• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kaũnas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Kaũnas (pol. Kowno, russo Kovno, ted. Kauen)  Città (381.007 ab. nel 2020) della Lituania, capoluogo dell’omonima contea (8089 km2 con 562.841 ab. nel 2020), posta in posizione favorevole per la difesa e le comunicazioni, a 34 m. s. m. alla confluenza della Vilija nel Neman. Importante centro industriale con specializzazioni manifatturiere di discreto livello tecnologico (impianti per apparecchiature elettriche, tessili e petrolchimici), possiede una grande centrale idroelettrica (1956-59). Sede di università dal 1922.

Storia

Fondata all'inizio dell'11° sec., ebbe fin dalle origini grande importanza militare come chiave di accesso, nel basso Neman, alle zone più vitali della Lituania. Nel 14° sec. subì attacchi e distruzioni da parte dei cavalieri degli ordini Livonico e Teutonico (questi ultimi la conquistarono nel 1362); col secolo successivo crebbe in floridezza commerciale, e dopo esser entrata a far parte (1569) del regno di Polonia, nella prima metà del 17° sec. ne fu il massimo centro doganale; decadde dopo la prima invasione devastatrice dei russi del 1655. Nel 1701 fu danneggiata da un incendio. Incorporata dalla Russia nel 1796, fu fatta capoluogo dell'omonima provincia nel 1842. Nella Russia zarista assolse un'importante funzione militare come fortezza, ciò che peraltro intralciò il suo sviluppo urbano. Respinse il 28 giugno 1831 le truppe degli insorti polacchi. Durante la 1ª guerra mondiale, dopo un assedio durato dall'8 al 18 agosto 1915, fu conquistata dalle truppe tedesche comandate dal gen. H. von Eichhorn. Divenne capitale della Lituania indipendente nell'ott. 1920, dopo l'occupazione polacca di Vilna; presa dai sovietici nel 1940 e dai tedeschi nel 1941 (durante l'occupazione germanica la parte ebraica della sua popolazione, circa il 30%, fu praticamente sterminata), tornò all'URSS al principio del 1944 e rimase all'URSS fino all'indipendenza della Lituania (1991).

La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2022 insieme a Esch-sur-Alzette (Lussemburgo) e a Novi Sad (Serbia).

Vedi anche
Hermann von Eichhorn Generale tedesco (Berlino 1848 - presso Kiev 1918), comandante d'armata, ebbe parte preminente, nel corso della prima guerra mondiale, sul fronte russo e in specie nella battaglia di Masuria (febbr. 1915), nella presa di Kovno (ag. 1915) e nelle lotte del Lago Naroč (marzo-apr. 1916). Alla fine del luglio ... Repubbliche Baltiche Nome collettivo con cui è usuale indicare le repubbliche di Lituania, Lettonia ed Estonia, sulla sponda E del Mar Baltico. Lingue baltiche Le lingue baltiche costituiscono un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, rappresentato attualmente da lituano e lettone (mentre l'estone non è lingua indoeuropea); ... Białystok Città della Polonia nord-orientale. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolse una manovra di attanagliamento che permise ai gruppi corazzati tedeschi l’avviluppamento di parte delle due armate sovietiche ammassate nel triangolo B.-Baranowicze-Nowogródek. I Tedeschi si aprirono così la via alla ... Ernst Busch Generale tedesco (n. Bochum 1885 - m. 1945); comandante nel 1939 della 16a armata, operò (giugno 1940) nel settore del canale delle Ardenne; in seguito passò (1941) in Russia, dove attaccò in direzione di Kaunas e quindi del lago Peipus. Nel gennaio 1942, fu messo alla testa del gruppo d'armate nord, ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ESCH-SUR-ALZETTE
  • OMONIMA CONTEA
  • LITUANIA
  • NOVI SAD
  • EICHHORN
Altri risultati per Kaũnas
  • KAUNAS
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (in russo Kovno; A. T., 51-52) Umberto TOSCHI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Romeo MELLA Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra il basso Niemen (Memel; lit. Nemunas) e l'affluente Wilia. Il clima è caratterizzato da una forte variabilità; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali