• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEKULE von STRADONITZ, Friedrich August

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KEKULE von STRADONITZ, Friedrich August

Alfredo Quartaroli

Chimico, nato a Darmstadt il 7 settembre 1829, morto a Bonn il 13 giugno 1896. Fu allievo di J. von Liebig. Nel 1856 divenne assistente di chimica a Heidelberg, dal 1856 al 1865 insegnò a Gand, poi a Bonn fino alla morte. Nel 1861 incominciò a pubblicare il suo grande trattato di chimica organica (Lehrbuch der organischen Chemie), nel quale si può seguire il trapasso dalla teoria dei tipi a quella della struttura. Egli si può considerare il fondatore della moderna teoria sulla struttura dei composti organici.

K. modificò prima la teoria dei tipi introducendo i tipi misti (1856) allo scopo di stabilire e spiegare le relazioni tra composti appartenenti a tipi diversi. In queste prime ricerche egli adottava ancora per il carbonio il peso atomico 6. In un suo scritto pubblicato nel 1858 diede invece una serie di ingegnose ragioni per dimostrare la tetravalenza del carbonio, conformemente al parere già espresso da E. Frankland e A. W. H. Kolbe. Ma il K. oltrepassò questi due chimici, perché partendo dall'ipotesi dell'invariabile tetravalenza del carbonio arrivò alla dottrina del concatenamento degli atomi di carbonio nei composti organici, limitandosi da principio alla considerazione di legami semplici e poi stabilendo anche il concetto di legami doppî. La grande riforma di S. Cannizzaro (1858) venne a dare una consistenza anche più solida all'ipotesi della tetravalenza del carbonio.

Nel 1866 egli propose per il benzolo la celebre forma ciclica con legami semplici alternati ai doppî, che all'infuori di recenti speculazioni sulla natura speciale di tali doppî legami è quella accettata anche oggi. In base a tale formula egli previde e verificò sperimentalmente il numero dei derivati isomeri polisostituiti del benzolo; e un suo allievo, G. Körner, doveva poi stabilire, con una regola generale, il modo di determinare il luogo chimico dei sostituenti.

Si ricordano, inoltre, del K. le importanti sintesi organiche mediante condensazioni, il metodo di preparazione dei fenoli per fusione dei derivati solfonici con potassa, ciò che ebbe poi notevole importanza nel campo delle sostanze coloranti. Importanti poi sono le sue ricerche sugli ossiacidi, in particolare sull'acido citrico; sui diazocomposti, sull'acido tioacetico, sul fulminato di mercurio, ecc.

Vedi anche
Stanislao Cannizzaro Cannizzaro ‹-zz-›, Stanislao. - Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola ... Adolf Wilhelm Hermann Kolbe Kolbe ‹kòlbë›, Adolf Wilhelm Hermann. - Chimico (Elliehausen, Gottinga, 1818 - Lipsia 1884), allievo di R. Kolbe, Adolf Wilhelm Hermann von Bunsen e di F. Wöhler; prof. a Marburgo (1851-65), poi a Lipsia (dal 1865). È stato uno dei più eminenti chimici organici della metà dell'Ottocento. Aderì alla teoria ... benzene Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3, odore gradevole, sapore bruciante, è insolubile in acqua. È ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Altri risultati per KEKULE von STRADONITZ, Friedrich August
  • Kekule von Stradonitz, Friedrich August
    Enciclopedia on line
    Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della struttura molecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella della tetravalenza del carbonio. Per spiegare le proprietà del benzene K. avanzò l'ipotesi che ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali