• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kazakistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. A conferire al Kazakistan tale connotazione ha contribuito una linea di politica estera tradizionalmente accorta e fondata sul tentativo di bilanciare i buoni rapporti con la Federazione Russa con l’approfondimento delle relazioni con i principali paesi e le più rilevanti organizzazioni sovranazionali di matrice euro-atlantica.

I legami con Mosca sono rimasti infatti saldi anche dopo il conseguimento dell’indipendenza, tanto sul piano della cooperazione economica, quanto su quello della cooperazione strategica e della sicurezza. Sin dalla fase immediatamente successiva alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, Astana ha aderito e attivamente sostenuto i principali meccanismi di cooperazione regionale propugnati dalla Russia – dalla Comunità degli stati indipendenti (Cis) alla Shanghai Cooperation Organization (Sco), dal Trattato di sicurezza collettiva della Cis fino alla Eurasian Economic Community (Eurasec) – sostenendo, più in generale, il tentativo di Mosca di favorire e guidare la progressiva integrazione dello spazio post-sovietico. In questa prospettiva, e per propugnare un ruolo di catalizzatore e locomotiva dello sviluppo economico regionale, Astana ha tradizionalmente appoggiato la proposta russa di creazione di un unico spazio economico nell’area della Cis. Un passo importante in questa direzione è costituito dall’Unione doganale tra Russia, Bielorussia e Kazakistan che, frutto di un accordo del novembre 2009, dovrebbe condurre alla creazione di un mercato unico tra i tre paesi a partire dal 2012.

La relazione privilegiata con la Federazione Russa non ha impedito al Kazakistan di sviluppare la cooperazione con interlocutori euro-atlantici.

A partire dai primi anni Novanta, la cooperazione alla sicurezza e alla non-proliferazione hanno costituito il principale ambito di collaborazione con gli Stati Uniti, che hanno sostenuto politicamente ed economicamente la rimozione delle testate nucleari che il Kazakistan aveva ereditato dall’Urss (completata nel 1995), nonché l’adesione del paese ai principali trattati in materia di controllo degli armamenti e ai meccanismi di cooperazione con la Nato.

La relazione bilaterale kazako-statunitense si è rafforzata inoltre a seguito degli attentati dell’11 settembre 2001 e del lancio dell’operazione Enduring Freedom, per la cui proiezione centroasiatica il sostegno kazako si è rivelato essenziale. I rilevanti interessi delle compagnie energetiche statunitensi nell’esplorazione e nello sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi kazaki e il sostegno assicurato dalla Casa Bianca ai progetti infrastrutturali, volti a favorire l’esportazione diretta delle risorse del paese verso i mercati occidentali, completano il quadro di una partnership bilaterale che, per Astana, assume una rilevanza prioritaria nell’ottica del bilanciamento della (più tradizionale e profonda) influenza russa.

Di natura principalmente economica – e legati allo sfruttamento delle risorse energetiche del paese – sono i rapporti che legano il Kazakistan all’Unione Europea (Eu), con la quale Astana ha siglato nel 1999 un Accordo di partenariato e cooperazione, attualmente in attesa di rinnovo. La rilevanza del comparto energetico nelle relazioni con l’Eu è d’altra parte confermata, prima ancora che dal Memorandum d’intesa siglato in materia tra le parti nel 2006, dagli accordi bilaterali di partenariato strategico conclusi da Astana con i principali paesi importatori dello spazio comunitario – Italia, Germania, Francia e Spagna.

La promozione di una politica estera ‘multi-vettoriale’ si è infine rafforzata, negli ultimi anni, attraverso l’approfondimento delle relazioni bilaterali con la Repubblica Popolare Cinese. Accantonata la diffidenza legata alle possibili mire egemoniche di Pechino in Asia centrale, Astana ha infatti avviato una crescente cooperazione con il proprio vicino, tanto in materia commerciale ed energetica, quanto di sicurezza. Per la Cina, la cooperazione con Astana acquista maggior rilevanza in relazione al tentativo di stabilizzare la regione orientale dello Xinjiang e di contrastare l’irredentismo degli Uiguri, una cui minoranza (circa 200.000 persone) è presente in Kazakistan.

A testimonianza della crescente rilevanza internazionale assunta dal Kazakistan, al paese è stata affidata, nel 2010, la presidenza di turno dell’Osce, nonostante i dubbi di molti dei suoi membri circa le credenziali democratiche del paese.

Le sorti del Kazakistan sono rette infatti, sin dal conseguimento dell’indipendenza dall’Urss, da Nursultan Nazarbayev, che nell’aprile 2011 è stato eletto per la quarta volta alla presidenza della Repubblica. Nel ventennio repubblicano, Nazarbayev ha costruito un solido sistema di potere personale, assicurandosi il controllo patronale delle istituzioni politiche, del potere giudiziario, di quello economico e dei media.

Ordinamento

Il potere legislativo – composto da una camera alta e da una camera bassa eletta con sistema proporzionale – non ha mai svolto un’effettiva azione di bilanciamento del potere esecutivo, grazie anche alla circostanza che il partito di cui Nazarbayev è leader, il Nur Otan, ha tradizionalmente controllato la Majilis, la Camera bassa. La soglia per l’accesso al Parlamento, costituzionalmente fissata al 7%, ha peraltro impedito che, a seguito delle elezioni legislative dell’agosto 2007, altri partiti al di fuori del Nur Otan ottenessero seggi parlamentari, delineando così l’unico parlamento monocolore dello spazio post-sovietico. L’emendamento alla legge elettorale del 2009, in base al quale al secondo partito verrà comunque assicurata una presenza in Parlamento, indipendentemente dal raggiungimento della soglia del 7%, non sembra poter introdurre sostanziali modifiche nell’assetto politico-istituzionale del legislativo.

Parimenti, il potere giudiziario, lungi dall’essere indipendente, ha tradizionalmente protetto gli interessi dei circoli governativi di potere politico ed economico, colpendo al contempo l’opposizione politica e quella parte della società civile e dei media critica verso l’operato del governo.

Nursultan Nazarbayev, il ‘leader della nazione’

Figura controversa – dittatore per i suoi detrattori, artefice e garante dello sviluppo socio-economico del Kazakistan per i suoi numerosi sostenitori – il settantunenne Nazarbayev, già membro del Politburo sovietico e presidente della Repubblica Socialista Sovietica del Kazakistan, è stato il primo presidente eletto a seguito del conseguimento dell’indipendenza, nel dicembre 1991. Prima della scadenza del mandato, nel 1995, un referendum popolare estendeva - con il 95% dei consensi - il termine dello stesso sino al 2000. Nazarbayev veniva poi rieletto alla carica più alta dello stato nel gennaio 1999 e nel dicembre 2005, rispettivamente con l’80% e il 91% dei consensi, in tornate elettorali considerate dagli osservatori internazionali non libere né corrette.

Nel maggio 2007, un Parlamento mai realmente indipendente approvava la non applicabilità a Nazarbayev del limite dei due mandati presidenziali sancito costituzionalmente mentre, nel giugno 2010, sullo sfondo di critiche e indagini sulla corruzione governativa e dello stesso presidente, gli garantiva l’immunità civile e penale vitalizia, riconoscendogli inoltre il titolo di ‘leader della nazione’. Un nuovo tentativo, sostenuto dal Parlamento, di estendere per referendum il mandato presidenziale sino al 2020 è stato rigettato come incostituzionale tanto dalla Corte costituzionale quanto dallo stesso Nazarbayev che ha invece indetto, nel gennaio 2011, le elezioni anticipate in aprile – consapevole dell’ampio sostegno popolare e forte delle restrizioni alla registrazioni dei candidati imposte dalla Commissione elettorale. La tornata elettorale dell’aprile 2011, dalla quale sono state escluse le principali figure dell’opposizione, ha confermato la presa di Nazarbayev sull’elettorato, che gli ha conferito il quarto mandato presidenziale con il 95% delle preferenze.

Popolazione, società e diritti

Popolazione

Al 1989, nessun gruppo etnico costituiva la maggioranza assoluta della popolazione kazaka, equamente distribuita tra Kazaki e Russi. Nonostante la dissoluzione sovietica abbia comportato un ingente flusso migratorio verso nord di una parte cospicua della minoranza russa, questa rappresenta oggi circa il 24% della popolazione nazionale. La presenza di Russi – e di una minoranza ucraina del 2% – si riflette anche nella suddivisione della popolazione per credo religioso, con il 70% di fede islamica sunnita e il 26% ortodossa. Culti minoritari – soprattutto buddisti ed ebraici – sono professati dal restante 4% della popolazione.

Comparazione della composizione etnica

Dopo l’11 settembre 2001, le autorità hanno imposto un netto giro di vite alle attività dei culti minoritari, sottoposti a stringenti regole di registrazione e monitoraggio – pratiche definite di ‘repressione silenziosa’ da Human Rights Watch. Analoghe restrizioni colpiscono, d’altra parte, la libertà di associazione ed espressione delle diverse identità etniche del paese, così come delle organizzazioni non governative e dei movimenti d’opposizione.

Sanità, istruzione e benessere

Più in generale, al di là di riforme meramente ‘cosmetiche’, il livello di tutela e garanzia dei diritti civili e politici resta nettamente deficitario e la transizione dal sistema totalitario di matrice sovietica a una democrazia liberale può considerarsi ancora incompiuto e, anzi, in progressiva involuzione. Nonostante gli impegni assunti da Nazarbayev internazionalmente e davanti all’elettorato per porre un argine al dilagante fenomeno della corruzione, questa rimane diffusa a tutti i livelli istituzionali.

Nonostante l’evidente deficit democratico che caratterizza il Kazakistan, un’accorta politica ridistribuiva delle risorse statali frutto della crescita economica, ha assicurato al paese standard di vita e di sviluppo umano nettamente superiori alla media regionale. Parte dei rilevanti proventi del settore estrattivo è stata infatti reinvestita nel sistema pensionistico, sanitario e dell’istruzione, generando un sistema di protezione sociale unico nel panorama post-sovietico. D’altra parte, la creazione di un clima favorevole agli investimenti delle piccole e medie imprese ha attirato numerosi investitori dalla regione, favorendo una diminuzione del tasso di disoccupazione sino al 5,5% del 2010. La dinamicità dell’economia kazaka e il miglioramento degli standard di vita della popolazione hanno, non a caso, generato un’inversione di tendenza nel tasso di migrazione nazionale (attestatosi su valori negativi nel corso degli ultimi anni), attirando crescenti quantità di immigrati dalle repubbliche centroasiatiche e dalla Cina.

Partecipazione e libertà
Andamento indici di democratizzazione
Comparazione indice di sviluppo umano

Economia, energia e ambiente

L’economia kazaka si basa principalmente sul settore dell’estrazione di idrocarburi. Il Kazakistan possiede infatti ingenti riserve di gas e, soprattutto, di petrolio, che hanno garantito al paese rilevanti tassi di crescita (il 10% medio annuo) nel periodo 2000-07, caratterizzato da un’impennata dei prezzi delle materie prime. Gli ottimi risultati ottenuti dall’economia kazaka sono stati tuttavia anche frutto di prudenti politiche macroeconomiche, riforme strutturali e progressivo accesso ai mercati finanziari internazionali, che hanno permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia pianificata e basata sull’industria pesante di epoca sovietica. Con la crisi economica internazionale e il crollo dei prezzi degli idrocarburi, la crescita kazaka si è notevolmente contratta nel 2009 (1,2%), salvo tornare a crescere nel 2010 (7%), grazie anche alla politica statale di investimenti e all’intervento di sostegno all’economia e al sistema bancario garantito dal National Oil Fund.

Produzione e consumo di petrolio
Riserve energetiche e rotte di esportazione

La principale sfida che il Kazakistan ha dovuto affrontare all’indomani del conseguimento dell’indipendenza è stata quella di attirare investitori internazionali nel settore dell’esplorazione e dello sfruttamento delle risorse energetiche, cercando al contempo di predisporre nuove rotte per l’esportazione delle stesse, al fine di ridurre la dipendenza infrastrutturale dalla Russia. Se dal primo punto di vista Astana è riuscita, a partire dalla fine degli anni Novanta, ad attirare le principali compagnie petrolifere internazionali – Eni, Bp, Shell, Chevron, Total, Lukoil, più difficile è stato il processo di diversificazione delle rotte di esportazione energetica per le resistenze russe a rinunciare al sostanziale monopolio sull’acquisto delle risorse kazake.

Prima ancora che l’apertura di un canale di esportazione navale transcaspico verso l’Azerbaigian, Astana ha beneficiato, in questa prospettiva, della crescente proiezione regionale della Cina, oggi collegata al Kazakistan con un oleodotto proveniente dai giacimenti caspici e con un gasdotto di provenienza turkmena. È inoltre in fase di sviluppo un progetto di gasdotto che, entro il 2014, collegherà il Caspio alla Cina. Lo sviluppo della rete infrastrutturale del gas permetterà al Kazakistan di sfruttare a pieno il proprio potenziale gassifero e, al contempo, di portare gas alle regioni sud-orientali che, isolate dai giacimenti occidentali del paese, ricorrono ancora a importazioni dai vicini centroasiatici. D’altra parte, già rilevante produttore di petrolio su scala regionale, il Kazakistan potrebbe nel medio periodo diventare uno dei cinque maggiori produttori mondiali, grazie alle prossime fasi di sfruttamento dei giacimenti giant di Tengiz, Karachaganak e Kashagan.

L’ampia disponibilità di materie prime non è tuttavia limitata a petrolio e gas. Il Kazakistan possedeva infatti circa il 90% delle riserve sovietiche di cromo e circa la metà di quelle di piombo, rame e zinco. Il Kazakistan era inoltre, tra le repubbliche sovietiche, il terzo produttore di carbone dopo Russia e Ucraina, e ancora oggi è il principale esportatore di carbone – che costituisce la principale fonte del mix energetico nazionale – verso le repubbliche dell’area.

L’uso estensivo di carbone per la generazione elettrica (circa il 70% del totale) rappresenta una delle principali cause dei rilevanti problemi ambientali che affliggono il paese. Il Kazakistan è infatti tra i principali emissori di anidride carbonica su scala mondiale, tanto per livelli assoluti quanto pro capite. Sede in epoca sovietica dei test atomici e di estrazione e sfruttamento dell’uranio, il paese è inoltre soggetto a elevati tassi di inquinamento radioattivo.

La progressiva scomparsa del Lago Aral
Il progressivo prosciugamento del Lago Aral, una volta il più grande specchio di acqua salata al mondo e oggi ridotto a un decimo della sua estensione originaria, rappresenta uno dei principali disastri ecologici dello spazio eurasiatico.

Le cause principali del processo di progressivo prosciugamento del lago risiedono nella pratica delle colture intensive di cotone e riso, introdotte dall’Urss a partire dagli anni Sessanta attraverso opere di canalizzazione che deviavano i fiumi immissari dell’Aral e attraverso la tecnica dell’inondazione, che ha progressi­vamente esposto le falde acquifere al clima ­torrido della regione. D’altra parte, l’utilizzo estensivo di pesticidi e fertilizzanti ha quasi totalmente distrutto l’ecosistema dell’area dell’Aral, aggiungendo un rilevante problema di inquinamento del terreno ai marcati cambiamenti climatici connessi alla sostanziale sparizione del lago. L’alta incidenza di malattie nell’area è d’altro canto ampiamente testimoniata da un tasso di mortalità infantile più che doppio rispetto a quello nazionale. La mancanza d’acqua ha infine impoverito tutta la regione, la cui economia si era tradizionalmente fondata su pesca e agricoltura.

Il governo kazako ha introdotto le prime misure efficaci per porre un argine al disastro ecologico soltanto a partire dai primi anni del nuovo secolo, con la costruzione di una diga finalizzata a innalzare il livello delle acque della porzione nord del lago - ad oggi diviso in quattro laghi lungo la dorsale nord-occidentale del bacino originario.

Più difficili sono stati invece i tentativi di affrontare la questione su un piano regionale. La portata transnazionale della problematica ha infatti ostacolato coerenti e tempestive misure d’intervento, rese più ardue dalla progressiva politicizzazione della stessa. I paesi che ospitano i fiumi immissari del Lago Aral - Tagikistan e Kirghizistan - hanno infatti mostrato tradizionalmente la tendenza a negoziare la concessione delle acque in cambio di accordi in materia energetica, resi necessari dall’estrema povertà dei due paesi e dalla mancanza di idrocarburi. Su questo sfondo, largamente inefficace è stata la Interstate Commission for Water Coordination of Central Asia, istituita nel 1992 dalle repubbliche centroasiatiche per affrontare i problemi ecologici e socio-economici connessi al disastro dell’Aral.

PUB


Difesa e sicurezza

Sin dall’adesione al Trattato di Sicurezza Collettiva della Cis nel 1992, la Federazione Russa ha rappresentato il principale alleato e interlocutore strategico del Kazakistan. I legami bilaterali in materia di cooperazione alla sicurezza si sono rinsaldati, da allora, principalmente attraverso la istituzionalizzazione dell’Organizzazione per il Trattato di Sicurezza Collettiva (Csto) nel 2002. La Csto – comprendente Russia, Armenia, Bielorussia e le repubbliche centroasiatiche, ad eccezione del Turkmenistan – si è dotata, nel 2009, di una Forza collettiva di reazione rapida (Ksor) che ha tenuto la prima esercitazione congiunta proprio in Kazakistan, nell’ottobre 2009. Scopo principale della Ksor è il contrasto alle minacce transfrontaliere regionali, in particolar modo delle reti del crimine organizzato e del terrorismo di matrice islamica. A seguito della demarcazione dei rispettivi confini, nel 2005, Mosca e Astana hanno inoltre avviato azioni di pattugliamento congiunto degli stessi in chiave antiterroristica e per contrastare il narcotraffico, che ha in Kazakistan uno dei più rilevanti snodi regionali.

La lotta al terrorismo è uno degli ambiti di cooperazione attorno ai quali è andata saldandosi la cooperazione alla sicurezza sino-kazaka. Oltre che nel quadro multilaterale della Sco, i due paesi collaborano bilateralmente al contrasto delle attività del Movimento islamico del Turkestan orientale (Mito), formazione terroristica con base nella provincia cinese dello Xinjiang. Benché infatti il Kazakistan non sia stato oggetto di diretta minaccia terroristica, esso rappresenta una base ideale per le cellule centroasiatiche del Mito, così come del più radicato e attivo Movimento islamico dell’Uzbekistan, oltre che di al-Qaida. In questa prospettiva, la partecipazione del Kazakistan alla cooperazione antiterroristica regionale risulta di vitale importanza.

In linea con il più ampio perseguimento di una politica estera multi-vettoriale, il Kazakistan ha progressivamente approfondito la cooperazione alla sicurezza con le organizzazioni di matrice euro-atlantica e, in particolar modo, con la Nato. Membro della Partnership for Peace (Pfp) sin dal 1995, il Kazakistan è stato il primo paese centroasiatico a partecipare, dal 2002, al Pfp Planning and Review Process (Parp), finalizzato a garantire l’interoperabilità delle forze nazionali con quelle dell’Alleanza atlantica. Nella stessa prospettiva e, più in generale, per coordinare la cooperazione bilaterale al fine di riformare il settore della difesa, Astana ha sottoscritto nel 2006 un Individual Partnership Action Plan (Ipap). L’approfondimento della collaborazione tra il Kazakistan e la Nato – risultata di fondamentale importanza per lo sforzo di modernizzazione e professionalizzazione delle quantitativamente limitate forze armate nazionali – si è verificato sullo sfondo del sostegno garantito da Astana alla lotta internazionale al terrorismo e alle operazioni in Afghanistan. Oltre a garantire alla Nato il diritto di sorvolo, Astana ha concesso la possibilità di transito terrestre per i rifornimenti non-militari, contribuendo al rafforzamento della rete di rifornimento settentrionale che collega Europa e Afghanistan attraverso la Russia e l’Asia centrale. L’attiva partecipazione ai meccanismi di cooperazione regionali antiterroristici si è infine concretizzata con l’adesione kazaka al Partnership Action Plan on Terrorism, nell’ambito del quale il Kazakistan ha ospitato diverse esercitazioni dell’Alleanza atlantica.

Numeri della Difesa

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ...
Indice
  • 1 Nursultan Nazarbayev, il ‘leader della nazione’
  • 2 Popolazione, società e diritti
  • 3 Economia, energia e ambiente
  • 4 Difesa e sicurezza
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
  • ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
  • OPERAZIONE ENDURING FREEDOM
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • SISTEMA PROPORZIONALE
Altri risultati per Kazakistan
  • Kazakistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. A conferire ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Riccardo Mario Cucciolla Leone Spita – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia centrale. Il Paese (16.606.878 abitanti, secondo una stima UNDESA, United ...
  • Kazakistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. A conferire al ...
  • Kazakistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato uno degli attori chiave della regione centroasiatica e, più in generale, dello spazio post-sovietico. ...
  • Kazakistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. è il nono paese del mondo per dimensione territoriale. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, ...
  • Kazakistan
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia centroccidentale. I discendono da tribù nomadi turche e mongole che migrarono nella regione nel 12° sec. e diedero vita a un regno unitario tra 16° e 17° secolo. Conquistata dalla Russia nel 18° sec., la regione fu sottoposta in seguito a una politica di colonizzazione che condusse ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Kazakistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 secondo una sima del 2005). Nell'intervallo 2000-2005 la dinamica demografica ha mantenuto ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kazakistan Martina Teodoli (XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Territorio e popolazione Repubblica indipendente dal 1991, con una popolazione di ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica indipendente (Repubblica di K.), nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136) Manfredo Vanni Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, i quali hanno contribuito alla messa in valore agricola industriale di questo vasto stato, considerato attualmente ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 143) Giuseppe Caraci Repubblica autonoma facente parte della repubblica sovietica russa fino al 1936, eretta quindi a repubblica federale dell'URSS (peraltro con una superficie ridotta a 2.734.700 kmq.). È forse di tutte le consorelle quella che ha segnato il più rapido sviluppo nella propria ...
  • KAZAKISTAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 kmq.; è limitata a N. dalla Baskiria, dai territorî degli Urali e della Siberia; dal territorio autonomo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
turcomanno
turcomanno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. ital. del pers. Turkmān e dell’arabo Turkumān], disus. – Del Turkmenistàn, regione storica e stato dell’Asia occidentale, tra il Mar Caspio a ovest, il Kazakistan a nord, l’Uzbekistan a est, l’Iran...
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali