• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim. - Militare e uomo politico libico (n. Ajdabiya 1943). Membro della tribù al-Farjani, si è laureato nel 1966 presso l’accademia militare di Bengasi, ricevendo alla fine degli anni Settanta un addestramento militare in Unione Sovietica e successivamente in Egitto. Ha partecipato nel 1969 al golpe che portò Gheddafi al potere ed è stato membro della giunta militare che ha posto fine alla monarchia libica. Braccio destro di Gheddafi, ha partecipato con il contingente libico alla guerra dello Yom Kippur contro Israele (1973) e alla guerra del Ciad (1987), durante la quale è stato fatto prigioniero, essendo liberato nel 1990. Abbandonato da Gheddafi che, per motivi politici, disconobbe il suo ruolo nella guerra fino a condannarlo a morte in contumacia nel 1993 accusandolo di crimini contro il Paese, è stato costretto ad andare in esilio negli Stati Uniti. Rientrato in patria nel 2011 per sostenere l’insurrezione contro Gheddafi, nella quale ha svolto un ruolo di primo piano, ha ricoperto le cariche di ministro della Difesa e di capo di Stato Maggiore del governo cirenaico di Tobruk, riuscendo a ottenere il controllo militare di un vasto settore dell’area orientale della Libia. Nell'aprile 2019, dopo aver consolidato il proprio potere in Cirenaica, estendendo il suo controllo anche nel Fezzan, l’uomo politico ha lanciato un'offensiva militare per prendere possesso di Tripoli, dove ha sede il governo di unità nazionale guidato dal premier F. al-Sarraj. Dopo la nomina nel febbraio 2021 di un governo di transizione guidato dal primo ministro ad interim A.H. Dbeibah e dal capo del Consiglio presidenziale M.Y. al-Menfi, subentrati al dimissionario al-Sarraj, Haftar ha fornito il suo appoggio alla Camera dei rappresentanti di Tobruk per l'elezione del premier F. Bashagha, che ha assunto formalmente l'incarico nel marzo 2022 nonostante il mancato riconoscimento di Dbeibah.


Vedi anche
Cirenaica Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso a un’area di oltre 150.000 km2, comprendente anche la sezione libica della Marmarica, il retroterra ... Àḥmed ibn Idrīs Mistico musulmano del Marocco (Meisūr 1760 - Sabyā 1837), che trascorse la vita in Egitto e in Arabia. La sua regola mistica, austera e imperniata sull'imitazione di Maometto, è di rigorosa ortodossia, e dal suo nome è chiamata Idrīsiyya. Gruppi notevoli di suoi seguaci sono ancora al Cairo e in Alto ... Fezzan (arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a S con il Ciad e il Niger; a O con l’Algeria. Il nucleo della regione è costituito da tre depressioni: ... Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • STATI UNITI
  • CIRENAICA
  • AJDABIYA
  • GHEDDAFI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali