• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TETMAJER, Kaziemierz Przerwa

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TETMAJER, Kaziemierz Przerwa


Poeta polacco, nato ll 12 febbraio 1865 a Ludzimierz presso Nowy Targ in Galizia. Oriundo da una famiglia di letterati, fu presto avviato alla letteratura, ma soltanto dopo parecchie oscillazioni riuscì a trovare in essa la sua vera via: il breve racconto, tutto cose e poesia (novella Ksiâdz Piotr, 1890) e soprattutto un lirismo delicato, dove la stessa raífinatezza è spontanea e primigenia, e il sensualismo si risolve in spiritualità.

Verso la fine del secolo, mentre a distanza di pochi anni andava pubblicando i suoi volumetti di Poezje (in tutto otto serie, tra il 1891 e il 1912; le prime cinque serie, contenenti effettivamente le sue poesie migliori, ebbero parecchie edizioni), T. fu il più popolare dei poeti polacchi. La tenuità e monotonia dei suoi motivi lirici, e l'insuccesso di alcuni suoi tentativi drammatici avrebbero accelerato il tramonto della sua popolarità, se a ridarle nuovo e più duraturo nutrimento non fosse sopravvenuta la serie di schizzi e novelle Na skalnem Podhalu (Sul Podhale roccioso, cinque serie: 1903-10; due altri volumi apparvero nel 1912 col titolo Legenda Tatr), che con la loro profonda e intima aderenza psicologica, paesistica e dialettale alla vita dei montanari dei Tatra segnano l'apogeo della letteratura regionale polacca. Continuò a scrivere ancora fino al 1920, ma ormai, salvo in alcuni riusciti racconti, la sua vena era esaurita.

Bibl.: M. Szyikowski, Literatura współczesna (Lett. contemporanea), Poznán 1930; K. Czachowski, Obraz współczesnej lit. polskiej Quadro della lett. cont. pol.), I, Leopoli 1934.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali