• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KER

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KER (Κήρ; plurale Κῆρες)

Giulio Giannelli

Con questo termine indicarono certamente gli antichissimi Greci le anime dei morti (sinonimo perciò di ψυχαί). Già in Omero, però, compare un secondo significato di Ker, che va poi sempre più prevalendo sul primo: le Keres si trasformano in figure demoniache, in veri e proprî "genî della morte". La K. è un demone nero, odioso, implacabile, che segue dovunque il mortale, spiando l'attimo in cui potrà piombargli addosso e trascinarlo all'Ade; è dunque concepita anche come una specie di Parca. Tale rappresentazione delle Keres, comune all'epopea omerica (Iliade, XVIII, 535 segg.), si mantiene e si sviluppa nella poesia posteriore; Esiodo vi aggiunge tratti mitologici, facendo la nera Ker figlia della Notte (Teogonia, 211 segg.), e rappresentando le Keres come giustiziere, vendicatrici delle azioni commesse dagli dei e dagli uomini; altrove (Op. e Giorni, v. 418), raffigurandole come "genî", che, assegnate ognuna ai singoli uomini fin dalla nascita, li scortano fino al termine della vita. Ma, nella concezione più comune, seguitano a essere considerate come spiriti maligni e dannosi, e identificate spesso con le Erinni e le Arpie. Nella letteratura, ricompariscono in poi, nell'originario loro significato popolare di "anime dei morti".

Incerta è l'etimologia del nome; a ogni altra teoria sembra, in ogni modo, preferibile quella del Crusius, che riguarda appunto il vocabolo κήρ come sinonimo, in origine, di ψυχή (affermazione che s'incontra già in varî glossatori antichi). E, del resto, l'identità originaria delle Keres con le anime dei morti spiega anche il loro significato posteriore: perché le anime dei defunti (eroi) venivano considerate ora come genî protettori e benefici, ora come potenze invidiose e pericolose.

Poche sono le rappresentazioni figurate, nelle quali si possano riconoscere con sicurezza le Keres. Sappiamo che nella famosa arca di Cipselo, dietro la figura di Polinice colpito a morte dal fratello, era raffigurata la Ker coi denti ferrigni e le unghie adunche. Anche su parecchi vasi dipinti, sono evidentemente da riconoscere le Keres in certi demoni alati che si mescolano ai combattenti. Su di una lekythos arcaica di Capua è rappresentato Ermes che pesa su di una bilancia le Keres (forse le anime stesse) di due combattenti, rappresentati ai suoi lati nell'atto di minacciarsi scambievolmente con la lancia. Lo stesso motivo si trova ripetuto, più tardi, su vasi.

Bibl.: O. Crusius, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, i, col. 1136 segg.; F. Durrbach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq., III, i, pagina 818 segg.; L. Malten, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl, Suppl. IV, col. 883 segg.

Vedi anche
Moire (gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la Moire è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; Atropo, la ‘irremovibile’ fatalità della morte. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia ... Erinni (gr. ᾿Ερινύς) Nella mitologia classica, divinità messa in relazione con il mondo sotterraneo. Figlia della Terra o della Notte, punisce chi viola l’ordine morale e vendica i delitti di sangue. A una o più Erinni alludono Omero e i poeti posteriori: secondo la Teogonia esiodea le Erinni sorsero dalle ... sirena mitologia Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in epoca successiva, di pesce, che emergeva dalle acque del mare e, con il canto dolcissimo, incantava ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ...
Altri risultati per KER
  • Chere
    Enciclopedia on line
    (gr. Κήρ, pl. Κῆρες) Figure mitologiche, la cui personificazione è assai varia e incerta; in origine figurazioni delle afflizioni della vecchiaia e della morte, tendono ad assumere una sia pur debole configurazione già in Omero; in Esiodo abbiamo una sola Kήρ, figlia, con Moros e con Thànatos, della ...
Vocabolario
customer care
customer care 〈kastomë kër〉 locuz. ingl. (propr. «cura del cliente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio aziendale, l’insieme di attività con cui l’azienda cura la soddisfazione dei clienti, registrandone reclami, rispondendo a...
xenoceratopo
xenoceratopo s. m. Grande dinosauro erbivoro (Xenoceratops foremostensis), dotato di quattro corna, identificato come remoto antenato del triceratopo. ◆ Pesante oltre due tonnellate, la nuova specie di xenoceratopo identificata in Canada...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali