• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOLAND, Kenneth

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NOLAND, Kenneth

Alexandra Andresen

Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), nel 1948 si recò a Parigi dove ebbe modo di frequentare, per circa un anno, lo studio di O. Zadkine e di esporre in una prima mostra personale allestita, nel 1949, presso la galleria Creuze. Tornato negli Stati Uniti, tra il 1950 e il 1961 N. visse a Washington svolgendo, accanto all'instancabile ricerca formale, un'intensa attività didattica presso l'Institute of Contemporary Art (1949-50) e la Catholic University (1951-60). In contatto con C. Greenberg e soprattutto con M. Louis e D. Smith, con i quali avvierà una produttiva collaborazione, dal 1952 fu tra i protagonisti della Washington Color School. Dal 1961 vive e lavora a New York.

Esordendo con soluzioni affini all'astrattismo lirico di H. Frankenthaler, fin dai primi anni Cinquanta N. ha usato il colore per creare illusorie sensazioni di movimento (Rest, 1958, Arlington, coll. Melzac; First, 1958, Parigi, Musée National d'Art Moderne) e, negando ogni riferimento emotivo, ha proposto opere basate su regole prestabilite mirando a definire lo spazio soprattutto attraverso la scelta e la contrapposizione delle gamme cromatiche. Sensibile alle esperienze di B. Newman e ad alcune soluzioni di J. Johns, negli anni Sessanta N. ha proposto una nuova astrazione con forme geometriche sempre più nette e definite (cerchi concentrici, strutture stellari, galloni, ecc.) capaci di esaltare il valore espressivo del colore che, steso in campiture piatte e compatte dalle tonalità brillanti, diventa unico elemento portante, essenza stessa della sua arte (Turnsole, 1961, New York, Museum of Modern Art; Air, 1964, Parigi, Musée National d'Art Moderne; Swing, 1964, Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen).

Tra i più significativi esponenti dell'hard edge painting, N. ha continuato con costanza a indagare sulle potenzialità espressive intrinseche al colore e la sua possibilità d'interagire con lo spazio circostante, proponendo monumentali pannelli rettangolari su cui corrono bande cromatiche orizzontali dai vibranti effetti ottici (Shadow line, 1967, Colonia, Museum Ludwig). È stato presente negli Stati Uniti in numerose mostre personali e collettive (Post-painterly abstraction, 1964, Los Angeles, County Museum of Art; Kenneth Noland. A retrospective, 1977, New York, Guggenheim Museum; A private vision, 1982, Boston, Museum of Fine Arts; Contemporary American monotypes, 1985, Norfolk, Crysler Museum; Estructuras repetitivas, 1986, Madrid, Fundación Juan March); nel 1964 N. ha partecipato alla xxxii Biennale di Venezia e nel 1979 all'International Biennal Exhibition of Prints, allestita al National Museum of Modern Art di Tokyo. Vincitore, nel 1964, del Premio internazionale del Centro de Artes Visuales di Buenos Aires. Vedi tav. f.t.

Bibl.: J. Burnham, On the future of art, New York 1970; K. Moffett, Kenneth Noland's new paintings and issue of the shaped canvas, in Art International, aprile-maggio 1976; Id., Kenneth Noland, New York 1977; D. Waldman, Color, format and abstract art. Interview with Kenneth Noland, in Art in America, ivi, maggio-giugno 1977; H. Rosenberg, Art and other serious matters, Chicago 1985. Cataloghi di mostre: 10 Washington artists, Edmonton (Alberta) 1970; D. Waldman, Kenneth Noland. A retrospective, New York 1977; With paper, about paper, Buffalo (New York) 1980; Contemporary American monotypes, Norfolk 1985; Kenneth Noland, Todi 1993.

Vedi anche
Morris Louis Nome d'arte del pittore statunitense Morris Bernstein (Baltimora 1912 - Washington 1962); affermatosi sulla scena artistica dopo il 1954, insegnò a Baltimora e a Washington, concentrandosi nella sperimentazione artistica (in particolare del break-through). Cercò di realizzare uno spazio pittorico creato ... Clement Greenberg Greenberg ‹ġrìinbëëġ›, Clement. - Critico d'arte statunitense (New York 1909 - ivi 1994). Iniziò la sua carriera collaborando a riviste come Partisan review (1939-55), The nation (1942-49), Commentary (1945-57), affrontando questioni sociali e politiche, letterarie e artistiche; in seguito si indirizzò ... Newman, Barnett Newman ‹ni̯ùumën›, Barnett. - Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato alle esperienze di A. Gottlieb e di A. Reinhardt, Newman, Barnett ... Stélla, Frank Stélla, Frank. - Pittore (n. Malden, Mass., 1936). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti della nuova astrazione (K. Noland, E. Kelly), si è rivolto a una ricerca rigorosamente geometrica ...
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ASTRATTISMO LIRICO
  • BUENOS AIRES
  • STATI UNITI
Altri risultati per NOLAND, Kenneth
  • Noland, Kenneth
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (Asheville, North Carolina, 1924 - New York 2010). Studiò al Black Mountain College e nel 1948-49 a Parigi presso lo scultore O. Zadkine. A New York nel 1953 ebbe modo di conoscere i rappresentanti più significativi dell'espressionismo astratto, che influenzarono notevolmente le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali