume e attorniato da bellissimi giardini. A S. fronteggia il palazzo il monumento in bronzo al generale Gordon Pascià (v. sotto). A E. sono la mudīriyyah, l'ospedale militare, il Club del Sudan e il Museo economico, annesso al Gordon Memorial College, che accoglie nei suoi laboratorî scientifici numerosi studenti. Sulla Khedive Avenue, grande arteria che corre per oltre 3 km. parallelamente alla terrazza, si trova la chiesa anglicana; esistono anche le chiese greca, copta e maronita e una missione cattolica di antica fondazione. La moschea principale, coi suoi due minareti, sorge nella Abbas Square, su cui si affacciano anche i mercati. Gl'indigeni abitano in diversi villaggi distribuiti attorno alla città, alla quale fanno corona campi sportivi, campi di manovra, l'ippodromo, il giardino zoologico. Sulla sponda destra del Nilo Azzurro è il sobborgo di Ḥalfāya (Khartum Nord) che trae il suo nome dal villaggio omonimo, già capitale di un piccolo stato tributario del Sennār, ed erede nel sec. XVI del regno cristiano di Alea. A Ḥalfāya, che è riunita a Khartum per un ponte, è la stazione della ferrovia che mette capo a Wādī Ḥalfā (924 km.) con diramazione per Port Sudan sul Mar Rosso (800 km.). Khartum è servita anche da battelli a vapore, che risalgono il Nilo e i suoi affluenti, mettendola in comunicazione con le più remote provincie del Sudan, e contribuendo così a porne in valore la favorevole posizione geografica come centro commerciale rispetto al Sennār, al Dārfūr, al Kordofan e alla stessa Etiopia.

Storia. - La città si è sviluppata da un campo militare stabilito nella località dagli Egiziani nel 1822; nel 1830 fu dichiarata capitale del Sudan egiziano.

È famoso l'assedio che nel 1884 vi sostenne il generale Gordon, inviato per lo sgombero della città da parte degli Egiziani, contro le orde del Mahdī (v.) sudanese. Dopo eroica resistenza, Khartum cadde il 26 gennaio 1885, e Gordon fu ucciso, poco prima dell'arrivo di un corpo di sblocco. La città, semidistrutta dai Mahdisti, risorse nel 1898, allorché, conquistata dagli anglo-egiziani del Kitchener la vicina Omdurman, a Khartum venne ritrasferita la sede del governo.

Vedi anche
Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià. - Generale britannico (Woolwich 1833 - Kharṭūm 1885). Combattente in Crimea, poi (1860-64) nella Cina orientale, contribuì in modo decisivo alla repressione del movimento insurrezionale dei T'aip'ing. Nel 1874 entrò al servizio del chedivè d'Egitto, come governatore ... Nilo Azzurro (arabo Baḥr al-Azraq) Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo delle piogge). Tra gli immissari del Lago Tana, è considerato suo ramo sorgentifero il Piccolo Abay (112 ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Darfur Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb Darfur 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub Darfur 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal Darfur 1.821.000 ab., capol. al-Fashir). È un altopiano ondulato, che ha per centro il gruppo vulcanico del ...
Altri risultati per KHARTUM
  • Khartoum
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale del Sudan. Campo militare egiziano alla confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro (1821), fu costituita come città nel 1823 da Muhammad ‛Ali. Nel 1885, nonostante la difesa di C.G. Gordon, K. fu distrutta nel corso del jihad mahdista di Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah, che pose la propria capitale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali