• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDERSSON, Kennet

di Alberto Polverosi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ANDERSSON, Kennet

Alberto Polverosi

Svezia. Eskilstuna, 6 ottobre 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Bari-Napoli, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-88: Eskilstuna; 1989-91: Göteborg; 1991-93: KV Mechelen (Malines); 1993: Norrköping; 1993-94: Lilla; 1994-95: Caen; 1995-96: Bari; 1996-99: Bologna; settembre 1999: Lazio; 1999-2000: Bologna; 2000-02: Fenerbahce • In nazionale: 83 presenze e 31 reti (esordio: 17 febbraio 1990, Emirati Arabi Uniti-Svezia, 0-2) • Vittorie: 2 Campionati svedesi (1989-90, 1990-91), 1 Campionato turco (2000-01), 1 Coppa Intertoto (1997-98)

Attaccante specialista nel gioco aereo, favorito dall'alta statura (1,93 m), oltre a realizzare molti gol di testa si segnala come prezioso 'uomo assist' per i compagni di reparto, tanto che Roberto Baggio, al suo fianco, stabilisce nel Bologna il primato personale di reti (22 nel 1997-98). Prima di approdare in Italia, gioca nei Campionati di Svezia, Belgio e Francia. In Svezia arriva alla consacrazione internazionale durante i Mondiali di USA 1994, quando realizza 5 reti, compresa quella del momentaneo vantaggio contro il Brasile (la partita finirà 1-1), nel girone eliminatorio. Non ha fortuna nell'occasione più importante della carriera, quel brevissimo periodo in cui gioca nella Lazio, proprio nella stagione 1999-2000, che vedrà i biancoazzurri vincitori dello scudetto. Andersson torna a Bologna e nell'estate del 2000 va a giocare in Turchia.

Vedi anche
Roberto Bàggio Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ... Signori, Beppe (propr. Giuseppe). - Calciatore italiano (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1968). Inizia la carriera calcistica durante l’infanzia, prima nelle giovanili dell’Inter e poi della Leffe. Nel 1991 fa il suo ingresso in serie A con il Foggia, ma rimane nella storia del calcio italiano grazie ai numerosi gol segnati ... Montella, Vincenzo Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Pomigliano d’Arco, Napoli, 1974). Attaccante, veloce e dotato di ottima tecnica, ha esordito come professionista nel 1990 all’Empoli, per poi passare al Genova, alla Sampdoria e soprattutto alla Roma (1999-2007), con la quale ha vinto il campionato e la ... Inzaghi, Filippo Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del Parma. Attaccante rapido e prolifico, ha giocato per l’Atalanta (1996-97) e per la Juventus (1997-2001), prima di essere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ROBERTO BAGGIO
  • ESKILSTUNA
  • SCUDETTO
  • ITALIA
  • BARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali