• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Costner, Kevin

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Costner, Kevin

Simone Emiliani

Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 18 gennaio 1955. Ha ottenuto il premio Oscar nel 1990 per la regia di Dance with wolves (Balla coi lupi). Il film, sua opera prima come regista, rivela un innovativo realismo visivo e la capacità di proporre un itinerario ideologico rispettoso delle diverse culture (i Sioux infatti parlano nella loro lingua, con sottotitoli) nonché di rileggere un genere come il western. Nello stesso anno ha fondato con J. Wilson la casa di produzione Tig Productions.

Dopo difficili esordi alla fine degli anni Settanta, si è affermato nel 1984 nel ruolo di uno dei personaggi di Fandango, diretto da K. Reynolds, proponendo uno stile interpretativo sobrio, ricco di sfumature e lontano dai modelli dell'Actor's Studio. Nel 1985 è stato l'interprete di American flyer (Il vincitore) di J. Badham, nei panni di un ciclista prossimo alla morte, e di Silverado di L. Kasdan, nella parte di uno sfrontato cowboy. Ha raggiunto il successo con The untouchables (1987; Gli intoccabili) di B. De Palma e No way out (1987; Senza via di scampo) di R. Donaldson. In queste due opere C. mostra il suo fascino e propone individui portatori di un codice etico integro. I suoi personaggi, compresi quelli 'sportivi' di Bull Durham (1988; Bull Durham-Un gioco a tre mani) di R. Shelton e Field of dreams (1989; L'uomo dei sogni) di Ph.A. Robinson, vengono paragonati a quelli interpretati da G. Cooper, J. Stewart, H. Fonda. Ha poi ottenuto il ruolo del protagonista in Robin Hood: prince of thieves (1991; Robin Hood principe dei ladri) di K. Reynolds, e del procuratore Jim Garrison in JFK (1991; JFK-Un caso ancora aperto) di O. Stone. Dopo Bodyguard (1992; Guardia del corpo) di M. Jackson, al fianco della cantante W. Houston, l'incontro con il regista C. Eastwood ha impresso un'ulteriore svolta nella sua vita artistica consentendogli di interpretare un complesso personaggio 'negativo', un evaso, in A perfect world (1993; Un mondo perfetto), forse la migliore performance della sua carriera. Anche per i successivi ruoli dello sceriffo Wyatt Earp nel film omonimo (1994) di L. Kasdan e soprattutto di Mariner in Waterworld (1995) di K. Reynolds si assiste a una profonda trasformazione con la quale C. s'impegna infatti nella resa di personaggi difficili, incapaci di comunicare e non privi di punte misogine. Nel 1996 ha interpretato Tin Cup (1996), di R. Shelton, e quindi ha diretto il suo secondo lungometraggio, The postman (1997; L'uomo del giorno dopo), confermando la predilezione per gli ampi spazi e per i personaggi che cercano il riscatto morale. Con Message in the bottle (1998; Le parole che non ti ho detto) di L. Mandoki, C. è tornato al successo di pubblico interpretando il classico ruolo dell'eroe romantico.

bibliografia

T. Keith, Kevin Costner, London 1991.

R. Fournier, Kevin Costner, München-Paris 1995.

Kevin Costner, a cura di S. Emiliani, Roma 1997.

S. Silvestri, Kevin Costner, Roma 1998.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Lawrence Kasdan Regista sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Miami 1949). Già sceneggiatore (The Empire strikes back di I. Kerschner, 1980; The raiders of the lost ark di S. Spielberg, 1981), si è dedicato alla regia dal 1981 (Body heat, Brivido caldo), rivelandosi autore di notevole interesse per sicurezza ... Tim Robbins Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al dramma, ha improntato la propria attività registica a un marcato impegno civile e politico.Tra i numerosi ... James Stewart Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland S. (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, incarnando, in modo più originale di altri divi di Hollywood, il tipo dell'eroe prestante, che si ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACTOR'S STUDIO
  • KEVIN COSTNER
  • PREMIO OSCAR
  • LOS ANGELES
  • FANDANGO
Altri risultati per Costner, Kevin
  • Costner, Kevin
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Lynnwood, California, 1955). Ha iniziato la carriera di attore alla fine degli anni Settanta, ma ha raggiunto la notorietà con Fandango (1985). Contraddistinto da una forte presenza fisica, ma soprattutto da un tipo di recitazione sobria, ...
  • COSTNER, Kevin
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Costner, Kevin Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Lynwood (Los Angeles) il 18 gennaio 1955. Quasi una reincarnazione del divo hollywoodiano degli anni Quaranta, è stato spesso paragonato a Gary Cooper e James Stewart per il modo in cui ha portato in ...
Vocabolario
fantasociale
fantasociale (fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; a essa relativo. ◆ Kevin Costner...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali