• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIKES, Kelemen

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIKES, Kelemen (Clemente)

Giulio de Miskolczy

Scrittore ungherese, nato nell'agosto del 1690 a Zagon (Transilvania), morto a Rodosto (Turchia), il 2 ottobre 1761. Oriundo da famiglia protestante, si convertì giovane al cattolicesimo e nel 1707 divenne paggio del principe Francesco Rákóczi II, che seguì in esilio prima in Francia, poi in Turchia.

La sua opera principale è Törökországi levelek (Lettere dalla Turchia), una specie di memoriale in 207 lettere che comprendono 41 anni di vita della corte di Rodosto (1717-1758). La prosa di M. ha il gusto originale e risulta simpatica per la freschezza dei sentimenti e del linguaggio, e per l'umore ingenuo e sereno dell'autore.

Bibl.: G. Toncs, Zágoni M. K. élete (Vita di C. M. di Zagon), Budapest 1897; G. Király, M. K. fordításai (Le traduzioni di C. M.), in Egyetemes Philologiai Közlöny (Rivista generale di filologia), 1912; B. Zolnai, M.és a francia szellemi élet (M. e la vita spirituale francese), ibid., 1921.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali