• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAVĀDH

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAVĀDH (ar. Qubādh)

Francesco Gabrieli

Nome di un mitico re dell'Iran, e di due sovrani della dinastia dei Sassanidi.

Kavidhā, figlio di Fīrūz, regnò dal 488 al 521. Fu sollevato al trono dai nobili, per l'incapacità dello zio Balāsh, che aveva usurpato il regno alla morte in guerra di Fīrūz. Ma il tentativo da lui fatto di spezzare la potenza della nobiltà e del clero favorendo il movimento comunistico di Mazdak (v.), lo rese inviso all'oligarchia dominante, che lo depose e imprigionò (496). Riuscì peraltro a fuggire, riparando presso gli Eftaliti, col cui aiuto tre anni dopo riacquistò il trono.

Nella seconda parte del suo regno intraprese vittoriose campagne contro i Bizantini in Armenia e in Mesopotamia (vittoria su Belisario a Callinico, 531); e finalmente, sotto l'influenza del figlio Cosroe Anūsharwān (v. Khusraw) lasciò sterminare i mazdakiti che sino allora aveva sostenuti (529). Nonostante che la tradizione iranica, per tale suo interessato appoggio all'eresia, non gli sia favorevole, par più giusto il giudizio dei suoi nemici stessi (Procopio), che videro in lui un energico e accorto sovrano.

Kavōdh II, detto Shīrōe ("il leone"?). Figlio di Cosroe II Pārwīz (v. khusraw). Nel 628 spodestò il padre, vinto dai Bizantini, e lo fece uccidere; ma dopo pochi mesi morì.

Bibl.: Th. Nöldeke, Aufsätze zur persischen Geschichte, Lipsia 1887, pp. 109-113, 128; F. Justi, in Grundriss der iran. Philologie, Strasburgo 1896-1904, II, pp. 531, 533, 544.

Vedi anche
Khusraw II Parwīz Khusraw II Parwīz (propr. "il vittorioso"). - Sovrano sasanide, regnò dal 590 al 628. Ebbe dapprima a lottare contro l'usurpatore Bahrām Ciōbīn, debellato il quale guidò vittoriose campagne contro i Bizantini, e giunse (614) a conquistare Gerusalemme, donde i Persiani asportarono la reliquia della croce. ... Mazdak ‹maʃdàk›. - Riformatore sociale e religioso persiano, vissuto tra la seconda metà del sec. 5º e la prima del 6º d. C. La sua dottrina, che alcuni ritengono una riforma dell'ortodossia mazdea o del manicheismo, mirava ad abolire i motivi delle cupidigie e delle discordie tra gli uomini: da premesse ed ... Sasanidi (o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero circa 30 sovrani, l’ultimo dei quali, Yezdegerd III, che nel 651, fuggendo dinanzi agli Arabi ... Belisàrio Belisàrio ‹-ʃ-› (gr. Βελισάριος, lat. Belisarius). - Generale di Giustiniano (Germania, al confine tra la Tracia e l'Illiria, 505 circa - Costantinopoli 565), si distinse presto per il suo valore; ebbe da Giustiniano il comando supremo delle operazioni contro i Persiani e li vinse presso Dara (530), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali