• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KHARGA

di E. Bresciani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)
  • Condividi

KHĀRGA (v. vol. IV, p. 349)

E. Bresciani

Oasi del deserto libico abitata già nel Paleolitico; vi sono stati rilevati numerosi graffiti di giraffe, antilopi, gazzelle e struzzi, databili tra il V e il IV millennio a.C.

La città principale era Hebit (in greco: Hibis) e i primi edifici risalgono alla XXVI dinastia, periodo al quale si data il tempio di Hebit dedicato ad Amon-Ra, il monumento più famoso dell'oasi e certamente uno dei meglio conservati di tutto l'Egitto. La costruzione attuale risale, tuttavia, al periodo della prima dominazione persiana, durante il regno di Dario I (522-486 a.C.), ingrandita successivamente all'epoca di Nectanebo II (IV sec. a.C.). I muri sono coperti di rilievi di carattere religioso e rituale, di grande importanza per lo studio dell'arte del rilievo in epoca persiana e in aree periferiche; il più famoso è quello che mostra il dio Seth mentre trafigge il serpente Apophis. Dario I è intervenuto anche nel tempio di Qaṣr el-Gwayda, sul quale si trovano i cartigli di varî Tolemei.

Resti, anche imponenti, di templi eretti in epoca roma¬na si trovano a Kom en-Nadura (il tempio è datato al tempo di Antonino Pio) e a Qaṣr Duš, il cui tempio, che porta la data dell'anno 19, è dedicato a Serapide e a Iside. In epoca cristiana, Kh. fu sede di vescovado. La necropoli di el-Bagawat, in prossimità di Hebit, è uno dei più importanti monumenti cristiani dell'Egitto; vi si trovano i resti di più di 250 cappelle, databili tra il IV e l'VIII sec., molte delle quali sono decorate con pitture murali, d'importanza fondamentale per la storia dell'arte e dell'architettura copta (v. Copta, arte).

Bibl.: E. White, J. H. Olivier, The Temple of Hibis in el-Khargeh Oasis, II. Greek Inscriptions (Publications of the Metropolitan Museum of Art, XVI), New York 1938 (rist. 1973); H. E. Winlock, The Temple of Hibis in el-Khargeh Oasis, i. The Excavations (Publications of the Metropolitan Museum of Art, XIII), New York 1941 (rist. 1973); A. Fakhry, The Necropolis of el-Bagawat in Kharga Oasis, Cairo 1951.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali