• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEEGAN, Kevin Joseph

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

KEEGAN, Kevin Joseph

Salvatore Lo Presti

Inghilterra. Armthorpe, 14 febbraio 1951 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1968-71: Scunthorpe United; 1971-77: Liverpool; 1977-80: Amburgo; 1980-82: Southampton; 1982-84: Newcastle United; 1984: Tigers Kuala Lumpur • In nazionale: 63 presenze e 21 reti (esordio: 15 novembre 1972, Galles-Inghilterra, 0-1) • Vittorie: 3 Campionati inglesi (1972-73, 1975-76, 1976-77), 1 Coppa d'Inghilterra (1973-74), 2 Charity Shields (1974, 1976), 1 Coppa dei Campioni (1976-77), 2 Coppe UEFA (1972-73, 1975-76), 1 Campionato della Germania Ovest (1978-79), 2 Palloni d'oro (1978, 1979) • Carriera di allenatore: Newcastle United (febbraio 1992-gennaio 1997), Fulham (1997-99), nazionale inglese (1998-2000), Manchester City (2001-02)

È considerato il più 'latino' dei giocatori inglesi e uno dei più grandi d'Europa. Tecnica, rapidità di esecuzione, fantasia, intelligenza tattica e spiccato senso del gol sono state le sue qualità. Nato nello Yorkshire, soprannominato 'Mickey Mouse' (Topolino) per la sua statura, Kevin Keegan aveva cominciato a giocare da portiere. Ingaggiato dallo Scunthorpe (terza divisione) si meritò presto le attenzioni del Liverpool, che lo acquistò nel 1971 per 35.000 sterline. In sette stagioni, con i suoi gol, trascinò i 'reds' alla conquista di tre Campionati, di una Coppa UEFA e della Coppa dei Campioni del 1977. Dopo la finale, trasferitosi per la cifra record di 440.000 sterline all'Amburgo, vinse un Campionato tedesco (1978-79), arrivò in finale di Coppa dei Campioni nel 1980 e si aggiudicò per due anni consecutivi il Pallone d'oro. Tornò in Inghilterra (Southampton e Newcastle) per poi chiudere la carriera in Malaysia, nei Tigers di Kuala Lumpur. Con la nazionale non ha avuto decisamente fortuna: da giocatore, pur disputando 63 partite, a causa di un infortunio occorsogli giocando a golf ha fatto un'insignificante apparizione di soli 26 minuti al Mondiale del 1982 in Spagna; da tecnico, dopo un discreto inizio nel 1998, è incappato in una serie di risultati negativi che lo hanno indotto alle dimissioni.

Vedi anche
Michael Owen Calciatore britannico (n. Chester 1979). Ha esordito con il Liverpool (1997) dimostrando grande facilità nell'andare a rete e divenendo capocannoniere nei campionati 1997-98 e 1998-99. Nel 2001 ha vinto il Pallone d'oro. Con il Liverpool ha conquistato inoltre una coppa UEFA (2001), una Supercoppa europea ... Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... Lothar Matthäus Matthäus, Lothar. - Calciatore tedesco (n. Erlangen 1961). Centrocampista e centrale difensivo, ha raggiunto i principali successi con la maglia del Bayern Monaco (1984-88; 1992-2000), con cui ha vinto 7 campionati tedeschi e una Coppa Uefa (1996), e dell'Internazionale (1988-92), contribuendo alla vittoria ... Platini, Michel Calciatore francese (n. Joeuf, Meurthe-et-Moselle, 1955). Dopo aver giocato in Francia, si trasferì in Italia, alla Juventus (1982-87), squadra con cui conseguì significativi successi, tra cui due scudetti (1984, 1986), una Coppa dei campioni (1985) e una Coppa delle coppe (1984). Mezzala di grandi qualità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALLONE D'ORO
  • KUALA LUMPUR
  • INGHILTERRA
  • LIVERPOOL
  • LATINO
Altri risultati per KEEGAN, Kevin Joseph
  • Keegan, Kevin
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore inglese (n. Armthorpe 1951). Ingaggiato prima dallo Scunthorpe United, giunse al Liverpool nel 1971, collezionando un vasto numero di successi nazionali (tra cui 3 titoli inglesi, 1973, 1976 e 1977) e internazionali (una Coppa dei Campioni,1977, e due Coppe Uefa, 1973 e 1976). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali