• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bigelow, Kathryn (propr. Kathryn Ann)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bigelow, Kathryn (propr. Kathryn Ann)


Bigelow, Kathryn (propr. Kathryn Ann). – Regista e produttrice statunitense, (n. San Carlos, CA, 1951). Affermatasi nel corso degli anni Novanta con opere personali e atipiche come l'action movie Point Break (1991) e il fantascientifico Strange days (1993), la Bigelow ha saputo dar seguito nel nuovo millennio al suo originale percorso artistico con film che ne hanno accresciuto il prestigio. Fautrice di un cinema spesso concentrato su vibranti e claustrofobiche storie d'azione, ha saputo conferire ai suoi film un'indiscutibile eleganza formale e al tempo stesso non ha mai smesso di ricercare soluzioni di ripresa sempre nuove e ingegnose. Esemplare in questo senso è Il mistero dell'acqua (2000), thriller insolito sospeso tra passato e presente giocato in un ambito, quello acquatico, a lei molto caro e dove avrebbe ambientato anche il successivo K-19 (2002). Assistita al montaggio dal maestro Walter Murch, ha costruito con K-19 un'opera claustrofobica e dal ritmo mozzafiato, rievocando le oscure vicende dell'incidente occorso nel 1961 a un sottomarino russo che portarono il mondo sull'orlo di un nuovo conflitto mondiale. Sempre di argomento bellico è il successivo The Hurt Locker (2009), film che racconta la storia di un gruppo di artificieri e sminatori americani in missione in Iraq. Lo stile nervoso, volutamente documentaristico, utilizzato in questo film ha ottenuto consensi di ogni tipo portandola, prima donna nella storia del cinema, a vincere l'Oscar nel 2010 per il miglior film e la miglior regia oltre ad altre quattro statuette. Risultato ancor più significativo perché ottenuto nell'anno dominato da Avatar, il pionieristico kolossal fantascientifico diretto dall'ex marito James Cameron.

Vedi anche
James Cameron Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis (1978). All'inizio degli anni Ottanta ha collaborato con la New world pictures di R. Corman come ... Oliver Stone Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure (1974). Per la sceneggiatura di Midnight express vinse l'Oscar nel 1978. Collaboratore alla sceneggiatura ... Patrick Swayze (propr. Patrick  Wayne). -  Attore statunitense (Houston, Texas, 1952 - Los Angeles 2009). Il suo vero esordio nel cinema fu sotto la regia di F.F. Coppola in The outsiders (I ragazzi della 56a strada, 1983), ma raggiunse la notorietà con i film Dirty dancing (Dirty dancing, balli proibiti, 1987; con ... Liam Neeson (propr. William John). - Attore cinematografico nordirlandese naturalizzato statunitense (n. Ballymena 1952); di solida formazione teatrale (ha recitato, dalla metà degli anni Settanta, per il Belfast lyric players' theatre e per l'Abbey Theatre di Dublino), ha esordito sul grande schermo in Excalibur ...
Tag
  • FANTASCIENTIFICO
  • JAMES CAMERON
  • KOLOSSAL
  • IRAQ
Altri risultati per Bigelow, Kathryn (propr. Kathryn Ann)
  • Bigelow, Kathryn
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografica statunitense (n. San Carlos, California, 1951). Inizialmente pittrice, si è avvicinata al cinema nel 1979 con il cortometraggio Set-up. Nel 1981 ha realizzato il suo primo lungometraggio, The loveless (1981). Ma è con il film horror Near dark (Il buio si avvicina, 1987) che ha ...
  • BIGELOW, Kathryn
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bigelow, Kathryn Maria Nadotti Regista cinematografica statunitense, nata nel 1951 a San Carlos (California). Dotata di altissime e indiscusse qualità artistiche, è arrivata al cinema dopo aver frequentato per molto tempo l'ambiente accademico poststrutturalista. Tra le personalità più originali ...
Vocabolario
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali