• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRODZIŃSKI, Kazimierz

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRODZIŃSKI, Kazimierz

Ettore Lo Gatto

Poeta e letterato polacco, nato nel 1791 a Królówka, morto a Dresda nel 1835. Ebbe contatto con gente del popolo del quale conobbe in tal modo leggende e canti; poi studiò a Tarnów e infine a Cracovia. Nel 1812 prese parte alla campagna napoleonica contro la Russia. Ferito nel 1813 a Lipsia, dopo una breve prigionia, lasciò a 23 anni il servizio. Nel 1818 insegnava letteratura nel convitto degli scolopî e nel 1822 passò all'università di Varsavia, dove rimase fino al 1831.

Con le sue poesie, e in primo luogo col suo idillio Wieslaw, quadro delle nozze contadinesche in un villaggio presso Cracovia, e col suo trattato programmatico O klasyczności i romantyczności (Sul classicismo e romanticismo), il B. avvicinò i Polacchi al romanticismo; col suo discorso Mowa o narodowości Polaków (Discorso sulla nazionalità dei Polacchi, 1831), inaugurò nella letteratura polacca la concezione messianica della storia di Polonia; infine coi suoi saggi e studi di storia letteraria pose le prime basi alla futura critica letteraria polacca. Per tutte queste ragioni, il B. è da considerarsi un precursore del Mickiewicz. Le sue opere, in 8 voll., furono pubblicate a Poznań (1872-74).

Bibl.: P. Chmielowski, K. Brodziński. Studya i szkice, Cracovia 1886, e di nuovo Zloczów 1903; Arabažin, K. B. i ego literaturnaja dejatel'nost′ (K. B. e la sua attività letteraria), Kiev 1891; B. Gubrynowicz, K. B. Życie i dzieła (K. B. La vita e le opere), Varsavia 1917; T. Grabowski, Krytyka literacka w Polsce, Cracovia 1918; Pęcherski, Brodziński a Herder, 1916; I. Chrzanowski, Charakterystyka romantyzmu, in Z epoki romantyzmu, 1918.

Vedi anche
poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • K. BRODZIŃSKI
  • ROMANTICISMO
  • CHMIELOWSKI
  • CLASSICISMO
  • CRACOVIA
Altri risultati per BRODZIŃSKI, Kazimierz
  • Brodziński, Kazimierz
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico polacco (Królówka 1791 - Dresda 1835). Con il suo poemetto idillico Wiesław (1820), e più ancora con il saggio O klasyczności i romantyczności ("Classicismo e romanticismo", 1818) indicava il carattere che la nuova letteratura polacca avrebbe dovuto assumere di fronte alle correnti neoclassiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali