• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPACEY, Kevin

di Marzia G. Lea Pacella - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Spacey, Kevin (propr. Spacey Fowler, Kevin)

Marzia G. Lea Pacella

Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a South Orange (New Jersey) il 26 luglio 1959. Uno dei volti più noti di Hollywood degli anni Novanta, si è imposto grazie alla straordinaria mimica e al sapiente uso dello sguardo, provocatore, intrigante e gelido. L'interesse a esplorare particolari tipi di personaggi, soprattutto quelli malvagi e ambigui, l'ha portato a offrire prove straordinarie di attore e a vincere due Oscar: nel 1996 come miglior attore non protagonista per The usual suspects (1995; I soliti sospetti) di Bryan Singer e nel 2000 come miglior attore protagonista per American beauty (1999) di Sam Mendes.

Espulso dall'Accademia militare di Northridge, si trasferì alla Chatsworth High School nella San Fernando Valley, cominciando a recitare al NuArt Theatre di Los Angeles. Nel 1981, dopo aver studiato per due anni recitazione alla Julliard School (senza peraltro diplomarsi), iniziò la carriera teatrale partecipando al New York Shakespeare Festival. Mentre proseguiva con successo la sua attività in teatro (dove ha interpretato testi di E. O'Neill, N. Simon, D. Mamet), nel 1986 ha esordito sul grande schermo in una piccola parte in Heartburn (Heartburn ‒ Affari di cuore) di Mike Nichols. Dopo aver suscitato un notevole interesse con la sua interpretazione di un esaltato spacciatore di droga nella serie televisiva Wiseguy (1987), S. ha accettato ruoli cinematografici piccoli ma significativi, affiancando Al Pacino e Jack Lemmon in Glengarry Glen Ross (1992; Americani) di James Foley, nel ruolo di un sadico manager, recitando in Consenting adults (1992; Giochi d'adulti) di Alan J. Pakula e interpretando un sarcastico produttore cinematografico in The Buddy factor, noto anche come Swimming with sharks (1994; Il prezzo di Hollywood) di George Huang.

Nel 1995 con The usual suspects ha raggiunto il successo e la notorietà grazie all'interpretazione di un personaggio ambiguo, il patetico Verbal Kint dietro al quale si nasconde il malvagio e diabolico Keyser Soze, riconfermando poi le sue straordinarie doti attoriali nel ruolo di un maniaco psicopatico nel thriller dalle atmosfere noir Seven (1995) di David Fincher. Dopo la partecipazione al film di Al Pacino Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re) nel ruolo di Buckingham e l'interpretazione del cinico procuratore in A time to kill (1996; Il momento di uccidere) di Joel Schumacher, nel 1997 ha disegnato il corrotto ma bonario Jack Vincennes in L.A. confidential di Curtis Hanson e un ricco antiquario omosessuale in Midnight in the garden of good and evil (1997; Mezzanotte nel giardino del bene e del male) di Clint Eastwood. L'anno seguente, diretto da F. Gary Gray nel thriller The negotiator (Il negoziatore), ha recitato accanto a Samuel L. Jackson regalando spessore psicologico al suo personaggio e al film. Una nuova consacrazione è giunta con American beauty, che lo ha visto nel ruolo di Lester Burnham, un americano medio che affronta non solo la crisi di mezz'età ma anche lo svuotamento di valori e sentimenti della società contemporanea, cui S. ha saputo conferire ironia e un fondo di malinconia. Ha interpretato ancora un personaggio cinico in Hurlyburly (1998; Bugie, baci, bambole & bastardi) di Anthony Drazan, mantenendosi fedele a questa scelta di caratteri difficili in The big Kahuna (2000) di John Swanbeck (di cui è stato anche produttore) e in Pay it forward (2000; Un sogno per domani) diretto da Mimi Leder. Dopo il drammatico The shipping news (2001; The shipping news ‒ Ombre dal profondo) di Lasse Hallström, S. ha ricoperto altri ruoli nei quali è tornato a dimostrare, con rinnovata profondità e bravura, la sua capacità di giocare sul confine dell'ambiguità, come nel film fantastico K-Pax (2001; K-Pax ‒ Da un altro mondo) di Iain Softley e nell'impegnato The life of David Gale (2003) diretto da Alan Parker.Alla sua attività di attore, S. ha affiancato quella di regista esordendo nel 1996 con Albino alligator (Insoliti criminali), un film che, malgrado la situazione non eccessivamente originale e la struttura troppo teatrale, si riscatta però grazie a un sarcastico finale a sorpresa.

Vedi anche
Al Pacino (propr. Alfredo James Pacino, Al). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito i suoi ruoli con una maniacalità ossessiva, riuscendo a nascondere ... Sam Mendes Mendes ‹mèndëʃ›, Sam (propr. Samuel Alexander). - Regista inglese (n. Redding, Londra, 1965). Attivo fin da giovanissimo nei circuiti del teatro alternativo, si è rivelato al Minerva Studio di Chichester; a Londra ha diretto The cherry orchard (1989, con J. Dench) e Troilus and Cressida per la Royal ... Sir Alan Parker Parker ‹pàakë›, Sir Alan. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense (n. Londra 1944). Proveniente dalla pubblicità televisiva, ha diretto i cortometraggi Our Cissy (1974) e Footsteps (1974) prima di esordire nel lungometraggio con Bugsy Malone (Piccoli ... Bridges, Jeff Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1949). Figlio di Lloyd e fratello di Beau, attori anch'essi, ha conseguito giovanissimo la notorietà con The last picture show (1971) di P. Bogdanovich, in cui ha evidenziato uno stile recitativo moderno, istintivo e passionale, come anche nei successivi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LASSE HALLSTRÖM
  • CLINT EASTWOOD
  • DAVID FINCHER
  • CURTIS HANSON
  • BRYAN SINGER
Altri risultati per SPACEY, Kevin
  • Spacey, Kevin
    Enciclopedia on line
    (propr. Kevin Spacey Fowler). – Attore statunitense (n. South Orange, New Jersey 1959). Uno dei volti più noti di Hollywood degli anni Novanta, si è imposto grazie alla straordinaria mimica e al sapiente uso dello sguardo, interpretando personaggi difficili, complessi, spesso ambigui. Ha iniziato negli ...
Vocabolario
selfie
selfie s. m. o f. inv. Autoritratto fotografico generalmente fatto con uno smartphone o una webcam e poi condiviso nei siti di relazione sociale. ◆  Una sfera rossa che si muove sullo schermo nero di uno smartphone e il gatto la segue con...
scuola di eccellenza
scuola di eccellenza loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali