• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Loach, Kenneth

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Loach, Kenneth

Giovanni Grazzini

Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale universitario, ha abbandonato gli studi per compiere tournées, quale attore e regista, in piccoli centri britannici. Venne in seguito assunto dalla BBC (1961), dove per oltre un trentennio ha firmato vari telefilm (fra cui la serie Z Cars), corto- e mediometraggi per i programmi Diary of a young man, Wednesday play ecc. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti: premio Italia per la televisione (1966); premio al festival di Karlovy Vary (1967 e 1969) e di Cannes (1981, 1990, 1993); Leone d'oro alla carriera alla Mostra di Venezia (1994).

Si è caratterizzato fin dagli esordi (Catherine, 1964; Up the junction, 1965 ecc.) quale autore sensibile soprattutto ai temi sociali e politici, affrontati nell'ottica marxista con linguaggio realistico, e quindi sovente costretto a compromessi con la censura. Nel 1966 ha firmato per la TV Cathy, come home, che insieme al successivo Poor cow (1967) - il primo lungometraggio di L., dedicato al profilo di una madre senza fortuna - è servito di esempio per l'affermarsi di un genere a basso costo, il 'docu-drama', nel quale vengono a fondersi l'eredità del free cinema, inteso a testimoniare le condizioni degli umili sul grigio sfondo dei sobborghi, e l'attenzione alle ragioni dello spettacolo.

Negli anni successivi ha continuato nel filone del film di protesta, alternando cinema e televisione, scegliendo come primi bersagli i conservatori, ma anche i laburisti e i leader sindacali, e denunciando la famiglia, l'ospedale psichiatrico, la scuola, la prigione, l'esercito come responsabili dell'alienazione dei giovani e dei lavoratori. Sono di questo periodo, fra l'altro, The big flame (1969), Kes (1969), Family life (1971). Ancor più polemico nell'età thatcheriana, L. ha accentuato la sua critica contro le divisioni della sinistra (Days of hope, del 1975, ripercorre in quattro episodi la storia della classe operaia negli anni Venti), accompagnando talvolta alla rabbia il sarcasmo.

The price of coal (1977), Black Jack (1979), The gamekeeper (1980) confermano che la passione ideologica non diminuisce il vigore delle immagini, né la scioltezza del narrare o la rappresentazione di mutevoli stati d'animo: elementi che si ritrovano in due film degli anni Ottanta, Looks and smiles (1981; Uno sguardo, un sorriso) e Fatherland (1986), che confronta il regime poliziesco dell'Est con l'oppressione esercitata dall'ordine capitalista. Caduto il governo conservatore, ha firmato Hidden agenda (1990), un thriller politico sulla guerra nell'Irlanda del Nord, e Riff-Raff (1991; Riff Raff. Meglio perderli che trovarli), una tragicommedia di denuncia contro il dissestato sistema sanitario, la politica occupazionale e la legislazione sugli infortuni.

Preferendo un'affettuosa ironia al sarcasmo, nel 1993 L. ha diretto Raining stones (Piovono pietre) e ha rinnovato il suo indignato lamento sulle carenze dello stato sociale con Lady bird Lady bird (1994), Orso d'argento a Berlino per l'attrice C. Rock. Nel 1995 ha rievocato la guerra civile spagnola in Land and freedom (Terra e libertà) e nel 1996 l'inquieta situazione del Nicaragua in Carla's song (La canzone di Carla). Salutato fra i maggiori cineasti impegnati che danno voce alle persone rimaste ai margini della società del benessere, L. ha presentato The flickering flame (1997), un documentario sui portuali, e My name is Joe (1998), su una squadra di calcio di emarginati. Nel quadro del cinema sociologico, L. è un autore che, rifiutando ogni contraffazione della verità quotidiana, facendo ricorso alla naturalezza di attori talvolta non professionisti e restando fedele a uno stile semplice ma carico di vitalità, ha dato un'immagine molto espressiva della working class (tuttavia senza mitizzarla) e delle battaglie per i diritti civili condotte dalla 'nuova sinistra'. Vedi tav. f.t.

bibliografia

K. Loach, Cinema e libertà. Ronan Bennet intervista Ken Loach, Torino 1995.

Ken Loach, a cura di D. Audino, S. Ughi, Roma 1995.

L. De Giusti, Ken Loach, Milano 1996; Agent of challenge and defiance: the films of Ken Loach, ed. G. McKnight, Westport (Conn.) 1997.

Vedi anche
Peter Mullan Attore e regista britannico (n. Peterhead, Scozia,1956 ). Dopo un'infanzia e un'adolescenza difficili, ha iniziato a recitare in teatro durante gli anni dell'Università a Glasgow. Si è fatto conoscere al cinema dai primi anni Novanta  con registi quali K. Loach ( Riff Raff, 1991; My name is Joe, 1998, ... Robert Carlyle Attore scozzese (n. Glasgow 1961). Ha iniziato a lavorare in teatro e in televisione, debuttando al cinema con Silent scream (Un giorno nella vita, 1990) e Riff Raff (Riff Raff - Meglio perderli che trovarli, 1990) di Ken Loach. Ha partecipato nel ruolo dello psicopatico Bergbie a Trainspotting (1996), ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Mike Leigh Regista e sceneggiatore cinematografico inglese (n. Salford, Lancashire, 1943). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bleak moments (1971); ha poi realizzato, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, diversi film per la televisione (Hard labours, 1973; The permissive society, 1975; Kiss of death, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI KARLOVY VARY
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • IRLANDA DEL NORD
  • ORSO D'ARGENTO
  • WARWICKSHIRE
Altri risultati per Loach, Kenneth
  • Loach, Ken
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Loach, Ken (propr. Kenneth). – Regista cinematografico e televisivo inglese (n. Nuneaton 1936). Di estrazione operaia, debutta sul piccolo e sul grande schermo nel corso degli anni Sessanta schierandosi sempre a fianco delle classi più umili, dei disadattati, dei giovani, delle donne. Anche nei primi ...
  • Loach, Kenneth, detto Ken
    Enciclopedia on line
    Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la tecnica documentaria, l'attenzione ai problemi dei giovani e della classe operaia, come uno degli ...
  • LOACH, Ken
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Loach, Ken (propr. Kenneth) Emanuela Martini Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito per l'impatto sociale e politico del suo lavoro. Da quel momento, con alti e bassi determinati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali