• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERKOUANE

di Enrico Acquaro - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KERKOUANE

Enrico Acquaro

. Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. C., la città è l'unica che riveli, per mancanza di successive sovrapposizioni, le strutture di un vasto abitato punico. K. conosce due fasi d'interruzione edilizia con tracce di distruzioni: la prima, del 4° secolo a. C., è da collegarsi forse con le operazioni condotte da Agatocle nel 310 sulla costa africana; la seconda e definitiva, della metà del 3° secolo a. C., è da porsi con ogni probabilità in connessione con la spedizione di Attilio Regolo del 256. I lavori condotti dal 1952 in poi e tuttora in corso a cura degli archeologi tunisini hanno messo in luce, all'interno di un ampio giro di mura, interi quartieri di abitazioni. Lo scavo di alcuni isolati permette in particolare la migliore conoscenza delle case puniche con corte centrale, ambienti plurimi variamente articolati e pavimentati, elaborati impianti idraulici serviti da vasche da bagno e pozzi. Le necropoli, scavate nella roccia e poste intorno alla città (Dar Essafi, Areg el Ghazouani, Djebel Mlezza), danno una ricca documentazione architettonica e artigianale che testimonia la floridezza economica e culturale del centro nordafricano, aperto alle più vitali suggestioni culturali magnogreche.

Bibl.: P. Cintas, in Comptes rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 1953, pp. 256-60; M. H. Fantar, in Studi magrebini, i (1966), pp. 57-65; J.-P. Morel, in Mélanges d'archéologie et histoire de l'École Française de Rome, 81 (1969), pp. 473-518; S. Moscati, Tra Cartagine e Roma, Milano 1971, pp. 18-21; P. Bartoloni, in Prospezione archeologica al Capo Bon-I, Roma 1973, pp. 9-68.

Vedi anche
Tunisia Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi la Libia e la Mauritania, come paesi del Maghrib (➔ al-Maghrib). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 ... Fenici (gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. 1. Gli Stati fenici Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi diplomatici della città mesopotamica di Mari forniscono i primi documenti diretti sulla Fenicia: ... Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.Cartagine, secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.Cartagine) e divenne ... Agàtocle Agàtocle (gr. ᾿Αγαϑοκλῆς, lat. Agathŏcles). - Tiranno di Siracusa (360 circa - 289 a. C.); figlio di un fuoruscito di Reggio stabilitosi in Siracusa, dimostratosi inizialmente valoroso ufficiale e oratore di parte democratica, s'impadronì con una sanguinosa rivolta del potere (316). Divenuto in tal modo ...
Tag
  • ATTILIO REGOLO
  • MAGNOGRECHE
  • CARTAGINE
  • NECROPOLI
  • AGATOCLE
Altri risultati per KERKOUANE
  • Kerkouane
    Enciclopedia on line
    Località della Tunisia presso il Capo Bon. La scoperta nel sito di interi quartieri di una città punica (forse Tamezrat), è stata di grande importanza per la conoscenza dell’edilizia e dell’urbanistica puniche. I materiali e le tecniche di costruzione sono ampiamente documentati e si caratterizzano ...
  • KERKOUANE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Enrico Acquaro (App. IV, II, p. 287) Le ultime ricerche sull'antica città sono presentate e discusse da M.H. Fantar (1984-86). Per la fase di abbandono si ribadisce la data fra la fine del 4° e la metà del 3° secolo a.C.; qualche incertezza permane per la data di fondazione, che dovette essere comunque ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali