• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUGA, Kazimieras

di Giuseppe Salvatori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUGA, Kazimieras

Giuseppe Salvatori

Filologo lituano, nato il 25 ottobre 1879 da una modesta famiglia di contadini, fece i suoi studî privatamente parte in Lituania e parte a Pietroburgo, dove, alla scuola del filologo lituano Jaunius, si appassionò agli studî di filologia. Nel 1908 diede alle stampe il suo primo libro sui popoli Aestii. Libero docente nell'università di Pietroburgo nel 1916, professore straordinario all'università di Perm dal 1917, nel 1920 rientrò in Lituania e nel 1922, creata l'università di Kaunas, fu invitato ad assumere la cattedra di filologia della lingua lituana, che tenne fino alla morte avvenuta il 1° gennaio 1924. L'opera più importante del Buga avrebbe dovuto essere il Vocabolario della lingua lituana a cui lavorò negli ultimi 20 anni di vita; ma rimase incompiuto, e ne furono pubblicati soltanto due fascicoli.

Oltre al Vocabolario, egli ha lasciato un gran numero di scritti comparsi su riviste lituane, russe, polacche e tedesche. Ha inoltre lasciato le seguenti pubblicazioni organicamente raccolte: Aistiski studija (Studi sugli Aestii), Pietroburgo 1908; Medziaga lietuviu, latviu in prusu mytologijai (Materiale sulla mitologia dei Lituani, dei Lettoni e dei Prussian), Vilna 1908-1909; Kalbos dalykai (Questioni linguistiche), Kaunas 1910; Rasybos mazmoziai (Particolari sull'ortografia lituana), Kaunas 1913; Kalbu mokslas bei musu senove (La scienza della lingua e il nostro passato), Kaunas 1913.

Tag
  • LITUANIA
  • KAUNAS
  • VILNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali