• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENILWORTH

di Lina GENOVIE - Arthur POHAM - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KENILWORTH (A. T., 47-48)

Lina GENOVIE
Arthur POHAM

Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry su una diramazione della linea ferroviaria London North-Western; è situata su un affluente dell'Avon. La città è di grande interesse sia per i ricordi storici sia per le magnifiche rovine del suo vecchio castello; ha fabbriche di prodotti chimici e concerie; nel 1921 aveva 6751 ab., nel 1931, 7592.

Il castello di Kenilworth. - La posizione del castello fu originariamente fortificata da Goffredo di Clinton, tesoriere di Enrico I, morto nel 1129. Il castello ebbe grande importanza all'epoca di Enrico III, il quale lo concesse a Simone di Montfort, capo dei baroni insorti. Sostenne un lungo assedio e tornò ai regi solo nel 1266. Divenne poi sede del ramo dei Lancaster dei Plantageneti e fu molto ampliato da Giovanni di Gaunt. Ritornato nuovamente alla corona con l'assunzione al trono del figlio di Giovanni di Gaunt, Enrico IV, nel sec. XVI fu ampliato da Enrico VIII e nel 1563 donato dalla regina Elisabetta al suo favorito Roberto Dudley, conte di Leicester. Questi lo ingrandì e vi ospitò più volte la regina. Durante il governo repubblicano la fortezza fu in parte smantellata ed è tuttora in rovina. Consta d'un corpo interno di difesa con mastio normanno nel lato settentrionale, e di un'ampia difesa esterna con bastioni e torri; nel lato orientale vi è la magnifica sala per banchetti di Giovanni di Gaunt. La difesa del castello era affidata più che alla posizione naturale a un enorme lago artificiale che lo proteggeva da tre lati. Il castello è celebre nella letteratura inglese per l'omonimo romanzo di Walter Scott.

Vedi anche
Sir Walter Scott Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. Dopo alcune traduzioni di ballate tedesche, acquistò notorietà con la sua raccolta delle Border Ballads ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali