• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arrow, Kenneth Joseph

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arrow ⟨ä´rou⟩, Kenneth Joseph. -  Economista statunitense (New York 1921 - Palo Alto 2017), uno dei maggiori studiosi della teoria dell'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere. Per i contributi apportati è stato insignito nel 1972, insieme a J.R. Hicks, del premio Nobel per l'economia.

Vita e opere

Prof. alle univ. di Stanford (1953-68), Harvard (1968-79) e di nuovo Stanford (1979-91), poi professore emerito, ha dato fondamentali contributi agli sviluppi della teoria dell'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere, approfondendo la possibilità di pervenire a coerenti scelte collettive sulla base delle preferenze individuali. Nel 1972 ha ottenuto, unitamente a Sir John R. Hicks, il premio Nobel per l'economia. Tra i principali contributi di A. ricordiamo: Social choice and individual values (1951, parziale trad. in ital. 1956 e 1972); The economic implications of learning by doing (1962; trad. it. 1968); Economic equilibrium (1968); General competitive analysis (con F. H. Hahn, 1971); Essays in the theory of risk-bearing (1971); General equilibrium (1983); Social choice and justice (1984); Barriers to conflict resolution (1995); Increasing returns and economic analysis (1998). Numerosi saggi, in volumi in collaborazione, vertono sul problema dell'incertezza nelle decisioni economiche, del progresso tecnico e dello sviluppo ottimale.  Verso la fine degli anni Novanta ha continuato a occuparsi di economia dell'informazione e dell'organizzazione, processi decisionali collettivi, teoria della giustizia, equilibrio economico generale. Oltre a numerosi articoli pubblicati nell'ambito delle sue tradizionali aree di ricerca, per es. Methodological individualism and social knowledge (in "American economic review", 1994); The theory of risk-bearing: small and great risks (in "Journal of risk and uncertainty", 1996), ha curato (in collab. con S. Bowles e S. Durlauf) Meritocracy and economic inequality (2000)  e (in collab. con A. Sen e K. Suzumura) Handbook of social choice and welfare (2002).

Vedi anche
economia del benessere (ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi economici in tema di b., sia valutazioni orientate alle politiche pubbliche per stimarne gli effetti ... Amartya Kumar Sen Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), Cambridge (1998), dove è stato master del Trinity College (1998-2003), di nuovo a Harvard (dal ... teorìa dei giòchi Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come bridge, poker, tressette, ... utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, assumendo rilievo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • PALO ALTO
  • NEW YORK
  • LEARNING
Altri risultati per Arrow, Kenneth Joseph
  • Arrow, Kenneth Joseph
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. New York, 1921). Professore nelle università di Stanford (1953-68; 1979-91), di Harvard (1968-79)  e all’Institute for Advanced Studies di Vienna (1964; 1971), è stato presidente della Econometric Society (1956) e dell’American Economic Association (1973). Considerato uno ...
  • ARROW, Kenneth Joseph
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. È stato presidente della Econometric society (1956) e dell'American economic association (1973-74). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali