• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kenya

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito una linea politica filo-occidentale e dall’aver beneficiato di una certa stabilità politica e di un discreto livello d’industrializzazione. Tuttavia, a causa di tensioni interne, corruzione e situazioni critiche alle frontiere, queste potenzialità sono rimaste in parte inespresse e hanno frenato l’affermazione della sua leadership nella regione.

Nonostante l’apprezzabile livello di democrazia del paese, si è registrata una scarsa alternanza al potere. La storia politica del Kenya conta, dall’anno dell’indipendenza (1963), solo quattro presidenti. Protagonista del primo quindicennio è stato Jomo Kenyatta, icona della lotta contro il dominio coloniale britannico, che ha mantenuto la carica di presidente fino alla sua morte, avvenuta nel 1978. Gli è subentrato Daniel Arap Moi, membro dello stesso partito, Kenya African National Union (Kanu), rimasto al potere per circa quarant’anni. Solo alle elezioni del 2002 il partito d’opposizione Democratic Party, guidato da Emilio Mwai Kibaki, è riuscito ad avere per la prima volta la meglio e a governare fino alle ultime presidenziali del 2013. Le votazioni del 2007, però, hanno segnato una battuta d’arresto nel processo di consolidamento democratico del paese e sono state fonte di gravi tensioni interne: i sospetti di brogli che hanno accompagnato la vittoria di Kibaki, sono sfociati in scoppi di violenza tra Kikuyu, Luo e altri gruppi etnici, costate più di 1500 morti e 500.000 sfollati. Kibaki ha negoziato un accordo con Raila Odinga dell’Orange Democratic Movement, suo principale rivale nelle elezioni, che ha portato, nell’aprile 2008, alla formazione di un governo di coalizione con Odinga come primo ministro. La Corte penale internazionale (Icc) è stata chiamata a intervenire per perseguire i responsabili delle violenze e, nel settembre 2013, ha avviato il processo che ha coinvolto anche gli attuali presidente e vicepresidente, Uhuru Kenyatta e William Ruto. Mentre il caso di Kenyatta è stato chiuso per mancanza di prove, ma sarà riaperto se emergeranno nuovi elementi, Ruto resta ancora sotto indagine.

Le ultime elezioni presidenziali non hanno generato violenze e i risultati hanno dato una chiara vittoria a Kenyatta, figlio del celebre Jomo. Il nuovo presidente è il primo a doversi confrontare con la nuova Costituzione, approvata nel 2010, la quale mantiene il sistema presidenziale ma prevede la devoluzione di alcuni poteri a livello locale (alle 47 contee), la creazione di una camera alta, l’introduzione di una Carta dei diritti, l’istituzione della Corte suprema e l’abolizione della carica di primo ministro. Il nuovo testo ha inoltre stabilito la creazione di una commissione indipendente per risolvere l’annosa questione delle riforme terriere.

Il Kenya, oltre ad essere tra i paesi più influenti della regione, è anche tra i più ricchi in termini di reddito pro capite, e tra i più attenti ai processi di integrazione regionale, in particolare nell’ambito della Comunità dell’Africa orientale (Eac), il maggior mercato per le esportazioni manifatturiere keniote, e del Mercato comune per l’Africa orientale e meridionale (Comesa). Nairobi ha svolto un ruolo importante nei processi di pace dei vicini Sudan e Somalia, da un lato assumendo il ruolo di mediatore tra Juba e Khartoum, dall’altro promuovendo la creazione di un governo di transizione in Somalia, che ha visto la luce proprio a Nairobi nel 2004. La crisi somala rappresenta una delle principali fonti di rischio per la sicurezza, soprattutto a causa delle attività del movimento islamico radicale al-Shabaab sul territorio keniota. Il paese intrattiene buone relazioni con i principali donatori internazionali e con gli Stati Uniti, un importante alleato contro il terrorismo. Negli ultimi anni Nairobi ha intensificato i rapporti con gli stati emergenti, in particolare con Cina, India e Sudafrica.

Dati generali

Popolazione, società e diritti

La popolazione è composta da più di 40 gruppi etnici. I kikuyu sono il gruppo maggioritario (22%), seguiti dai luhya (14%), i luo (13%), i kalnjin (12%) e i kamba (11%). La divisione etnica si riflette sulla politica e sull’economia (le controversie per i terreni spesso sono legate a conflitti etnici) e le tensioni tra etnie sono piuttosto frequenti.

I prolungati periodi di siccità degli ultimi due anni hanno alimentato la competizione per il controllo dell’acqua, generando violenze che, secondo le Nazioni Unite, hanno provocato almeno 310 vittime nel solo 2014. Il Kenya ospita più di 530.000 rifugiati, di cui quasi 500.000 dalla Somalia e i restanti da Etiopia e Sudan meridionale: il numero è cresciuto in seguito alla carestia che ha colpito il Corno d’Africa nel 2011. L’80% circa dei kenioti è cristiano, ma vi è una significativa minoranza musulmana che rappresenta circa il 10% della popolazione. Sono ufficialmente riconosciuti i tribunali kadhi che applicano la sharia per alcuni aspetti nelle aree dove la popolazione musulmana è maggioritaria.

Il tasso di crescita della popolazione sta diminuendo (2,7% nel 2014) a causa di vari fattori tra i quali l’urbanizzazione e la diffusione dell’hiv, la cui incidenza nel 2013 era del 6%. Tale fenomeno comporta costi elevati per la sanità nazionale e vede il governo impegnato da anni in politiche di sensibilizzazione e prevenzione che hanno effettivamente ridotto l’incidenza della malattia, che raggiungeva il 14% alla metà degli anni Novanta.

Nel 2003 il governo, guidato dalla National Rainbow Coalition (Narc), ha reso gratuita la scuola primaria, portando il tasso netto di scolarizzazione dal 61% del 2002 all’83,6% del 2009. Il tasso relativo alla scuola secondaria registra percentuali inferiori, ma è comunque passato dal 35% al 50% nel medesimo periodo. Il tasso di alfabetizzazione è del 72,2%, più elevato rispetto agli altri paesi membri Eac.

La libertà di espressione è generalmente rispettata e i media kenioti si dimostrano tra i più attivi del continente. Si sono registrate però alcune episodiche restrizioni alla libertà di stampa, per esempio nel periodo successivo alle elezioni del 2007. La legge antiterrorismo, approvata nel dicembre 2014 e fortemente osteggiata dalla società civile, è stata in parte dichiara incostituzionale dalla Corte Suprema, in particolare sono state bocciate le restrizioni nei confronti dei mezzi di comunicazione e il limite al numero di profughi ammessi. La corruzione coinvolge tutti i rami dell’amministrazione e il Kenya si posiziona al 145° posto su 175 paesi nell’Indice di corruzione percepita di Trasparency International del 2014.

Alfabetizzazione
Turismo
Politica
Popolazione

Economia ed energia

Nonostante la crisi economica internazionale e i disordini interni ne abbiano rallentato la progressione (con tassi relativi al biennio 2008-09 pari allo 0,2% e al 3,3%), l’economia keniota sembra essere ripartita, mantenendo una crescita intorno al 5% tra il 2011-14 e raggiungendo il 6,5% nel 2015. Diversamente rispetto ad altri paesi, il crollo del prezzo del petrolio potrebbe rappresentare un beneficio per il Kenya, cui sistema economico non dipende da risorse estrattive. La maggior parte della popolazione è impiegata nel settore informale e nell’agricoltura di sussistenza.

L’agricoltura conta per il 30,3% del pil e fornisce i principali prodotti esportati, quali tè e prodotti ortofrutticoli, seguiti da caffè e pesce. Nel 2015 la siccità ha influito sulla produzione agricola, che rimane dipendente da shock esterni nonostante gli investimenti del governo negli impianti di irrigazione. Il Kenya è il paese più industrializzato dell’Africa orientale e il maggiore esportatore di manufatti nell’ambito dell’Eac, mentre le sue esportazioni verso Stati Uniti e Unione Europea riguardano soprattutto prodotti di base. Il settore dei servizi conta per il 50,4% del pil ed è il principale motore di sviluppo dell’economia nazionale. Una parte rilevante di tale risultato proviene dal turismo, caratterizzato da safari e da villaggi di vacanza sulla costa, in particolare sulle spiagge di Mombasa. Tuttavia i problemi di sicurezza legati al terrorismo hanno provocato una significativa contrazione del settore. Negli ultimi anni è stata molto significativa la crescita del settore delle telecomunicazioni.

Le rimesse rappresentano una risorsa fondamentale per l’economia nazionale, mentre l’attrazione di investimenti esteri nel paese è resa difficoltosa dall’inadeguatezza delle infrastrutture e dalla diffusa corruzione. Il porto di Lamu è in ulteriore espansione per sfruttare il più possibile la via commerciale che collega il Kenya al Sud Sudan, Etiopia e Uganda (Lapsset). Ad agosto 2015 Uganda e Kenya hanno stretto un accordo per costruire un oleodotto che arrivi al porto, ma sul progetto pesa il problema della sicurezza.

Il Kenya produce più dell’80% dell’energia che consuma, generata per più del 70% dalla combustione di legname. Il petrolio viene importato per il settore commerciale mentre le biomasse sono invece utilizzate dalle comunità rurali e periferiche urbane. Il governo sta finanziando l’ampliamento della fornitura di elettricità nelle zone rurali, nelle scuole secondarie e nei centri sanitari, con l’obiettivo di ridurre le interruzioni di energie, migliorare le infrastrutture e incentivare lo sviluppo economico.

Economia

Difesa e sicurezza

Il rischio terrorismo rimane elevato, tra il 2012 e giugno 2015 sono stati più di 500 i morti causati dagli attentati degli al-Shabaab. La continua destabilizzazione della Somalia, la diffusione di al-Shabaab nel paese, anche grazie ai profughi somali, e i suoi legami con i network jihadisti transnazionali rimangono le preoccupazioni principali per il governo. Incidenti lungo la costa oceanica sono continuati sporadicamente durante il biennio 2013-14, mentre tra giugno e luglio 2014 una serie di raid armati dei ribelli nella regione di Lamu ha provocato circa 100 vittime. Un’altra fonte di instabilità sono le rivalità etniche che diventano facilmente conflittuali.

La criminalità è endemica e riflette i problemi del sistema sociale e politico del paese. Tra questi, il principale resta quello della povertà diffusa, oltre alla larga disponibilità di armi leggere e a un apparato di sicurezza non ancora adeguato. In seguito agli attentati di matrice islamista è sorta una collaborazione reciproca tra gli Usa e le forze kenyote.

Il Kenya conta un esercito di 24.120 effettivi e partecipa a numerose missioni di peacekeeping. La principale resta la missione Amisom dell’Unione Africana in Somalia, cui si affianca l’operazione Linda Nchi (Proteggere la nazione), assieme agli eserciti etiopico, somalo, francese e con copertura degli Stati Uniti, contro le milizie di al-Shabaab. Nairobi partecipa anche alle missioni Un in Sud Sudan (Unmiss), in Sudan (Unamid) e in Repubblica Democratica del Congo (Monusco).

Difesa
Crimine

L’impegno militare del Kenya in Somalia e la risposta di al-Shabaab

Quando è stata avviata la missione dell’Unione Africana in Somalia (Amisom), nel 2007, il Kenya non vi ha preso parte per evitare ripercussioni sul proprio territorio da parte dei gruppi armati somali. L’ascesa di al-Shabaab e l’aumento del rischio di insicurezza ha però portato Nairobi a rivedere la sua politica e ad adottare un atteggiamento apertamente interventista. Rapimenti di cooperanti locali e occidentali e infiltrazioni di componenti di al-Shabaab in territorio keniota, hanno portato il governo di Nairobi all’organizzazione di una missione congiunta con truppe dell’esercito regolare somale ed etiopiche. L’operazione Linda Nchi (Proteggere la nazione) ha preso avvio nel 2011, e si è concretizzata in un’incursione militare che è riuscita a respingere al-Shabaab lontano dal confine con il Kenya e a conquistare il porto di Kisimayo, di grande importanza logistica e strategica. Le truppe keniote sono state integrate nell’Amisom nel 2012. I timori che un’azione unilaterale del governo di Kenyatta avrebbe provocato ritorsioni hanno trovato conferma nei gravi attentati avvenuti nei mesi successivi. Tra il 2011 e il 2015 in Kenya si sono susseguiti circa 150 attacchi, che hanno causato più di 500 vittime. Particolarmente gravi sono stati l’attentato presso il centro commerciale Westgate di Nairobi (21 settembre 2013), che ha causato 68 morti e almeno 150 feriti, e l’incursione al college di Garissa (aprile 2015), istituto frequentato soprattutto da cristiani, nella quale le vittime sono state 148, di cui 142 studenti.

Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 L’impegno militare del Kenya in Somalia e la risposta di al-Shabaab
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE
  • CORTE PENALE INTERNAZIONALE
  • SISTEMA PRESIDENZIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
Altri risultati per Kenya
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La giovane popolazione del K. (il 53% ha meno di 19 anni) è cresciuta al ritmo del 2,7% annuo (periodo ...
  • Kenya
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito una linea politica filo-occidentale e dall’aver beneficiato di una certa stabilità politica ...
  • Kenya
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya è per molti versi la potenza regionale egemone in Africa orientale: il paese più ricco in termine di reddito pro capite nella regione, partecipa attivamente ai processi di integrazione regionale e ne promuove lo sviluppo, con riferimento ...
  • Kenya
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle Nazioni Unite. Esso partecipa attivamente ai processi di integrazione regionale e ne promuove lo ...
  • Kenya
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi di ...
  • Kenya
    Dizionario di Storia (2010)
    Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. Tra il 16° e il 17° sec., giunsero popolazioni nilotiche (kalenjin e luo) e altri gruppi bantu: , provenienti ...
  • KENYA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kenya Giuseppe Gariazzo Cinematografia Protettorato britannico dal 1895 e poi colonia, il K. ha ottenuto l'indipendenza nel 1963, dopo un lungo periodo di rivolte, iniziato già prima della Seconda guerra mondiale. La politica del nuovo Stato si è caratterizzata fin dall'inizio in senso moderato e ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kenya Paolo Migliorini e Emma Ansovini ' (XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel corso della prima metà degli anni Novanta la popolazione del K. (29.008.000 ab. secondo una stima del 1998) è ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Maria Luisa Zaccheo (XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286) Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. (era di 15.327.061 ab. al censimento del 1979). Il gruppo etnico più importante e dominante sulla vita economica ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. Al censimento del 1969 la popol. complessiva era di 10.942.705 ab. (11,7 milioni nel 1971). La ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 di superficie (5645 sono del protettorato), ed è divisa attualmente in 6 province, più il distretto autonomo ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 163) Giuseppe MORANDINI Ettore ANCHIERI La popolazione nel 1945 era valutata in 4.045.000 ab., dei quali 33.700 Europei, 67.000 Asiatici (in gran parte indiani) e 21.500 Arabi. La capitale Nairobi conta oggi oltre 61.000 ab., con circa 6000 Europei. L'opera di colouizzazione agricola è notevolmente ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. E. e tra 4°20′ lat. N. e 4030′ lat. S. Confina a N. con l'Etiopia e col Sudan Anglo-Egiziano, a O. con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
camaṡiano
camasiano camaṡiano (o kamaṡiano) agg. e s. m. [dal nome della tribù dei Camasia o Kamasia, nel Kenya occid.]. – In geologia, il secondo periodo pluviale africano (corrispondente prob. ai periodi glaciali europei Donau e Günz).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali