• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERALA

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KERALA

Paolo DAFFINA

. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Mysore a nord, lo stato di Madras a ovest e a sud, la costa del Mare Arabico a est. Il K. fu creato a norma dello States Reorganization Act del 1956 e comprende tutto il territorio di lingua malayāḷam, cioè quello che già fu lo stato di Travancore-Cochin (tranne alcune aree di lingua tamil assegnate allo stato di Madras), il Malabar, un tratto del Kanara meridionale, e le isole Amindive. Lo stato ha un'estensione di 37.815 km2 e 13.600.000 abitanti (1956). La capitale è Trivandrum. Il nome deriva da quello dell'antica dinastia locale dei Cera o Śerar.

Il K. è lo stato più densamente popolato dell'Unione Indiana e quello che conta il minor numero di analfabeti; ma è anche uno dei più arretrati economicamente, con una larga percentuale di disoccupati, specie tra le persone istruite. Questa situazione di disagio fu il principale fattore che determinò la vittoria del partito comunista nelle elezioni per l'Assemblea legislativa dello stato del marzo 1957. Il K. diventò così il primo stato dell'Unione a essere retto da un governo comunista; ciò determinò quasi immediatamente un'acuta tensione politica, che nell'estate e nell'autunno del 1958 sfociò in una serie di disordini talora di una tragica violenza. I punti di massimo attrito tra il governo e l'opposizione (di cui fa parte un cospicuo numero di cattolici) erano quelli riguardanti la riforma agraria e la legislazione scolastica.

Nel giugno del 1959 il primo ministro dell'Unione, Javāharlāl Nehru, si recò nel K. per rendersi personalmente conto della situazione e fare opera pacificatrice. Ma nessuna intesa fu possibile e per evitare che le violente agitazioni si trasformassero in una vera e propria guerra civile, il 31 luglio 1959 il presidente dell'Unione, Rājendra Prasād, su proposta del governatore dello stato, ordinava lo scioglimento dell'Assemblea legislativa e poneva il K. sotto la sua diretta autorità in attesa di nuove elezioni. Queste si sono tenute il 1° febbraio 1960 e hanno segnato la vittoria del Fronte Unito (Partito del Congresso, Partito socialista democratico, Lega musulmana), che ha conquistato 94 dei 126 seggi dell'Assemblea. Il Partito comunista, pur perdendo 36 seggi, ha avuto 1 milione 200 mila voti di più che nelle precedenti elezioni, con una percentuale del 43 per cento.

Bibl.: J. Dupuis, Un état de l'Union Indienne: le Kérala, in Cahiers d'Outre-Mer, XI (1958), pp. 213-231.

Vedi anche
Trivandrum Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio ... Malabar Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). Numerose le lagune che si estendono parallelamente alla costa per vari km. Forte piovosità ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Cochin (o Kochi) Città dell’India sud­orientale (596.473 ab. nel 2001), nello Stato di Kerala alla bocca meridionale di una grande laguna (Vembanad Lake), sul cordone litoraneo. È uno dei maggiori porti dell’India ed è sede di industrie alimentari, tessili, petrolchimiche, del legno. Cochin è una Zona economica ...
Tag
  • LINGUA MALAYĀḶAM
  • RĀJENDRA PRASĀD
  • UNIONE INDIANA
  • MARE ARABICO
  • TRIVANDRUM
Altri risultati per KERALA
  • Kerala
    Enciclopedia on line
    Stato dell’India (38.863 km2 con 34.232.000 ab. stima 2008), il più densamente popolato (880 ab./km2). È situato tra il Mysore a N e la costa del Mare Arabico a O. Capitale Trivandrum. Creato nel 1956, comprende tutto il territorio di lingua malayalam. Fisicamente vi si distinguono una piana costiera, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali