• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERKOUANE

di Enrico Acquaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KERKOUANE

Enrico Acquaro

(App. IV, II, p. 287)

Le ultime ricerche sull'antica città sono presentate e discusse da M.H. Fantar (1984-86). Per la fase di abbandono si ribadisce la data fra la fine del 4° e la metà del 3° secolo a.C.; qualche incertezza permane per la data di fondazione, che dovette essere comunque anteriore al 6° secolo a.C. Confermata l'assenza di alterazioni apprezzabili del tessuto urbano per la mancanza di insediamenti successivi all'abbandono, l'urbanistica e l'architettura di K. hanno restituito dati di estremo interesse per la cultura punica. Di notevole importanza è lo scavo di un tempio iniziato nel 1976 e tuttora in corso.

Il santuario, individuato nel quartiere orientale della città, ha pianta rettangolare con ingresso monumentale orientato a sud-est. Il vestibolo immette attraverso una soglia sopraelevata in una vasta corte anch'essa rettangolare. Una serie di vani si dispongono sui lati lunghi della corte, mentre due strutture sul fondo, probabili basamenti di cappelle, e un altare presso il lato di nord-ovest evidenziano il momento culturale del complesso, che si vuole dedicato a più divinità.

Di estremo interesse è, da ultimo, l'individuazione nella popolazione di K. di una forte componente libica con riflessi sia nella cultura materiale sia nelle pratiche religiose. Rimane sconosciuto il nome antico della città, anche se è da registrare fra le tante ipotesi quella dell'identificazione con l'antica Tamezrat.

Bibl.: M.H. Fantar, Kerkouane. Une cité punique du Cap Bon (Tunisie), i-iii, Tunisi 1984-86.

Vedi anche
Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. 1. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica di Mari forniscono i primi documenti diretti sulla Fenicia: ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 ... Tunisi (arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (746.000 ab. nel 2007) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana (346 km2 con 992.900 ab. nel 2008). Sorge sull’istmo che separa il cosiddetto Lago di Tunisi (in realtà ...
Tag
  • CAP BON
  • TUNISI
Altri risultati per KERKOUANE
  • Kerkouane
    Enciclopedia on line
    Località della Tunisia presso il Capo Bon. La scoperta nel sito di interi quartieri di una città punica (forse Tamezrat), è stata di grande importanza per la conoscenza dell’edilizia e dell’urbanistica puniche. I materiali e le tecniche di costruzione sono ampiamente documentati e si caratterizzano ...
  • KERKOUANE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Enrico Acquaro . Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. C., la città è l'unica che riveli, per mancanza di successive sovrapposizioni, le strutture di un vasto abitato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali