• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Katmandu

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Kathmandu) Città capitale del Nepal (1.329.732 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge a 1302 m s.l.m. sul versante meridionale dell’Himalaya, alla congiunzione di vari corsi d’acqua nel fiume sacro Bagmati. Consta di tre nuclei e l’agglomerato urbano, esteso a N del Bagmati, ha le caratteristiche del centro di strada, all’incrocio di numerose vie carovaniere. K. ha acquistato importanza proprio per la sua posizione sulla strada che sale da Patna verso il Tibet. Centro politico, culturale e religioso del paese e fiorente mercato agricolo di una fertile vallata, è anche sede di industrie idroelettriche, alimentari, tessili, delle calzature, del tabacco e del cemento. Molto attivo il turismo.

Fondata secondo la leggenda nel 723 circa, fu dapprima il centro di un piccolo regno per la dinastia dei Malla, e poi indipendente dal 1480; dal 1768 passò in possesso dei sovrani del Nepal. Le testimonianze epigrafiche documentano l’esistenza, nella parte nord-orientale della città, del Mānagṛha, la residenza del re Lichchhavi Manadeva (464-505), e del Kailāsakūṭāvana, residenza di Amshuvarman, che regnò autonomamente tra il 605 e il 621.

Vedi anche
Patan Città del Nepal centrale (162.991 ab. nel 2001), a circa 3 km da Katmandu. È conosciuta anche come Lalitpur. Centro commerciale (riso, orzo, grano, frutta). Fondata nel 7° sec. d.C., successivamente fu capitale di un regno, a lungo retto dai sovrani Newar della dinastia Malla; nel 15° sec. entrò a far ... Annapurna Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell’Himalaya, a NO di Katmandu (Nepal). Culmina con il monte A. I (8078 m), il primo ‘ottomila’ scalato dall’uomo. La vetta fu raggiunta il 3 maggio 1950 dalla spedizione francese diretta da M. Herzog e L. Lachenal. Procedendo verso E si distinguono ... Newar Antica popolazione del Nepal. A seguito dei contatti con gli invasori Gurkha, ha perduto l’originaria lingua tibetana (il newarī, che ebbe una propria letteratura) e assunto una lingua aria. Rappresentata da abili e attivi agricoltori che conservano in parte la religione buddhista. Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ...
Categorie
  • ASIA in Archeologia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • KATHMANDU
  • HIMALAYA
  • TABACCO
  • NEPAL
  • TIBET
Altri risultati per Katmandu
  • Kathmandu
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale del Nepal. Venne fondata probabilmente nel 723 dal re Gunakamadeva con il nome di Manju-Patan (la denominazione attuale risale al 1596). Nell’area, sacra a buddhisti e indù, erano però già presenti importanti templi, come il celebre Swayambhunath, variamente datato tra il 5° e il 7° sec., e ...
  • KATMANDU
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Capitale del Nepal, posta in una fertile vallata, dove il Vishnumati confluisce nel sacro fiume Bagmati, 1478 m. s. m., 27°42′ N. e 85°12′ E. Fondata nel 723, ha acquistato importanza per la sua posizione sulla strada che conduce da Patna al Tsangpo e per essere in un'ampia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali