• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Keplero

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Keplero


Keplero Giovanni nome italianizzato di Johannes Kepler (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona, Baviera, 1630) astronomo e matematico tedesco. Dal 1589 studiò filosofia, matematica e astronomia a Tubinga, dove apprese il sistema copernicano, di cui fu in seguito un convinto assertore. Nel 1594 si trasferì a Graz (Austria) per insegnare matematica e astronomia nel ginnasio. Pubblicò qui la sua prima opera Prodromus dissertationum (stampata nel 1596) in cui espone una cosmografia di carattere mistico che stabilisce correlazioni matematiche, di stampo pitagorico e platonico, tra le sfere planetarie, i cinque poliedri regolari e la successione delle note musicali. Nel 1599 si trasferì a Praga e collaborò con l’astronomo danese Tycho Brahe. Due anni dopo, alla morte di Brahe, Keplero, su nomina dell’imperatore Rodolfo ii, assunse la carica di matematico imperiale, che mantenne per undici anni. Grazie alle sue osservazioni e a quelle su Marte di Brahe, Keplero arrivò a formulare le tre leggi sul moto dei pianeti, che contribuirono all’affermazione del modello eliocentrico copernicano. Le prime due leggi furono enunciate nell’opera Astronomia nova (1609) mentre la terza si trova nell’opera Harmonices mundi (1619). La forma delle orbite planetarie richiamò la sua attenzione sulla teoria delle sezioni coniche e il calcolo della velocità con cui si muovono i pianeti lungo le rispettive orbite lo pose di fronte al problema delle aree. L’aspetto innovativo, anche se non sempre originale, dell’attività matematica del grande astronomo si riscontra in modo chiaro nelle sue ricerche sul calcolo delle aree delle figure piane e dei volumi dei solidi di rotazione. Keplero abbandonò i metodi archimedei e si servì di un metodo dimostrativo diretto basato sulla considerazione di un’infinità di elementi infinitamente piccoli. I risultati di tali ricerche furono raccolti nell’opera Nova stereometria doliorum vinariorum (Nuova stereometria delle botti di vino, 1615). Nel 1627, su sollecitazione degli eredi di Brahe, Keplero stampò a Ulm le Tavole rudolfine, così dette in omaggio all’imperatore, che sostituirono le tavole planetarie in uso fino ad allora e che resteranno le più precise per oltre un secolo. Keplero è una figura emblematica del periodo che segna la nascita della scienza moderna. Nonostante il peso che considerazioni metafisiche e suggestioni magiche continuano ad avere nelle sue ricerche, attraverso l’insegnamento di Brahe, la corrispondenza con Galileo e una grande attenzione ai dati, Keplero giunse alla rivoluzionaria accettazione delle orbite ellittiche (anziché circolari) dei pianeti, cui neppure Copernico era pervenuto.

Vedi anche
Tyge Brahe Astronomo danese (Knudstrup, Scania, 1546 - Praga 1601). Avviato agli studî di giurisprudenza, passò assai presto a quelli astronomici, sembra dopo aver osservato l'eclisse di Sole del 21 agosto 1560. L'11 nov. 1572 osservò l'apparizione di una stella Nova in Cassiopea, fenomeno che seguì per tutta la ... Galileo Galilèi Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... Marte (lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. Non solo infatti in molte città italiche al dio è dedicato un mese, ma alcune popolazioni prendono ... Nicola Copèrnico Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) C. fu aiutato dallo zio materno, Luca Watzelrode, dal 1489 vescovo di ...
Tag
  • FILOSOFIA, MATEMATICA
  • SOLIDI DI ROTAZIONE
  • SISTEMA COPERNICANO
  • ASTRONOMIA NOVA
  • JOHANNES KEPLER
Altri risultati per Keplero
  • Kepler (lat. Keplerus; it. Keplero), Johannes
    Dizionario di filosofia (2009)
    Kepler (lat'Keplerus; it. Keplero)''', Johannes Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Le vicende biograficheDi modesta condizione familiare, fu dapprima avviato a lavori artigianali, ma, inadatto a questi per la sua debole costituzione, fu poi indirizzato agli studi ecclesiastici nel ...
  • Kepler, Johannes
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la natura ellittica delle orbite planetarie e le leggi del moto su di esse (abbandonando la teoria del ...
  • Keplero, Giovanni
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Pontello Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, ma ellittiche. Le sue leggi, dedotte dalle osservazioni del suo maestro Tycho Brahe, gli hanno permesso di capire ...
  • Keplero
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Keplèro [STF] [ASF] Forma italianizz. del cognome di Johannes Kepler. ◆ [ASF] Equazioni di K.: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [ASF] Leggi di K.: le tre leggi che governano il moto eliocentrico dei pianeti e, in generale, il moto orbitale di un corpo intorno a un altro nell'ipotesi che il sistema ...
  • KEPLER, Johannes
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni Silva Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, pianeti giranti intorno a esso), ne eliminò i varî cerchi (eccentrici, epicicli, deferenti) rimasti per tanti secoli il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kepleriano
kepleriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...
afèlio
afelio afèlio s. m. [dal lat. scient. aphelium, voce creata da Keplero con il gr. ἀπό «lontano da» e ἥ λιος «sole»]. – In astronomia, estremo dell’asse maggiore dell’orbita ellittica descritta da un astro intorno al Sole, in cui l’astro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali