• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kerr Ray Patrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Kerr Ray Patrik


Kerr 〈kàa〉 Ray Patrik [STF] (n. 1934) ◆ [RGR] Buco nero di K.: quello circondato da un'ergosfera: v. buco nero: I 386 e. ◆ [RGR] Condizioni di moto stazionario per le metriche di K.: v. buco nero: I 385 f. ◆ [RGR] Coordinate di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 804 f. ◆ [RGR] Metrica di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 804 d. ◆ [RGR] Orizzonte degli eventi di K.: v. buco nero: I 385 f. ◆ [RGR] Singolarità di curvatura di K.: v. buco nero: I 385 d. ◆ [RGR] Soluzione di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 804 d. ◆ [RGR] Soluzione di K.-Newman: v. relatività generale, soluzioni della: IV 805 a. ◆ [RGR] Soluzione K.-Newman-Unti-Tamburino: v. relatività generale, soluzioni della: IV 805 c.

Vedi anche
buco nero (ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un buco nero nero, la forza di gravità domina su qualsiasi altra forza, sicché si verifica un collasso gravitazionale continuo, che tende a concentrare ... curvatura Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano. 1. curvatura di una curva piana Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente, la rapidità cioè con la quale essa si discosta dall’andamento ...
Categorie
  • FISICA TECNICA in Fisica
  • RELATIVITA E GRAVITAZIONE in Fisica
Vocabolario
X-ray
X-ray 〈èks rèi〉 s. ingl. (pl. X-rays 〈... rèi∫〉). – Denominazione inglese dei raggi X. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera x.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali