• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ōe, Kenzaburō

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore giapponese (n. Ōse, Shikoku, 1935 - m. 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi al sistema politico ed economico giapponese, Ō. ha ottenuto un riconoscimento a livello internazionale nel 1994, con l'assegnazione del premio Nobel per la letteratura. La ricchezza immaginativa, la polivalenza del linguaggio, il carattere sperimentale sono gli aspetti più significativi della sua opera, in cui è evidente una profonda assimilazione della cultura occidentale (da V. Turner, M. Bachtin, Ju. Lotman a W.B. Yeats, W. Blake, F. O'Connor e soprattutto M. Twain, esempio e stimolo fin dagli anni della giovinezza). D'altra parte, Ō. si presenta come una figura isolata, di difficile approccio, inquietante per il messaggio che propone, lontano dal grosso pubblico al quale non offre alcuna visione rassicurante o ottimistica della realtà.

Vita e opere

Il cammino letterario di Ō. ha seguito alcuni percorsi che si sono via via arricchiti di valenze sempre nuove, pur mantenendosi fedeli al discorso iniziale. Sin dai primi racconti si è segnalato per la decisione nell'affrontare temi politici e sociali e per la scrittura difficile e complessa, sorretta dal ricorso a una varietà di immagini, di espedienti e di toni, dall'iterazione al grottesco alla parodia: Kimyōna shigoto («Uno strano lavoro», 1957); Shisha no ogori («L'orgoglio dei morti», 1958); Shiiku (1958; trad. it. L'animale da allevamento, nella raccolta Insegnaci a superare la nostra pazzia, 1992). La sua consacrazione è giunta con il romanzo Kojintekina taiken («Una questione personale», 1964), che trae spunto, come altre opere successive, dalla sua esperienza di padre di un bambino affetto da malformazione congenita. Fra gli altri suoi romanzi: Man'en gannen no futtobōru («La partita di pallone del primo anno dell'era Man'en», 1967; trad. it. Il grido silenzioso, 1987); Atarashii hito yo mazameyo («Risvegliatevi uomini nuovi», 1983); Jinsei no shinseki (1989; trad. it. L'eco del paradiso, 1989); la trilogia Moeagaru midori no ki («Il verde albero che brucia») composta da Sukuinushi ga Nagurareru made («E il Salvatore sarà percosso», 1993), Yureugoku («Vacillamento», 1994) e Oinau no Hi («Verso il grande giorno», 1995); Torikae ko (Chenjiringu) (2000; trad. it. Il bambino scambiato, 2013); Ureigao no dōji («L'infante con il viso malinconico», 2002); Sayōnara, watashi no hon yo! («Addio, libri miei!», 2005); Chugaeri (trad. it. Il salto mortale, 2006); Rotashi Anaberu Rii sokedachitsu mimakaritsu (2007; trad. it. La vergine eterna, 2011); Suishi (2009; trad. it. La foresta d'acqua, 2019); Bannen yōshikishū. In reito sutairu (2013).

Vedi anche
Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... Kawabata, Yasunari Scrittore giapponese (Osaka 1899 - Zushi, Yokosuka, 1972). Nel 1924 fondò, assieme a Y. Riichi e altri giovani intellettuali, la rivista Bungei jidai ("L'epoca della letteratura"), portavoce di un movimento d'avanguardia sorto in opposizione alle correnti del realismo letterario allora dominanti. Aveva ... Akutagawa, Ryūnosuke Novelliere giapponese (n. Tokyo 1892 - m. 1927). Fece parte del gruppo dei neo-intellettuali capeggiato da Natsume Sōseki. Il 24 luglio 1927 si avvelenò, descrivendo in una lettera diretta agli amici lo stato d'angoscia del suicida. La novella Hana ("Il naso", 1927) fece molto scalpore. Altre opere: ... Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SHIKOKU
Altri risultati per Ōe, Kenzaburō
  • Oe, Kenzaburo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ōe, Kenzaburō. – Scrittore giapponese (n. Ōse, Shikoku, 1935). Nobel per la letteratura nel 1994. La polivalenza del linguaggio, la ricchezza immaginativa e il carattere sperimentale e mai convenzionale della prosa sono tra gli aspetti più significativi della sua opera. Un cammino letterario, quello ...
  • Ōe, Kenzaburō
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ōe, Kenzaburō Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi al sistema politico ed economico giapponese, Ō. ha ottenuto un riconoscimento ...
Vocabolario
oè
oe oè (o uè). – Voce imitativa del pianto dei neonati; per lo più ripetuta: oè oè.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali