• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSELL, Ken

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

RUSSELL, Ken

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Esordisce prima come ballerino, poi come fotografo, quindi come regista dilettante di cortometraggi (Peep Show, 1957; Amelia and the Angel, 1958; Lourdes, 1959). Notato e apprezzato per questa sua ultima attività, è assunto dalla BBC in cui, fra il 1959 e il 1969, s'impone per una serie di biografie tra la fantasia e la realtà, le Living Biographies, che, rivoluzionando il documentario televisivo britannico, gli permettono di anticipare con successo i suoi modi rotondi e visionari di concepire lo spettacolo. (Tra queste, Elgar, 1962; Debussy, 1966; Isadora, 1966). Passato alla regia cinematografica con esiti piuttosto incerti (French dressing, 1964; Million dollar brain, Il cervello da un milione di dollari, 1967), ottiene in seguito più convincenti risultati con Women in love (Donne in amore), 1970, dal romanzo di D.H. Lawrence, e soprattutto con l'affascinante The music lovers (L'altra faccia dell'amore), 1970, una turgida e fastosa rilettura della vita di P.I. Čajkovskij in cui la musica interpreta la psicologia, e la psicanalisi la musica. Seguono, dopo un'urlata e barocca rivisitazione de I diavoli di Loudun di A. Huxley, The devils (I diavoli), 1971, saga stravolta ma anche dolorosa e meditata sul potere e la storia, una nuova collana di biografie metà immaginarie metà dal vero, ancora una volta accese, più d'una, da folgoranti intuizioni personali e da stilistici furori: The boy friend (Il boy friend), 1971, sul coreografo americano B. Berkeley; Savage Messiah (Messia selvaggio), 1972, sullo scultore francese H. Gaudier-Brezeka; Mahler (La perdizione), 1974, sul musicista G. Mahler; Tommy, 1975, opera-balletto sulla musica rock;Lisztomania, divagazione in taluni momenti quasi forsennata su F. Liszt, la sua musica, il suo tempo, riproposti in chiavi non di rado allucinate. Il film più recente è Valentino, 1977, uno spettacolo composito, più in cifre di danza e di musica che non di psicologia, sul personaggio di R. Valentino; non a caso interpretato dal ballerino russo R. Nureev.

Bibl.: R. Manvell, New cinema in Britain, Londra 1969; M. Dempsey, The world of K. Russell, in Film quarterly, 25 (1972), pp. 13-25; J. Baxter, An appalting talent, K. Russell, Londra 1973; R. Mele, K. Russell, Firenze 1975; R. Lefevre, R. Lacourbe, 30 ans de cinéma britannique, Parigi 1976; J. Gomez, K. Russell, Londra 1976, con filmografia e bibliografia.

Vedi anche
Tony Richardson (propr. Cecil Antonio Richardson, Tony). - Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso lavoro di J. J. Osborne: Look back in anger (1956). ... Glenda Jackson Attrice inglese (n. Birkenhead 1936). Dopo aver recitato in teatro con P. Brook, si è affermata nel cinema con Women in love (1969) di K. Russell, che le valse l'Oscar. Attrice versatile e di grande estro, ha alternato, ai ruoli drammatici di Music lovers (L'altra faccia dell'amore, 1970), Sunday, bloody ... Derek Jarman Jarman ‹ǧàamën›, Derek. - Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come pittore alla Lisson Gallery di Londra. Si è poi avvicinato al cinema, ... Rudolf Hametovič Nureev Nureev ‹nuri̯èif›, Rudolf Hametovič. - Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò nella scuola di ballo del Teatro Kirov di Leningrado, dove ...
Tag
  • SOUTHAMPTON
  • FIRENZE
  • LONDRA
  • PARIGI
  • BBC
Altri risultati per RUSSELL, Ken
  • Russell, Ken
    Enciclopedia on line
    Regista britannico (Southampton 1927 - Londra 2011). Già ballerino, coreografo e fotografo, diresse per la BBC personali e controverse biografie di musicisti (Prokof´ev, 1961; Bartók, 1963; Dance of the seven veils, 1969); passò al lungometraggio con French dressing (1963), seguito da Billion dollar ...
  • RUSSELL, Ken
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred) Daniele Dottorini Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare abilmente un linguaggio personale trasformando il cinema in uno strumento di liberazione dell'immaginazione ...
Vocabolario
ken
ken s. giapp., usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza usata in Giappone, equivalente a m 1,8181.
kenare
kenare kenarè (o kenarèh) s. m. [dal pers. kenarè, propr. «lato, orlo»]. – Uno dei formati classici del tappeto persiano, detto anche, con termine ital., galleria; la larghezza può oscillare dagli 80 ai 110 cm, la lunghezza da 3 a 7 metri....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali